a cura della Redazione GreenMe
Quando una storia finisce si fanno una serie di azioni dettate dall’emotività oppure da “rituali” consolidati. In questo articolo ti mettiamo in guardia contro alcune delle azioni post-rottura più comuni che non fanno però molto bene.
La fine di una relazione è sempre un momento doloroso che va affrontato con calma e con tatto, eventualmente chiedendo aiuto ad amici e parenti per sopportare i momenti più dolorosi e più duri. Chiudere una relazione, specialmente se lunga, comporta una serie di azioni delle quali alcune sono corrette, necessarie o semplicemente liberatorie, altre sono sconsigliabili. Vediamo un breve decalogo dei comportamenti da evitare.
- Non sentirti in colpa
La fine di una relazione non è mai questione di colpa. La dinamica a due è complessa e si gioca su molti fattori, sempre intrecciati e interconnessi. Se sei stato/a lasciato/a, la prima cosa che devi toglierti dalla testa è che sia per colpa tua.
- Non ripensare alla tua vecchia vita e non cercare di ripeterla
La tentazione più comune alla fine di una storia è portarne il lutto (il che non è male, è naturale) andando a ripescare vecchie mail, bigliettini, ricordi, o cercando di tornare alle abitudini di quando si stava insieme (e sempre con quell’aura di nostalgia). Se la tua relazione è finita non cercare di rivivere la vecchia vita: costruiscine una nuova.
- Non eliminare i ricordi
D’altro canto, bruciare in un grande falò reale o virtuale tutti gli oggetti che hanno legato te e il tuo ex non è un comportamento davvero utile per stare meglio. Per questo dovresti evitarlo. Al massimo puoi spostare qualche oggetto particolarmente vistoso in cantina, ma non buttarlo, perché un giorno potresti pentirtene.
- Non guardare film d’amore
Cioè: non martellarti da solo/a con torture autoinflitte ed evitabili! Se vuoi concederti una serata cinema scegli film rilassanti, che non abbiano a che fare coi sentimenti. Meglio ancora: approccia il lavoro manuale, rilassandoti con piccole e grandi creazioni artigianali. Se senti di non avere la forza per farlo, prova i videogiochi.
- Non “pedinarlo/a”
Quando mi lasciai con un mio grande amore avevo l’abitudine di passeggiare sotto casa sua, la sera, guardando le sue finestre illuminate e pensando che pochi mesi prima quella stessa luce illuminava noi due. Quelle passeggiate erano una vera e propria tortura masochistica. Tanto quanto potrebbe essere, per te, tornare nei posti che sai che il tuo/a ex frequenta sperando di incontrarlo/a.
- Non mantenere la foto profilo in cui comparite insieme
Cambiato amore, si cambia vita. E la foto profilo dei social non fa eccezione.
- Non devi per forza cambiare look
Un consiglio per le donne: è piuttosto normale sentire la voglia di cambiare look, provando un nuovo taglio o colore di capelli dopo la fine di una storia; allo stesso modo, osare un po’ di più con gli abiti per valorizzare la propria immagine aiuta a riprendere contatto con se stesse. Tu fai attenzione, però, a non trasformare questo cambio di look in un tentativo di attirare lo sguardo degli uomini o, più comunemente, del tuo ex. Non è così che una storia finita si ricucirà. Se vuoi cambiare, fallo solo ed esclusivamente per te stessa.
- Non allontanare il dolore: vivilo
Per quante strategie tu possa provare, il dolore della perdita è reale e va vissuto fino in fondo. Non evitare questo sentimento, ma accoglilo e valorizzalo. Presto il sole tornerà a splendere nella tua vita. Coraggio, e in bocca al lupo da parte di tutti noi!

Gli articoli di “Dinamiche di coppia …e dintorni”
- “Eri unico, ma sostituibile”: smettere di pensare all’ex
- Convivenza felice: alcuni consigli
- Non riesco a trovare un partner: 5 possibili cause
- Coppia e distanza emotiva
- La sindrome di Penelope, cos’è e come fronteggiarla
- Pazzi per amore: secondo la scienza è proprio così
- Comportamenti da evitare quando finisce una relazione
- Gli errori da evitare in vacanza per non litigare
- Dieci tipi diversi di bacio e il loro significato
- Come far durare una relazione facendo l’opposto delle star
- Come evitare di distruggere una relazione
- Come scrivere una lettera d’amore: 5 passaggi chiave
- I pensieri automatici nelle relazioni di coppia
- Le coppie felici “si nascondono” dai social?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Quando la suocera è invadente
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Flirtare è come tradire?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Trovare l’amore: desiderio o bisogno?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Sentiti più degno di amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Il dislivello culturale influisce sulla coppia?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – L’ostracismo nella coppia
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Le caratteristiche che ti mettono a rischio : amori sbagliati
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Perché si divorzia
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Se sei stato lasciato, non cercare motivazioni nascoste
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Quando a tradire è Lei…
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Odi et amo
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – 10 esperienze consigliate per stare bene in coppia
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Relazioni a distanza: funzionano davvero?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Quanto tempo ci vuole per superare la fine di un amore?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Attrazione chimica: se c’è la riconosci da questo
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come comportarsi con un partner che non sa cosa vuole?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – La legge di attrazione in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – “Finché noia non ci separi!”
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Bruciare le tappe in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come capire se l’altro è coinvolto?
- Come chiudere una relazione sentimentale?
- La formula della coppia perfetta di Gottman e Murray
- Quanto tempo ci vuole per innamorarsi?
- Perché alcuni feriscono le persone che più amano?
- L’umorismo nelle relazioni di coppia
- Non farti dare per scontato!
- Le quattro fasi del perdono
- Vuoi conquistare il suo cuore? Passa dallo stomaco!
- Comprendere se nella coppia c’è amore
- Non è soffocandolo che lo terrai stretto a te
- Compatibilità di coppia: si trova o si costruisce?
- Relazione tra coinquilini. Cosa fare quando la convivenza viene prima dell’amore?
- Saltare da una relazione all’altra: perché lo si fa?
- Cucinare insieme al partner: benefici e consigli
- “Amore, che cos’hai?” – “Niente”
- Qual è l’età perfetta per sposarsi, secondo gli scienziati?
- Cos’è e come si affronta una crisi esistenziale
- Personalità solitarie e amore: possono andare d’accordo?
- Breadcrumbing: relazioni fatte di “briciole”
- Sconfiggere la solitudine: si può?