a cura di Tonino Palomba – servizio fotografico di Fausta Mancini
POGGIO SANNITA, MOSTRA STORIA DI UN FANTINO
L’ex fantino Mario Moavro, oggi distinto signore di mezz’età tornato a vivere nel suo paese Poggio Sannita, dopo un lungo soggiorno romano, è stato l’unico fantino molisano poggese, affermatosi ad un certo livello. Salito agli onori delle cronache sportive nazionali, negli anni ’60 e ‘70 del secolo scorso, quando l’ippica era uno sport apprezzato e seguitissimo. Cosi che la moglie Fausta Mancini e la figlia Giada, con l’aiuto dell’amica Maria Porrone, hanno pensato bene di raccontare le sue importanti vicende sportive, allestendo (quasi a sorpresa dell’interessato) una bellissima mostra dal titolo tanto semplice quanto eloquente: “Storia di un fantino”. L’esposizione aperta dal 9 al 22 agosto (orari: 9.30/12.30 e 17.30/20.00 , con ingresso libero) in un indovinato spazio lungo il centralissimo c.so Umberto I°, ripercorre le tappe e i trionfi dei numerosi anni di carriera che Mario Moavro ha conseguito nei maggiori ippodromi italiani, a partire da dove tutto è cominciato il mitico ippodromo Capannelle di Roma.
L’evento, curato nei minimi dettagli, sta proseguendo con notevole successo di visitatori accolti nei locali della mostra dallo stesso protagonista, che oltre ad illustrare i contenuti esposti, racconta con dovizia di particolari i mille interessantissimi aneddoti che lo hanno visto protagonista nel corso della sua carriera di fantino.
Poggio Sannita, 13 agosto 2021 (Tonino Palomba)
Gli articoli di “Poggio Sannita”
- XI giornata ADSI
- Telethon Poggio Sannita
- Storia di un fantino
- Sfilata “abiti d’epoca” Pietrabbondante
- Ricordando Caccavone…
- Produzione olearia 2020
- Poggio Sannita per Telethon, campagna di Natale 2021
- Poggio Sannita : Pillole di storia
- POGGIO SANNITA – Uno per tutti, tutti per una cooperativa
- POGGIO SANNITA – Ricordo di un intellettuale, Fabio Cerroni 1944/2023
- POGGIO SANNITA – Lo spopolamento
- Poggio Sannita – Incontriamo i Babaci
- POGGIO SANNITA – Cosmo Maria de Horatiis
- POGGIO SANNITA – Caccavone : la storia
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – Il museo
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – Il frantoio
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – “la vecchia lavatrice”
- POGGIO SANNITA – 250° anniversario della nascita di Cosmo Maria de Horatiis
- POGGIO SANNITA – “Eccellenze molisane al Timone” – III^ Edizione – 2022, Premiata l’Arch. Livia Mancini
- Ninna Nonna
- Il Tratturello
- Il Presepio vivente
- I servizi ai tempi del COVID-19
- Gastronomia caccavonese e dintorni
- Doris Porrone, giovane poggese consegue laurea magistrale in Giurisprudenza.
- Comunicati Stampa “Uniti per Poggio Sannita”
- Caccavone : le origini del nome
- Arte e monumenti
- Antico Frantoio Iacovone partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio
- 20 febbraio 2021
- 100° compleanno di Lina Palomba
- 100° anniversario cambiamento nome del paese da Caccavone a Poggio Sannita