a cura del Dr. Claudio Pagliara – Oncologo, esperto di Medicina Olistica
Ognuno di noi vive situazioni che lo fanno sentire bene e situazioni che alimentano malessere; si relaziona con persone che gli generano gioia e persone che gli generano rabbia; osservano atteggiamenti che amano e atteggiamenti che lo indispongono.
Ma ti sarà capitato anche di avere a che fare con persone i cui atteggiamenti ti piacevano, ti facevano stare bene e ti facevano sentire a tuo agio e poi, un bel giorno, improvvisamente inizi a notare che, di questa persona, ogni atteggiamento, azione o parola non ti piacciono più, ti irritano, non ti fanno stare bene.
Cosa sei disposto a osservare?
Cosa pensi sia accaduto?
Pensa ad un bicchiere che contiene acqua per metà, come puoi considerarlo? Mezzo pieno o mezzo vuoto?
La verità è che dipende da cosa sei disposto ad osservare… Pensaci…
Perché, per me, il bicchiere è sempre tutto pieno, per metà d’acqua e per metà d’aria!
Le tue sensazioni o le tue reazioni non hanno niente a che fare con l’altro ma con ciò che sei disposto ad osservare di lui.
L’attenzione è come l’acqua, va dove c’è un apparente vuoto da riempire; vediamo e sentiamo ciò che vogliamo vedere e sentire, perché ne abbiamo bisogno!
Così una persona con cui amavi passare del tempo, ora ti infastidisce, parole che prima ti piacevano ora ti indispongono, modalità che prima ammiravi ora ti irritano.
Magari potrai sentirti in colpa perché si tratta di qualcuno a cui vuoi bene e non comprendi come ciò possa accadere.

Questione di chimica
Beh, ti farà piacere sapere che “non è colpa tua!”: la responsabilità è dei tuoi SCHEMI!
È tutta una questione di chimica: il nostro cervello tende a rifugiarsi nelle abitudini, meccanismi che ci fanno reagire automaticamente a specifiche sollecitazioni esterne attraverso la produzione di sostanze chimiche che ti impongono come reagire.
La mente, senza nuovi stimoli, lentamente si “spegne”, entra nella routine e ti porta ad etichettare queste persone come negative o incapaci quando prima erano positive e capaci, queste situazioni come problematiche facendotele vivere con disagio, percepisci di essere circondato da persone e situazioni che minano la tua felicità, fino ad etichettare la tua vita come infelice e priva di significato.
Ma la qualità della tua vita dipende dai momenti di gioia, tranquillità e benessere che sei disposto a vivere!
Come osservare il bello delle cose
Quindi, o elimini dalla tua vita queste persone (ma attento/a! perché potresti lentamente fare “piazza pulita” intorno a te e rimanere solo) oppure cerchi di cogliere ciò che di bello ogni persona o situazione ti offre.
Insomma, ogni cosa, fatto o situazione si porta dietro accezioni positive o negative; se osservi quelle positive vivrai nella positività, se osservi quelle negative sarai sempre teso, avrai la percezione che nulla vada bene, che non ci sono soluzioni e vivrai infelice.
Ecco cosa puoi fare per sentire di essere incluso in relazioni belle e che ti fanno sentire bene:
- in questa settimana, quando sei in presenza di una situazione o persona che ti suscita sensazioni o reazioni negative, prova, con un atto consapevole, ad osservare solo quanto di bello questa persona o situazione possa avere;
- poi scrivi su un foglio ciò che hai osservato e ogni mattina rileggilo provando a sentire le emozioni che queste bellezze ti suscitano;
- dopo qualche giorno fa’ un’attenta valutazione delle tue sensazioni e reazioni pensando alla persona o alla situazione.
Se, come io penso, ne vedrai i cambiamenti, allora sei sulla strada giusta, stai già cambiando la tua biochimica.
Articolo a cura di Natale Petti
Profilo del Dr. Claudio Pagliara

Claudio Pagliara nasce il 16 Agosto del 1952 a San Vito dei Normanni, piccola cittadina della provincia di Brindisi, dove attualmente vive e svolge l’attività di medico di medicina generale e di specialista in Oncologia. Avendo la passione per la medicina si impegna con entusiasmo e determinazione negli studi. Impara molto sui banchi di scuola e soprattutto dell’Università di Bologna, dove si laurea nel 1978 con 110 e lode, dopo aver superato tutti gli esami, ad eccezione di uno, con il massimo dei voti. Ancora studente cura insieme alla dott.ssa Montanari Nicoletta, nel 1977, il primo libro scientifico in Italia sulla “Tossicità dei farmaci” edito dalla CLUEB (Cooperativa Libraria Universitaria Editrice di Bologna) che ha avuto notevole successo. Infatti è stato più volte ristampato e usato in diverse Facoltà di Medicina e Chirurgia. E’ stato, in qualità di oncologo, Consulente tecnico d’Ufficio del Tribunale di Brindisi. Presidente del L’ARCA (Associazione di Assistenza e di Ricerca sul Cancro) ha assistito gratuitamente centinaia di pazienti con tumore in fase terminale.
Ha effettuato numerose pubblicazioni scientifiche, è stato relatore in un gran numero di convegni scientifici ed ha svolto diverse docenze. Ha svolto, come “mmg” (medico di medicina generale) autorizzato a condurre sperimentazioni cliniche, attività di ricerca, in uno studio multicentrico, dal titolo “Rischio&Prevenzione”, della durata di 5 anni, per l’Istituto Mario Negri . I risultati sono stati pubblicati anche su una delle più prestigiose e autorevoli riviste medico-scientifiche come il il New England Journal of Medicine. Ha svolto attività di ricerca con La Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali “B. Ramazzini”, finalizzata alla realizzazione di alcuni registri tumori. E’ stato, inoltre, componente del Comitato Scientifico Nazionale della Legambiente, capo scout, medico volontario in Kenia e medico volontario presso una comunità per tossicodipendenti : La ComunitàEmmanuel. Ha istituito, in collaborazione con la Fondazione Europea di Oncologia di Bologna, il Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale ed altri, il Registro Tumori del Comune di San Vito dei Normanni dal 1960 e del Comune di Brindisi dal 1990.
Contatti :
claudiopagliara.com
drclaudiopagliara@gmail.com
pagliara.claudio
Gli articoli di “Medicina Olistica”
- MEDICINA OLISTICA – Uscire dalla zona di comfort per creare la propria realtà
- MEDICINA OLISTICA – Sviluppare coscienza per vivere a lungo, sani e felici
- MEDICINA OLISTICA – Respirazione e salute, ecco tutto quello che dovete sapere
- MEDICINA OLISTICA – Preoccuparsi non risolve i problemi
- MEDICINA OLISTICA – Piramide dei bisogni, come lavorare ogni suo aspetto
- MEDICINA OLISTICA – Passato e futuro, troppi pensieri impediscono di vivere qui ed ora
- MEDICINA OLISTICA – Osservare il bello delle cose
- MEDICINA OLISTICA – Mettersi in competizione con il resto del mondo
- MEDICINA OLISTICA – Mente e salute l’approccio BioPsicoQuantistico
- MEDICINA OLISTICA – Le sensazioni, negative, che vengono stimolate da determinate persone
- MEDICINA OLISTICA – La salute è essere se stessi
- MEDICINA OLISTICA – La responsabilità di essere felici
- MEDICINA OLISTICA – La profezia che si autoavvera
- MEDICINA OLISTICA – La paura del fallimento, pensare di non essere abbastanza
- MEDICINA OLISTICA – La coscienza per rinascere
- MEDICINA OLISTICA – L’evoluzione dentro di sé: la riscoperta
- MEDICINA OLISTICA – L’educazione che cura… l’educazione che guarisce
- MEDICINA OLISTICA – Impara ad agire in maniera diversa per ottenere risultati diversi
- MEDICINA OLISTICA – Effetto nocebo, lametarsi continuamente dei propri problemi
- MEDICINA OLISTICA – Come accogliere le emozioni negative per arricchire sé stessi
- MEDICINA OLISTICA – La salute non è altro che la massima espressione delle leggi della vita.
- MEDICINA OLISTICA – La cooperazione per un bene superiore
- MEDICINA OLISTICA – Il potere magico del tuo pensiero: come guarire con la Medicina Olistica
- MEDICINA OLISTICA – Accettare di non essere perfetti
- Imparare a gestire il tempo
- Il futuro è la medicina olistica