a cura dell’Associazione “Avvocato in famiglia”

l testamento è l’atto col quale ciascuno può disporre dei suoi beni successivamente alla morte. Il nostro attuale modello culturale respinge l’idea del testamento, in quanto associata ad un altro concetto, che pure si vuole allontanare dalla mente, la morte.
Si tratta di uno sbaglio, perché la normativa italiana sul testamento permette di disporre con tale strumento dei propri beni in maniera di gran lunga più snella di quanto si potrebbe fare con un atto tra vivi. Ecco perché si parla del testamento come di “ultrattività” della volontà del soggetto.
I testamenti possono essere compilati senza Notaio. In quest’ultimo caso si parla di testamento olografo. Le due modalità di testamento, se vengono bene redatte, se non vengono impugnate, e se non ci sono problemi di smarrimento, hanno uguale effetto.
Anzitutto chiariamo che la figura del notaio è oramai superata. Costi e dazi vari sono il deterrente principale. Costa circa 700 euro un testamento notarile contro la gratuità che può garantire un avvocato ugualmente scritto ad un albo.
IL TESTAMENTO DIGITALE
Si parla di testamento digitale relativamente ai documenti che dispongono delle proprietà informatiche: dati raccolti online nei server, profili, password ed account di servizi telematici. Le disposizioni che riguardano dati contenuti in supporti informatici sono veri e propri testamenti, in linea con la nostra legislazione. Il testamento infatti può avere addirittura anche, e solo, contenuti di carattere spirituale, e a maggior ragione può avere come oggetto dati registrati su supporto informatico che, ancorché non possono essere “toccati” materialmente costituiscono pur sempre dei beni di cui ciascuno è il legittimo proprietario. Si può pertanto per testamento disporne la distruzione, il riutilizzo in un determinato modo o il trasferimento all’erede o al legatario designato.
IL TESTAMENTO ON LINE E BIOLOGICO
Si parla di testamento online relativamente a tutti quegli strumenti che hanno ad oggetto la propria volontà in caso di malattia che impedisca la corretta manifestazione dei propri desideri. Il testamento biologico di cui si possono ricavare molteplici spunti tramite internet provvede a supplire anticipatamente alla perdita della capacità di decidere o di comunicare le proprie decisioni ai terzi per effetto di malattie invalidanti che colpiscono il soggetto a livello cerebrale. È evidente che in questi casi non si potrebbe parlare propriamente di testamento, in quanto lo strumento testamentario è solo quello che trasferisce la propria volontà dopo la morte, non prima. La nostra legge attribuisce valore legale a queste manifestazioni di volontà.
Si ringrazia l’Associazione “Avvocato in famiglia” per la collaborazione. Fonte delle notizie dal sito www.avvocatoinfamiglia.com
Contatta “Avvocato in famiglia”
Gli articoli di “Avvocato in famiglia”
- Una legge che estingue i debiti
- Testamento e funerale sociale. Risolvete adesso e non dopo
- Successione dell’auto: come funziona in caso di eredità
- Spese condominiali elevate
- Siete stati vittime dei servizi svuota-credito?
- Siete senza lavoro? In crisi? Non perdete questa occasione per uscire dai debiti
- Pignoramento conto corrente
- Perfetta contestazione di un autovelox
- Isee istantaneo e Reddito di Cittadinanza
- Irregolari tutti i mutui erogati al 100% dalle banche
- Coronavirus : ecco cosa fare se vi multano
- Comprare casa senza mutuo
- Come ottenere il gratuito patrocinio
- Come funziona un’asta immobiliare
- Casa svenduta all’asta: che fine fanno i debiti residui?
- Bollo auto: non si paga più
- Bloccare l’asta immobiliare è possibile!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA –Quando una multa è nulla?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Telemarketing aggressivo
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Telefonate indesiderate…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Stalking condominiale
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Responsabilità dei genitori
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Raccomandate: come riconoscere il mittente prima di ritirarla.
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Pensione senza contributi
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Odontoiatria Sociale
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La prescrizione delle cartelle è un diritto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La multa è nulla se…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La migliore causa? Quella che non si fa grazie alla consulta nazionale
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La miglior difesa è il sapere
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Gratuito patrocinio
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Controllare il bollo auto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Cartelle esattoriali nulle
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollo auto non pagato!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette luce e gas
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette esagerate…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Avete dei debiti?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Anche chi non ha nulla può esdebitarsi
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Spese condominiali : è possibile conoscere i nomi di chi non paga?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Sistemi di informazioni creditizie
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Segnalare in banca dati è paragonabile ad un sistema di estorsione e ricatto?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Recupero crediti
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Pensando male qualche volta si commette peccato ma…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Non rinunciate ai vostri diritti!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Non pagate penali a SKY
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Lasciare un testamento a casa
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – I consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Fatturazione elettronica, è allarme phishing: Pec sotto attacco
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Eredità e conto corrente
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Contatori energie . Le truffe.
- Atti giudiziari mai ricevuti
- Assegno unico e universale per figli a carico