a cura della Redazione di Buonissimo
Hai l’abitudine di conservare i pomodori in frigo? Ci sono delle indicazioni allora, di cui dovresti tener conto per poterli assaporare nella maniera più opportuna. Nulla di particolarmente complicato, ma ecco cosa devi fare prima di cucinarli.

Pomodori in frigorifero? No, grazie
Anzitutto, va chiarita una cosa: i pomodori non andrebbero conservati in frigorifero. Sebbene le basse temperature frenino la maturazione, infatti, hanno come controindicazione il fatto – non indifferente – di privare questi ortaggi del loro profumo e del loro sapore.
Come conservare correttamente i pomodori
L’ideale sarebbe conservare i pomodori all’interno di una cesta e in un luogo fresco, arieggiato e lontano dalla luce solare. Ovviamente non ci sono problemi a rispettare questo invito in primavera, in autunno oppure in inverno. Invece d’estate, col caldo e l’umidità, è difficile rispettare questa regola.
Pomodori in frigo: il trucchetto
Come rimediare se non si può fare a meno di mettere i pomodori in frigo? Segnatevi questo trucchetto pratico e di facilissima applicazione. Una soluzione, infatti, potrebbe essere semplicemente quella di togliere i pomodori dal frigo almeno 24 ore prima di consumarli. In questo modo potranno ritrovare un po’ di quel sapore e di quegli odori tipici che li rendono così irresistibili e tanto amati in cucina.
Gli articoli di “Consigli in cucina”
- Pomodori conservati in frigorifero: cosa fare prima di cucinarli
- Pentola bruciata? Scopri come pulirla con dei rimedi naturali
- Forno incrostato, come pulirlo con bicarbonato e aceto
- CONSIGLI IN CUCINA – Utilizzare i surgelati
- CONSIGLI IN CUCINA – Una rosa in una patata
- CONSIGLI IN CUCINA – Tecniche per cuocere la pasta: trucchi e consigli
- CONSIGLI IN CUCINA – Pizza surgelata: come trasformarla in una pizza buonissima
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua del rubinetto e le acque minerali
- CONSIGLI IN CUCINA – Friggere senza olio
- CONSIGLI IN CUCINA – Da cosa dipende il colore del guscio delle uova di gallina
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosa non bisogna mai mettere in lavastoviglie
- CONSIGLI IN CUCINA – Come si fa a sapere se un uovo è ancora buono
- CONSIGLI IN CUCINA – Come scongelare la carne e il pesce in modo facile e sicuro
- CONSIGLI IN CUCINA – Come riutilizzare il latte scaduto senza sprecarlo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pastorizzare le uova per la carbonara
- CONSIGLI IN CUCINA – Come non far attaccare i dolci alla teglia
- CONSIGLI IN CUCINA – Come eliminare l’odore di fritto da casa
- CONSIGLI IN CUCINA – Come cucinare il cavolfiore
- CONSIGLI IN CUCINA – Quale olio si usa per friggere il pesce
- CONSIGLI IN CUCINA – Pulire i carciofi velocemente
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua di cottura della pasta
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosce di pollo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come utilizzare le mele troppo mature
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pulire e tagliare il radicchio
- CONSIGLI IN CUCINA – Come lessare le patate
- CONSIGLI IN CUCINA – Alluminio in cucina
- CONSIGLI IN CUCINA – Acqua e limone
- Come si usa il batticarne in modo corretto
- Come realizzare una zucca di Halloween
- Come montare il latte per il cappuccino