a cura della Redazione “Atuttonotizie”
La misura fa parte della seconda fase del “Piano voucher per le famiglie” predisposto dalla società Infratel Italia, in consultazione fino al 31 maggio 2022. Previsti anche sconti per attivare la pec, servizi cloud e Spid e per il cablaggio del condominio con la fibra ottica.
Bonus internet veloce 2022: cos’è
Il bonus internet veloce in arrivo rientra tra gli interventi e le agevolazioni previste dal governo per sostenere famiglie e imprese e per favorire la digitalizzazione. Si tratta di un voucher del valore di 300 euro per l’internet veloce (la banda ultra larga) in casa, da non confondere con quello già riconosciuto alle imprese. L’agevolazione non sarà legata al reddito quindi potranno usufruirne tutte le persone-famiglie che rientreranno nelle categorie previste, senza limite Isee.
Secondo Infratel (Infrastrutture e Telecomunicazioni per l’Italia S.p.A.), la società in-house del Ministero dello Sviluppo Economico che fa parte del Gruppo Invitalia e che sovraintende a questi voucher, la cifra di 300 euro, è sufficiente per coprire i costi di attivazione e abbonamento per un periodo fino a 2 anni (24 mesi), tenuto conto dei prezzi delle offerte attualmente presenti sul mercato.
“L’obiettivo del Piano è quello di promuovere e incentivare la domanda di servizi di connettività a banda ultralarga (NGA e VHCN) in tutte le aree del Paese, allo scopo di ampliare il numero di famiglie che usufruiscono di servizi digitali utilizzando reti ad alta velocità ad almeno 30 Mbit/s, in linea con la Strategia Italiana per la banda ultralarga. Al termine della consultazione pubblica, il piano di intervento in esame sarà notificato alla Commissione europea per poi essere disciplinato da un apposito decreto del Ministro dello Sviluppo Economico”, spiegano da Infratel Italia.
A chi spetta?
Il bonus internet veloce, non ancora operativo, è destinato a tutte le persone o le famiglie che non hanno una linea Internet a casa oppure hanno una linea sotto i 30 Mbps – la velocità minima del collegamento che dà diritto al bonus – e desiderano attivarne una più performante. Il bonus sovvenzionerà contratti di connessione di velocità pari almeno a 30 Mbps in download, per un periodo fino a 24 mesi. I 300 euro costituiscono circa il 50% del valore del contratto nei due anni.
Di conseguenza, le famiglie che hanno già una linea Internet in casa che supera tale velocità di connessione in download non avranno diritto al bonus.
I voucher andranno avanti fino a esaurimento fondi, che sono ripartiti per l’80 per cento al Sud Italia, quindi le risorse si esauriscono su base territoriale. Nel voucher è compresa la fornitura dei relativi apparati elettronici (il modem).
Come richiedere il bonus internet veloce
Come detto, non sono previsti limiti legati al reddito. Si presuppone dunque che non occorrerà presentare alcuna domanda o documentazione Isee. Lo “sconto” dovrebbe essere applicato – in particolare al costo di attivazione (qualora sia previsto) oppure scalato dall’abbonamento mensile (fino appunto a 300 euro) – direttamente dall’operatore nel momento in cui si procederà all’attivazione della linea.
Nonostante l’agevolazione, sarà comunque sempre consentito cambiare operatore, in base agli accordi contrattuali e ai termini di legge. Se il bonus non dovesse essere integralmente utilizzato per pagare attivazione e abbonamenti mensili, l’ammontare residuo potrà essere usato per coprire i costi legati al nuovo operatore.
Attivazione Spid
Sebbene sia già possibile ottenere le credenziali d’identità digitale Spid gratis, spesso gli identity provider chiedono di pagare quando l’autenticazione della persona avviene per mezzo di video riconoscimento. Pertanto Infratel intende stabilire che anche lo Spid attivato da remoto diventi gratuito. Lo stesso dovrebbe valere per coloro che hanno bisogno di attivare una casella di posta elettronica certifcata (Pec).
Fonte : “atuttonotizie.it”

Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- Bonus tende da sole 2023/2024: come richiederlo
- Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- Bonus Condizionatori 2023, cos’è e come funziona?
- Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- Bonus caldaia 2023: le detrazioni fiscali a disposizione
- Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- Bonus bollette 2023: cos’è e come richiederlo?
- Bonus autonomi 2023: come funziona e come richiederlo
- Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- Bonus asilo nido 2023: a chi spetta e come fare domanda?
- Bonus affitto giovani 2023: cos’è e come funziona
- Bonus affitti: i requisiti per richiederlo
- Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà