a cura della Redazione “Atuttonotizie”
E’ stato erogato un importante provvedimento di sostegno al reddito di 28 milioni di italiani, pensionati e lavoratori con un reddito fino a 35mila euro, ovvero il bonus rincari, come spiegato dal premier Mario Draghi in conferenza stampa, a Palazzo Chigi, dopo che il Cdm ha approvato il dl aiuti ed energia senza il voto del M5S.
I tecnici di Tesoro e Palazzo Chigi avevano iniziato il lavoro con cinque miliardi a disposizione. I dati dell’Istat e la crescita negativa nel primo trimestre avevano convinto Mario Draghi che occorreva fare di più. Le risorse per il nuovo decreto anticrisi sono lievitate e quasi la metà serviranno a distribuire proprio il bonus rincari a favore di lavoratori e pensionati.
Bonus rincari: cosa c’è da sapere
Il bonus rincari di 200 euro è una tantum, e assomiglia molto a quello annunciato nelle settimane scorse dal governo tedesco: destinato ai redditi sino a 35 mila euro lordi, arriverà direttamente in busta paga o col cedolino della pensione. Quando arriverà? “Dipende dai tempi tecnici” fa sapere il ministro dell’Economia Daniele Franco, secondo cui i pensionati riceveranno il bonus con la pensione di luglio mentre i lavoratori dipendenti lo avranno tra giugno e luglio.
Il bonus rincari è un primo intervento per sostenere i redditi medio-bassi, compresi quelli dei lavoratori autonomi. Si rinuncia, almeno per il momento all’opzione di un taglio del cuneo fiscale-contributivo
Il presidente Draghi ha spiegato che la misura di sostegno al reddito coinvolgerà in tutto ventotto milioni di cittadini italiani e, in particolare, riguarderà:
Pensionati
Lavoratori dipendenti
Lavoratori autonomi
Il premier ha anticipato che per pensionati e lavoratori con redditi fino 35.000 euro il bonus sarà uguale per tutti. Di fatto il governo ha scelto di non replicare la situazione venutasi a creare con le misure previste con la scorsa legge di Bilancio, dove il mix di decontribuzione dello 0,8 e taglio a Irpef non ha prodotto effetti significativi sulle buste paga, peraltro premiando le fasce reddituali medio alte (sopra i 35mila euro).
Bonus bollette: le ultime novità
Il bonus bollette viene rinnovato anche per il terzo trimestre di quest’anno e diventa retroattivo. Se l’Isee viene presentato dopo il pagamento, lo sconto arriva nella bolletta successiva, oppure se non è possibile la compensazione, viene effettuato il rimborso. Inoltre per i redditi più bassi arrivano aiuti per gli affitti e anche per i trasporti pubblici. Per i nuclei familiari più svantaggiati, dunque, dopo i rumors delle ultime settimane che avevano ipotizzato anche la possibile estensione della platea beneficiaria dell’agevolazione, la scelta del governo è caduta sull’estensione dello sconto in bolletta, più volte reiterato in questi mesi, anche per il prossimo trimestre, con la previsione di compensazioni nelle fatture successive in presenza di somme eccedenti a quelle dovute e con la possibilità per i beneficiari di usufruire, in modo retroattivo, del bonus.
Fonte : “atuttonotizie.it”

Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- Bonus tende da sole 2023/2024: come richiederlo
- Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- Bonus Condizionatori 2023, cos’è e come funziona?
- Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- Bonus caldaia 2023: le detrazioni fiscali a disposizione
- Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- Bonus bollette 2023: cos’è e come richiederlo?
- Bonus autonomi 2023: come funziona e come richiederlo
- Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- Bonus affitto giovani 2023: cos’è e come funziona
- Bonus affitti: i requisiti per richiederlo
- Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà