a cura dell’Associazione “Avvocato in famiglia”
Spese condominiali: esiste un elenco morosi in condominio ma i dati sulla privacy non consentono di comunicare a terzi le condizioni economiche di altre persone (ivi compresi i debiti); premesso questo nei condomini, la gestione delle finanze comuni costituisce un interesse collettivo. Del resto, il condominio non è un ente a sé stante, distinto dai condomini (come invece succede con le società), ma solo la sommatoria delle teste dei proprietari degli appartamenti. Sicché, ciascuno di questi ha diritto a sapere come viene amministrata la cassa e chi non ha pagato i propri debiti. Ma l’amministratore potrebbe rifiutarsi a condividerli e questo lede i diritti di chi puntualmente versa le spese puntualmente.
Come ottenere senza generare dissapori l’elenco.
Tale informazione è facilmente desumibile dal bilancio che l’amministratore è tenuto a redigere una volta all’anno. Da esso, infatti, si possono ricavare i crediti verso terzi, tra cui, appunto, quelli nei confronti dei proprietari che non hanno versato le quote mensili ordinarie e quelle straordinarie. Non arrabbiatevi quindi se l’amministratore ” copre qualcuno ” perchè a fine anno non potrà più farlo. Oltre a ciò, ciascun condomino ha comunque il diritto di chiedere all’amministratore e conoscere i nomi e cognomi dei condomini morosi. È difatti potere di ogni condomino agire personalmente, in alternativa al condominio stesso, per il recupero di tali somme.
Ma l’elenco morosi non può essere affisso in una bacheca o in altro spazio visibile a tutti, anche agli estranei che entrano nell’edificio. Allo stesso modo, l’amministratore non può pubblicare su internet i nomi dei soggetti che non pagano. Tale informazione resta riservata al condominio, per cui va fornita individualmente a chi ne fa richiesta o nell’ambito dell’assemblea di condominio .

Che fare se l’amministratore non vuol fornire i nominativi dei morosi?
Se l’amministratore si rifiuta di comunicare – ai creditori o ai singoli condomini – il nome dei morosi può essere citato in tribunale affinché il giudice, con un provvedimento urgente, lo condanni a fornire le indicazioni richieste.
Volete maggiori informazioni? Simili a “UNA LEGGE CHE ESTINGUE I DEBITI MA CHE POCHI AVVOCATI CONOSCONO”?
Mail: info@avvocatoinfamiglia.com
Numero verde: 800 134 008 (09-12 / 15-17)
WhatsApp: +39 338 8310374 (orario continuato)
Gli articoli di “Avvocato in famiglia”
- Una legge che estingue i debiti
- Testamento e funerale sociale. Risolvete adesso e non dopo
- Successione dell’auto: come funziona in caso di eredità
- Spese condominiali elevate
- Spese condominiali : è possibile conoscere i nomi di chi non paga?
- Sistemi di informazioni creditizie
- Siete stati vittime dei servizi svuota-credito?
- Siete senza lavoro? In crisi? Non perdete questa occasione per uscire dai debiti
- Segnalare in banca dati è paragonabile ad un sistema di estorsione e ricatto?
- Pignoramento conto corrente
- Perfetta contestazione di un autovelox
- Non rinunciate ai vostri diritti!
- Non pagate penali a SKY
- Lasciare un testamento a casa
- Isee istantaneo e Reddito di Cittadinanza
- Irregolari tutti i mutui erogati al 100% dalle banche
- I consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
- Fatturazione elettronica, è allarme phishing: Pec sotto attacco
- Coronavirus : ecco cosa fare se vi multano
- Contatori energie . Le truffe.
- Comprare casa senza mutuo
- Come ottenere il gratuito patrocinio
- Come funziona un’asta immobiliare
- Casa svenduta all’asta: che fine fanno i debiti residui?
- Bollo auto: non si paga più
- Bloccare l’asta immobiliare è possibile!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA –Quando una multa è nulla?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Telemarketing aggressivo
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Telefonate indesiderate…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Stalking condominiale
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Responsabilità dei genitori
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Raccomandate: come riconoscere il mittente prima di ritirarla.
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Pensione senza contributi
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Odontoiatria Sociale
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La prescrizione delle cartelle è un diritto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La multa è nulla se…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La migliore causa? Quella che non si fa grazie alla consulta nazionale
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La miglior difesa è il sapere
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Gratuito patrocinio
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Controllare il bollo auto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Cartelle esattoriali nulle
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollo auto non pagato!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette luce e gas
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette esagerate…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Avete dei debiti?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Anche chi non ha nulla può esdebitarsi
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Recupero crediti
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Pensando male qualche volta si commette peccato ma…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Eredità e conto corrente
- Atti giudiziari mai ricevuti
- Assegno unico e universale per figli a carico