a cura della Redazione Buonissimo

Il tortino di cioccolato è un delizioso dessert dal cuore caldo, ottimo per concludere in modo goloso un pranzo o una cena, o per fare un ricco spuntino. È amatissimo da tutti, grandi e piccini, e si prepara con relativa facilità. Provatelo anche in un’altra gustosa variante: il tortino cuore caldo con crema pasticcera.
Il tortino di cioccolato è uno dei dolci più famosi, ma in realtà la sua storia è molto recente ed è legata alle tradizioni culinarie francesi. Venne inventato infatti da uno chef, e non da un pasticcere come si potrebbe pensare. È opera di Michel Bras, che ispirato dalla vista del suo ristorante nell’Aveyron, è riuscito a creare questo piccolo paradiso cremoso dopo due anni di tentativi e perfezionamenti. Il nome in francese è biscuit coulant, perché come potrete confermare l’impasto è più simile a quello di un biscotto che non a quello di una torta.
È una specie di “colata lavica”, come la definisce lo chef francese, “che ammalia i sensi e regala uno spettacolo affascinante”. Il tortino di cioccolato è composto infatti da due parti completamente opposte: una pasta di biscotto e una ganache di cioccolata congelata che, inserita dentro il biscotto, ha il potere magico di sciogliersi non appena la si serve in tavola. Il segreto del coulant è il contrasto caldo-freddo, perfetto se accompagnato da una spruzzata di panna montata o una cucchiaiata di marmellata di arancia.
Ingredienti
- Cioccolato fondente 100 g
- Burro 100 g
- Zucchero 80 g
- Uova 2
- Farina 00 20 g
- Lievito istantaneo per dolci 1 pizzico
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
- Fate fondere il burro in una casseruola e scioglietevi il cioccolato tagliato a pezzetti. Lasciate intiepidire e poi aggiungete la farina e il lievito setacciati, lo zucchero e le uova, mescolando bene e a lungo.
- Imburrate e infarinate degli stampini in alluminio e riempiteli con il composto preparato per circa due terzi dello spazio disponibile, in modo tale da lasciare lo spazio necessario per la lievitazione.
- Ponete gli stampini per almeno 30 minuti nel freezer, meglio ancora se per un tempo più lungo, poi trasferiteli nel forno già caldo a 160 °C per circa 8 minuti, sformateli e serviteli subito spolverizzandoli a piacere con zucchero a velo.
Quale vino abbinare al tortino di cioccolato?
Il vino ideale da abbinare al tortino al cioccolato è il Barolo Chinato, vino liquoroso dal sapore caldo e avvolgente, giustamente amaro, caratterizzato da un’ottima persistenza finale.
Chi ha inventato il tortino di cioccolato?
Il tortino al cioccolato è stato creato da Michel Bras, famoso chef francese.
Le ricette di “Dolciando”
- Viennetta
- Tortino di cioccolato
- Torta pasqualina
- Torta di riso
- Torta di mele e Nutella
- Tartufi al cioccolato
- Salame al cioccolato senza uova
- Rotolo di cioccolato senza cottura
- Pastiera napoletana
- Mattonella ai due colori
- Ganache al cioccolato bianco
- Flauti al cioccolato
- Crostata di ricotta e cioccolata
- Crepes alla Nutella
- Crema al caffè con fogli di cioccolato
- Ciambellone integrale allo yogurt
- Ciambella di mele
- Ciambella di cioccolato e caffè
- Ciambella alle noci
- Chiacchiere di Carnevale
- Canestrelli
- Bocconcini di cocco
- Biscotti Rustici al Grano Saraceno
- Biscotti con la panna
- Biscotti al limone