a cura dell’Associazione “Avvocato in famiglia”
Due sentenze della Cassazione chiariscono quali sono i vizi che possono invalidare le multe per eccesso di velocità rilevate a mezzo di autovelox.
Mai come in materia di multe autovelox le novità provengono quasi sempre dalla giurisprudenza e non dalle aule del Parlamento. A fronte di pochissime norme, la Cassazione si è più volte trovata a coordinare la grande confusione proveniente dalle interpretazioni un po’ troppo “di parte” dei comandi di polizia e quelle a volte assai originali dei Giudici di pace.
Sono uscite due sentenze della Suprema Corte che completano questa materia così frammentaria. Ecco un ottimo riassunto che spiega con chiarezza quando è possibile ricorrere contro le multe elevate attraverso accertamenti elettronici della velocità.
ECCO COSA CERCARE NEL VERBALE
La taratura
Gli autovelox, per poter essere utilizzati, devono possedere il certificato di collaudo e il certificato di taratura annuale. Questo secondo documento attesta la verifica periodica del corretto funzionamento della macchinetta ed è obbligatorio sia per gli autovelox fissi che per quelli mobili. La Cassazione ha detto che, non essendo onere del cittadino andare a documentarsi per verificare che l’autovelox con cui gli è stata elevata la multa sia stato prima correttamente tarato, è la polizia a dover specificare ciò nel verbale. In pratica, la multa deve indicare la data dell’ultima taratura che, come detto, non deve essere anteriore di oltre un anno. Ove assente l’indicazione è possibile ricorrere facendosi annullare il verbale.
Attenzione: la presenza sul verbale della dicitura che l’apparecchiatura è «debitamente omologata e revisionata» non soddisfa le esigenze di affidabilità dell’omologazione e della taratura.
Indicazione del cartello di avviso
Un altro elemento necessario affinché la multa autovelox sia valida è la presenza del cartello stradale di avviso. È la cosiddetta «presegnalazione del controllo elettronico della velocità» che deve essere posto a non più di 4 chilometri dall’apparecchio e a una “congrua” distanza minima onde lasciare la possibilità all’automobilista di frenare con dolcezza, senza manovre improvvise. L’apparecchio poi deve essere posizionato in modo visibile e non deve essere artificialmente e maliziosamente nascosto in modo da trarre in inganno i conducenti.
Gli articoli di “Avvocato in famiglia”
- Una legge che estingue i debiti
- Testamento e funerale sociale. Risolvete adesso e non dopo
- Telefonate indesiderate…
- Successione dell’auto: come funziona in caso di eredità
- Stalking condominiale
- Spese condominiali elevate
- Spese condominiali : è possibile conoscere i nomi di chi non paga?
- Sistemi di informazioni creditizie
- Siete stati vittime dei servizi svuota-credito?
- Siete senza lavoro? In crisi? Non perdete questa occasione per uscire dai debiti
- Segnalare in banca dati è paragonabile ad un sistema di estorsione e ricatto?
- Pignoramento conto corrente
- Perfetta contestazione di un autovelox
- Pensando male qualche volta si commette peccato ma…
- Odontoiatria Sociale
- Non rinunciate ai vostri diritti!
- Non pagate penali a SKY
- Lasciare un testamento a casa
- La migliore causa? Quella che non si fa grazie alla consulta nazionale
- La miglior difesa è il sapere
- Isee istantaneo e Reddito di Cittadinanza
- Irregolari tutti i mutui erogati al 100% dalle banche
- I consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
- Fatturazione elettronica, è allarme phishing: Pec sotto attacco
- Coronavirus : ecco cosa fare se vi multano
- Contatori energie . Le truffe.
- Comprare casa senza mutuo
- Come ottenere il gratuito patrocinio
- Come funziona un’asta immobiliare
- Casa svenduta all’asta: che fine fanno i debiti residui?
- Bollo auto: non si paga più
- Bloccare l’asta immobiliare è possibile!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA –Quando una multa è nulla?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Telemarketing aggressivo
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Responsabilità dei genitori
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Raccomandate: come riconoscere il mittente prima di ritirarla.
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Pensione senza contributi
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La prescrizione delle cartelle è un diritto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La multa è nulla se…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Gratuito patrocinio
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Controllare il bollo auto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Cartelle esattoriali nulle
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollo auto non pagato!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette luce e gas
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette esagerate…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Recupero crediti
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Eredità e conto corrente
- Avete dei debiti?
- Atti giudiziari mai ricevuti
- Assegno unico e universale per figli a carico
- Anche chi non ha nulla può esdebitarsi