a cura della Redazione “A tutto notizie”
L’Agenzia delle entrate ha reso note le modalità e i tempi per presentare la domanda per l’ottenimento del bonus attività fisica adattata 2022.
Con il provvedimento n. 382131/2022 dell’11 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni utili per richiedere il bonus attività fisica adattata introdotto dalla legge di Bilancio 2022. Vediamo insieme di cosa si tratta e come ottenerlo.
Bonus attività fisica adattata: cos’è?
Il bonus attività fisica adattata è un’agevolazione introdotta con la Legge di Bilancio 2022 all’art.1, comma 737, riconosciuta, sotto forma di credito di imposta, a coloro che nell’arco del 2022 sostengono spese documentate per lo svolgimento di attività fisica adattata, ovvero di esercizi fisici orientati a migliorare le condizioni di salute e, dunque, la qualità della vita, in caso di patologie croniche o disabilità fisiche. Rientrano nell’attività fisica adattata (A.F.A) tutte quelle attività come la riabilitazione funzionale e le scienze motorie che supportano la salute delle persone con difficoltà motorie.
Il bonus è, in sostanza, un sostegno volto a coprire le spese sostenute dalle famiglie nell’arco di tutto il 2022, per svolgere esercizi fisici, definiti attraverso l’integrazione professionale e organizzativa tra medici di medicina generale, pediatri e medici specialisti, e ponderati in ragione delle condizioni funzionali delle persone cui sono destinati, che hanno patologie croniche clinicamente controllate e stabilizzate o disabilità fisiche.
Le risorse stanziate sono pari a circa 1,5 milioni di euro. Il valore del credito verrà stabilito entro il 25 marzo, sulla base delle richieste inoltrate all’Agenzia delle Entrate.
Il credito d’imposta non è cumulabile con altre agevolazioni di natura fiscale aventi ad oggetto le medesime spese ed è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2022, in diminuzione delle imposte dovute. L’eventuale ammontare non utilizzato potrà essere fruito negli anni successivi.
A chi si rivolge il bonus?
Come indicato sulla Gazzetta Ufficiale il bonus si rivolge alle persone affette da disabilità o malattie croniche come: morbo di Parkinson, artrosi, osteoporosi, post ictus, disturbi neuromotori, patologie neurologiche e neurodegenerative.
L’attività può essere svolta singolarmente o in gruppo sotto la supervisione di un professionista dotato di specifiche competenze, in strutture di natura non sanitaria, per migliorare il livello di attività fisica, il benessere e la qualità della vita e favorire la socializzazione.
Come fare domanda
Come stabilito dal provvedimento dell’Agenzia delle entrate dell’11 ottobre, l’istanza per fare richiesta del bonus potrà essere inviata esclusivamente con modalità telematiche, mediante il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate. I beneficiari possono inoltrarla direttamente oppure avvalersi di un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni. Le richieste potranno essere inviate a partire dal 15 febbraio 2023 fino al 15 marzo 2023.
Nel modulo bisogna indicare il codice fiscale e l’importo delle spese sostenute dall’1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022.
Entro 5 giorni dall’inoltro, il sistema invierà una ricevuta (disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate) che attesta la presa in carico della richiesta o lo scarto con l’indicazione delle relative motivazioni.
L‘Agenzia delle entrate, entro 10 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle istanze, comunicherà la percentuale del credito d’imposta spettante a ciascun soggetto, determinata sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate e l’ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze. Se l’ammontare complessivo delle spese agevolabili dovesse risultare inferiore al limite complessivo di spesa, la percentuale sarà pari al 100%.
Fonte : “atuttonotizie.it”

Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- Bonus tende da sole 2023/2024: come richiederlo
- Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- Bonus Condizionatori 2023, cos’è e come funziona?
- Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- Bonus caldaia 2023: le detrazioni fiscali a disposizione
- Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- Bonus bollette 2023: cos’è e come richiederlo?
- Bonus autonomi 2023: come funziona e come richiederlo
- Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- Bonus affitto giovani 2023: cos’è e come funziona
- Bonus affitti: i requisiti per richiederlo
- Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà