Un breve viaggio dentro le numerose iniziative offerte dal Salone del gusto di Torino curato da Slow Food Italia; una scommessa «principalmente politica, culturale, sociale: affermare che il cibo buono, pulito e giusto è un diritto di tutti e che tutti devono dunque poter essere partecipi».
Filippo Cogliandro ci accompagna questa volta alla scoperta di un modello di cultura del cibo che tende a favorire il rispetto per l’ambiente e il territorio senza trascurare le nuove dinamiche sociali connesse alla massiccia presenza di migranti e di culture gastronomiche diverse. Grazie alla presenza di più di 400 chef provenienti da ogni parte del mondo, il documentario riesce a fare emergere le strategie attraverso le quali coltivatori, produttori e chef stanno diffondendo il diritto al cibo sano e solidale.
Una produzione AracneTV Gioacchino Onorati editore – con Chef Filippo Cogliandro
Regia di Claudio La Camera – Riprese di Marco Salustro – Montaggio di Francesco Paolucci

Gli articoli di “Cucina solidale”
- Filippo Cogliandro
- Terra Madre Salone del Gusto di Torino
- L’Aquila : la resistenza dopo il terremoto
- Cibo di strada a Città del Messico
- La storia di Abdou e Salihu
- Io Chef per la mia terra
- Incontro con Filippo Cogliandro
- Cucina solidale a Reggio Calabria
- La Solidarietà è Servita
- Scirubetta 2019 Area Gourmet
- Le ricette di cucina solidale : Frittata con foglie di cipolle
- Le ricette di cucina solidale : la Mousse al cioccolato
- Le ricette di cucina solidale : Ricetta con quello che si ha nel frigo
- Le ricette di cucina solidale : Il pane fatto in casa
- Reggio Calabria : l’A cena Dalì
- Vienna – Istituto Italiano di Cultura
- CUCINA SOLIDALE – Contaminazioni gastronomiche a Palermo
- CUCINA SOLIDALE – Calabria terra di cultura e sapori
- Eat Parade : Il libro di Rai Tg2