a cura della Redazione “Atuttonotizie”
Dal 13 aprile al 13 maggio sarà possibile inoltrare la richiesta all’Agenzia delle Entrate per ottenere il bonus mobilità sostenibile 2022. Ecco di cosa si tratta.
L’agevolazione, prevista dal decreto Rilancio (articolo 44 comma 1-septies del del 34/2020), è riconosciuta a chi dal 1° agosto al 31 dicembre 2020 ha sostenuto spese per l’acquisto di mezzi e servizi di mobilità a zero emissioni e ha rottamato un vecchio veicolo di categoria M1. Vediamo come funziona.
Bonus mobilità sostenibile 2022 per bici, monopattini e bus: che cos’è?
Il bonus mobilità sostenibile per bici, monopattini e bus è un credito d’imposta, nella misura massima di 750 euro, riconosciuto a coloro che, dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020, hanno sostenuto spese per l’acquisto di biciclette, monopattini elettrici, e-bike, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile e hanno rottamato un vecchio veicolo di categoria M1, ovvero veicoli progettati e costruiti per il trasporto di persone, con al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente.
Come accedere all’agevolazione?
Secondo quanto indicato dall’Agenzia delle Entrate in un provvedimento firmato dal direttore a fine gennaio, che definisce i criteri e le modalità di fruizione dell’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio (art. 44 comma 1-septies del DL n. 34/2020), per avere accesso all’agevolazione, nel limite complessivo di spesa di 5 milioni di euro (che corrispondono all’ammontare delle risorse stanziate per il 2020), è necessario aver consegnato per la rottamazione, nello stesso periodo, contestualmente all’acquisto di un veicolo, anche usato, con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km, un secondo veicolo di categoria M1 (automobili) rientrante tra quelli previsti dalla normativa in materia (art. 1, comma 1032 della legge n. 145/2018).
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente nella dichiarazione dei redditi in diminuzione delle imposte dovute e può essere fruito non oltre il periodo d’imposta 2022.
Quando e come fare domanda?
Per presentare la domanda si ha a disposizione un mese di tempo. Il contribuente o il suo commercialista dovrà comunicare all’Agenzia delle Entrate, dal 13 aprile al 13 maggio 2022, l’ammontare delle spese sostenute e il credito d’imposta richiesto inviando il modello approvato con il provvedimento di fine gennaio attraverso il servizio web disponibile nell’area riservata del sito o i canali telematici dell’Agenzia.
Inoltrata la richiesta, l’Agenzia delle Entrate provvederà a rilasciare, entro cinque giorni, una ricevuta che ne attesta la presa in carico da parte dell’Agenzia oppure lo scarto (indicando le motivazioni). Dal 13 aprile al 13 maggio si potrà comunque inviare all’ente una nuova istanza che andrà a sostituire integralmente quella trasmessa in precedenza.
Entro 10 giorni dalla scadenza del termine di presentazione dell’istanza sarà resa nota la percentuale di credito d’imposta che spetta a ciascun soggetto richiedente, sulla base delle richieste ricevute e tenuto conto del limite di spesa di 5 milioni.
Fonte : “atuttonotizie.it”
Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- Bonus tende da sole 2023/2024: come richiederlo
- Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- Bonus Condizionatori 2023, cos’è e come funziona?
- Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- Bonus caldaia 2023: le detrazioni fiscali a disposizione
- Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- Bonus bollette 2023: cos’è e come richiederlo?
- Bonus autonomi 2023: come funziona e come richiederlo
- Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- Bonus asilo nido 2023: a chi spetta e come fare domanda?
- Bonus affitto giovani 2023: cos’è e come funziona
- Bonus affitti: i requisiti per richiederlo
- Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà