a cura della Redazione “Atuttonotizie”
Anche quest’anno sarà possibile usufruire del bonus zanzariere previsto dal governo. Vediamo insieme in cosa consiste e a chi spetta.
Tra i tanti bonus messi in campo dal governo per risanare la situazione di instabilità economica, vi è anche il bonus zanzariere. Vediamo insieme di cosa si tratta e a chi spetta.
Bonus zanzariere 2022: cos’è?
Anche quest’anno è previsto il bonus zanzariere. Si tratta di un una detrazione sotto forma di riduzione delle imposte (Irpef o Iref) pari al 50% da poter utilizzare in caso di acquisto di zanzariere con schermatura solare, ovvero capaci di riflettere la luce del sole e migliorare l’efficienza energetica dell’immobile. La detrazione può rientrare anche nell’ecobonus al 50%, che prevede uno sgravio fiscale per lavori di efficientamento energetico applicabili su diverse abitazioni.
L’importo detraibile per gli interventi di efficientamento energetico ammonta ad un massimo di 60 mila euro. La detrazione Irpef del 2022 consiste in 10 rate dello stesso importo, ripartite nei successivi 10 anni e applicate direttamente nella dichiarazione dei redditi.
A chi spetta e che requisiti sono richiesti?
La detrazione può essere usufruita da tutti i proprietari di unità immobiliari (persone fisiche o giuridiche), i nudi proprietari e chiunque abbia un diritto di godimento reale sull’immobile.
Per ottenere il bonus le zanzariere devono rispettare alcuni requisiti. Innanzitutto devono essere munite di marcatura CE, regolabili e fissate all’edificio in maniera permanente, ossia non devono essere montate come dispositivi mobili che possono essere smontati e rimontati in qualunque momento. Le zanzariere devono inoltre proteggere una superficie vetrata, come finestra o porta a vetro, che sia esposta al sole negli orientamenti che vanno da Est a Ovest passando per Sud. Infine, per essere considerata schermante, una zanzariera deve avere il valore Gtot complessivo, vale a dire il fattore totale di energia solare, tra zanzariera e vetrata, inferiore a 0,35.
Come presentare la domanda
Per accedere al bonus, è necessario inviare una comunicazione all’Enea coi dati dell’intervento effettuato. La domanda deve essere inviata esclusivamente per via telematica, direttamente sul sito dell’Enea, e può essere inoltrata sia dal beneficiario della detrazione fiscale che ha pagato l’intervento, sia da un tecnico intermediario, entro 90 giorni dal termine dei lavori o dall’avvenuto collaudo.
Fonte : “atuttonotizie.it”
Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- Bonus tende da sole 2023/2024: come richiederlo
- Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- Bonus Condizionatori 2023, cos’è e come funziona?
- Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- Bonus caldaia 2023: le detrazioni fiscali a disposizione
- Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- Bonus bollette 2023: cos’è e come richiederlo?
- Bonus autonomi 2023: come funziona e come richiederlo
- Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- Bonus affitto giovani 2023: cos’è e come funziona
- Bonus affitti: i requisiti per richiederlo
- Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà