a cura della Redazione di “Salute & Benessere”
Alga spirulina: proprietà nutrizionali e usi in cucina del cosiddetto “cibo del futuro”

È considerato un vero e proprio “super food” per il suo contenuto si sostanze nutritive essenziali: 65% di proteine (due volte la quantità della carne rossa), amminoacidi essenziali, ferro, magnesio, manganese, potassio, calcio, fosforo, zinco, selenio, vitamine A, C, K, E, vitamine del gruppo B e acido folico. È ricca di pigmenti quali ficocianina (ottimo antiossidante), luteina e betacarotene (utili per la vista e la pelle). Ha un basso contenuto calorico, è priva di colesterolo e aiuta a regolare i livelli di glicemia nel sangue. Favorisce l’azione depurativa del fegato e rafforza il sistema immunitario, aumenta la resistenza fisica e lo sviluppo muscolare. Proprio per queste caratteristiche è considerata un integratore naturale per chi segue diete vegane e vegetariane, per gli sportivi e per chi ha carenze alimentari. Tutto questo racchiuso in una microalga dall’acceso colore verde smeraldo e dalla forma a spirale (se osservata al microscopio), che cresce in ambiente acquatico dolce e pertanto non è ricca di iodio e cloruro di sodio che possono risultare nocivi per chi soffre di ipertensione e ipertiroidismo.
La FAO l’ha definita “il cibo del futuro” per le sue proprietà nutrizionali, ma anche per la sostenibilità ambientale della sua produzione, che richiede 1/50 dell’acqua e dell’energia necessarie per l’allevamento dei bovini e 1/3 per la produzione di soia e grano. Inoltre è in grado di catturare più C02 dall’ambiente di quanta ne venga creata per la sua coltivazione.
Gli articoli di “Salute & Benessere”
- Un limone accanto al tuo letto
- Tutti i gargarismi per curare mal di gola, alitosi e gengiviti
- Spossatezza: scopriamo tutte le cause e tutti i rimedi
- Sangue dal naso: la guida pratica coi rimedi più efficaci
- Quel che c’è da sapere sugli steroidi e sui rischi del loro utilizzo
- Quante tazzine di caffè si possono bere in un giorno
- Pancia piatta
- Omeopatia per eritemi solari e ustioni
- Maschere e creme per la cura del viso a base di petali di rosa
- Le straordinarie proprietà della rosa damascena, un alleato della bellezza al naturale
- Le proprietà del timo
- La caffeina non fa miracoli, se sei in deprivazione di sonno
- L’intolleranza al lievito
- L’ora giusta per dormire che fa bene al cuore
- L’ora giusta per dormire che fa bene al cuore
- Il bugiardino
- Haloterapia, cos’è e quali sono i suoi benefici?
- Finocchio selvatico
- Erbe medicinali e aromatiche
- Doppie punte
- Come fermare le zanzare
- Cloruro di magnesio, proprietà e benefici e utilizzi per la salute di questo composto salino
- Cattivo odore dei piedi
- Cachi: il frutto autunnale che fa bene all’organismo
- Benefici del camminare
- Alga spirulina