a cura della Redazione “A tutto notizie”
Il 26 ottobre 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del 23 agosto del bonus genitori separati e divorziati che definisce le regole e i requisiti per ottenere il contributo fino a un massimo di 800 euro destinato ai genitori lavoratori separati o divorziati, che in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività lavorativa.
Bonus per i genitori separati o divorziati: che cos’è?
Il bonus per genitori separati o divorziati è un contributo fino a 800 euro finanziato dal Fondo istituito con il decreto legge n. 41/2021, i cui criteri di erogazione sono stati individuati dal decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2022. La misura è stata pensata per aiutare padri e madri, non più in coppia, e che sono in stato di bisogno, a provvedere al proprio mantenimento e a quello dei figli.
L’importo e la durata dell’aiuto saranno determinati in base al numero dei beneficiari e alle risorse complessivamente disponibili, pari a 10 milioni di euro.
A chi si rivolge il bonus?
Il bonus è riconosciuto ai genitori separati o divorziati che devono provvedere al mantenimento proprio e dei figli conviventi minorenni o maggiorenni portatori di handicap grave, e che non hanno ricevuto l’assegno a causa dell’inadempienza dell’ex partner e genitore del figlio.
Il contributo viene corrisposto in caso di inadempienze legate a difficoltà collegate all’emergenza Covid e in particolare:
- in caso di cessazione, riduzione o sospensione dell’attività lavorativa dell’ex, a decorrere dall’8 marzo e per almeno 90 giorni;
- in caso di riduzione del reddito pari almeno al 30 per cento rispetto a quello percepito nel 2019.
Il genitore ha diritto all’assegno:
- in misura pari all’importo non versato dell’assegno di mantenimento di cui è titolare
- fino a un massimo di 800 euro mensili (quindi fino a 9.600 euro l’anno)
- per un massimo di dodici mensilità
- tenuto conto delle disponibilità del fondo (che ha una dotazione di 10 milioni di euro per l’anno 2021 e per il 2022) rispetto al numero dei beneficiari, fino ad esaurimento delle risorse.
Bonus genitori separati e divorziati: i requisiti
Il richiedente potrà beneficiare del bonus esclusivamente in caso di reddito inferiore o uguale all’importo di 8.174 euro nell’anno in cui viene chiesto il sostegno. Quindi possono accedere all’aiuto solo i genitori con reddito basso e che non hanno ricevuto l’assegno di mantenimento, nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022, data di cessazione dello stato di emergenza Covid.
Sono dunque esclusi tutti coloro che hanno ricevuto, anche solo parzialmente, l’assegno di mantenimento nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022.
Bonus genitori separati e divorziati: come fare domanda
La domanda dovrà essere inviata mediante il portale del Dipartimento per le politiche della famiglia.
Sebbene si attenda ancora l’attivazione della piattaforma e, di conseguenza, la data di avvio della procedura per fare domanda, grazie alla pubblicazione del decreto attuativo si conoscono già i documenti necessari per la richiesta del bonus.
La domanda dovrà infatti contenere:
- le generalità e i dati anagrafici del richiedente;
- il codice fiscale;
- gli estremi del proprio conto corrente bancario o postale;
- l’importo dell’assegno di mantenimento di cui è titolare il richiedente, relativo al periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022, e l’ammontare delle somme non versate a titolo di mantenimento, nello stesso periodo di tempo, dal coniuge obbligato.
Inoltre sarà necessario indicare se il coniuge inadempiente percepisce redditi da lavoro dipendente e, in caso affermativo, l’indicazione della sussistenza dell’obbligo disposto dal giudice di versamento diretto a favore del richiedente a norma dell’art. 156, sesto comma, del codice civile.
Bisogna poi comunicare il reddito eventualmente percepito nel corso dell’annualità per la quale non è stato corrisposto, in tutto o in parte, l’assegno di mantenimento. Relativamente ai contributi da erogare per il periodo 1° gennaio-31 marzo 2022, il reddito eventualmente percepito nel corso dell’anno 2021.
Alla domanda va inoltre allegata:
- la dichiarazione che attesta il nesso di causalità tra l’inadempienza e l’emergenza epidemiologica da Covid-19 quale fattore determinante la cessazione, la riduzione o la sospensione dell’attività lavorativa del coniuge obbligato, nei termini indicati dalla legge;
- l’indirizzo di posta elettronica ordinaria o certificata a cui l’interessato intende ricevere ogni comunicazione relativa al monitoraggio della pratica;
- la copia del proprio documento di identità e del titolo dal quale risulta il diritto all’assegno di mantenimento.
Una volta inviata la domanda sarà il Dipartimento per le politiche della famiglia a verificare il rispetto dei requisiti reddituali, mediante l’incrocio dei dati con l’Agenzia delle Entrate, e l’importo dell’assegno di mantenimento rivolgendosi agli uffici giudiziari.
Non si conoscono ancora, tuttavia, i tempi di espletamento delle verifiche. Si attendono novità e ulteriori dettagli, i quali verranno definiti dal Dipartimento, che comunicherà le specifiche con un avviso sul proprio sito.
Fonte : “atuttonotizie.it”

Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- Bonus tende da sole 2023/2024: come richiederlo
- Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- Bonus Condizionatori 2023, cos’è e come funziona?
- Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- Bonus caldaia 2023: le detrazioni fiscali a disposizione
- Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- Bonus bollette 2023: cos’è e come richiederlo?
- Bonus autonomi 2023: come funziona e come richiederlo
- Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- Bonus asilo nido 2023: a chi spetta e come fare domanda?
- Bonus affitto giovani 2023: cos’è e come funziona
- Bonus affitti: i requisiti per richiederlo
- Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà