a cura della Redazione di “Salute & Benessere”
La caffeina può far parte di una dieta sana per la maggior parte delle persone, a patto che non sia troppa. Si trova naturalmente nelle piante usate per produrre caffè, te e cioccolato. Molti cibi confezionati, integratori dietetici e bibite la contengono, come viene segnalato sulle loro etichette.

Quanta caffeina si può consumare al giorno?
Fino a 4-5 tazzine di caffè non ci sono effetti negativi per la salute. E’ troppa invece se si iniziano ad avere insonnia, tremolii, ansia o tachicardia. A fare il punto su tutto quello che c’è da sapere è la Food and drug administration (Fda), l’agenzia Usa che regola i farmaci.
Bisogna quindi fare attenzione se la sua presenza viene segnalata. Per quanto riguarda te e caffè, la quantità può variare anche in base e come e dove sono cresciute foglie e semi, lavorazione e preparazione. Una lattina di bibita caffeinata ne contiene tra i 30 e 40 milligrammi, mentre una tazza di te verde o nero 30-50, una tazzina di caffè dagli 80 ai 100 milligrammi, e gli energy drink fino a 250. Bisogna inoltre eliminare un equivoco, precisa l’Fda: te e caffè decaffeinati contengono comunque caffeina, anche se in quantità minore (2-15 milligrammi per una tazzina di caffè).
Quando la caffeina è troppa?
Fino a 400 milligrammi al giorno, cioè 4-5 tazzine, non ha effetti negativi, anche se dipende dalla sensibilità e metabolismo di una persona. Alcune malattie e farmaci possono rendere più sensibili agli effetti della caffeina, e se si è incinta o si sta allattando può essere opportuno chiedere al medico se limitarne il consumo. Se si inizia a soffrire di insonnia, tremolii, ansia, tachicardia, nausea, mal di testa, e a sentirsi infelici, allora si sta esagerando.
Gli effetti iniziano a essere tossici, come attacchi epilettici, se si consumano rapidamente 1200 milligrammi di caffeina. Bisogna fare attenzione, sottolinea l’Fda, a quei prodotti venduti come integratori, fatti di caffeina pura o altamente concentrata. Un solo cucchiaino di polvere concentrata può contenere l’equivalente di 28 tazzine di caffè.
Gli articoli di “Salute & Benessere”
- SALUTE & BENESSERE – Un limone accanto al tuo letto
- SALUTE & BENESSERE – Tutti i gargarismi per curare mal di gola, alitosi e gengiviti
- SALUTE & BENESSERE – Spossatezza: scopriamo tutte le cause e tutti i rimedi
- SALUTE & BENESSERE – Sangue dal naso: la guida pratica coi rimedi più efficaci
- SALUTE & BENESSERE – Quante tazzine di caffè si possono bere in un giorno
- SALUTE & BENESSERE – Pancia piatta
- SALUTE & BENESSERE – Omeopatia per eritemi solari e ustioni
- SALUTE & BENESSERE – Le proprietà del timo
- SALUTE & BENESSERE – L’intolleranza al lievito
- SALUTE & BENESSERE – Il bugiardino
- SALUTE & BENESSERE – Finocchio selvatico
- SALUTE & BENESSERE – Erbe medicinali e aromatiche
- SALUTE & BENESSERE – Doppie punte
- SALUTE & BENESSERE – Come fermare le zanzare
- SALUTE & BENESSERE – Cattivo odore dei piedi
- SALUTE & BENESSERE – Cachi: il frutto autunnale che fa bene all’organismo
- SALUTE & BENESSERE – Benefici del camminare
- SALUTE & BENESSERE – Alga spirulina
- SALUTE & BENESSERE – La caffeina non fa miracoli, se sei in deprivazione di sonno
- SALUTE & BENESSERE – L’ora giusta per dormire che fa bene al cuore
- Maschere e creme per la cura del viso a base di petali di rosa
- Le straordinarie proprietà della rosa damascena, un alleato della bellezza al naturale
- Haloterapia, cos’è e quali sono i suoi benefici?
- Cloruro di magnesio, proprietà e benefici e utilizzi per la salute di questo composto salino