a cura della Redazione “TopShow”

Nico Fidenco età. Nico Fidenco, pseudonimo di Domenico Colarossi (Roma, 24 gennaio 1933 – Roma, 19 novembre 2022), è stato un cantautore e compositore italiano, che conobbe una grande popolarità a partire dal 1960, anno di incisione di What a sky (in italiano Su nel cielo), tratto dal film di Francesco Maselli I delfini.
Nico Fidenco aveva 89 anni. Era sposato con Anna Maria Surdo, un’attrice che tra le altre cose ha preso parte a film celebri come Il Gattopardo, Il relitto e Ho amato una diva. E’ stata proprio lei anche ad ispirare alcune delle colonne sonore nonché alcune canzoni che hanno reso famoso il marito. Insieme hanno avuto una figlia: Guendalina. Negli ultimi anni della sua vita Nico Fidenco si è dedicato alla sua famiglia, trascorrendo il suo tempo tra l’Italia e il Brasile, suo paese d’adozione.
Fidenco si è messo in mostra fin da giovanissimo per le proprie doti da cantautore. Negli anni Sessanta il suo nome era celebre, con il grande successo giunto grazie a What a Sky, scritto da Giovanni Fusco per la colonna sonora del film I delfini di Francesco Maselli. Ebbe così inizio la sua lunga carriera, ricca di canzoni in inglese e in italiano, tratte da colonne sonore. Basti pensare a Exodus o Colazione da Tiffany, in cui canta Moon River. A quel tempo iniziò anche a pubblicare singoli indipendenti:
- Con te sulla spiaggia
- Come nasce un amore
- A casa di Irene
Impossibile però non incoronare Legata a un granello di sabbia come la sua canzone più famosa. Ha venduto oltre un milione di copie in Italia nel 1961. Ha partecipato a una sola edizione del Festival di Sanremo, cantando Ma piano (per non svegliarti) insieme a Cher. Era il 1967, un’edizione drammatica, segnata dalla morte di Tenco.
A metà degli Anni 60, Fidenco inanellò diversi grandi successi in classifica: “Con te sulla spiaggia” (seconda classificata a ‘Un disco per l’estate‘ 1964), “Se mi perderai“, “Come nasce un amore“, “A casa di Irene“, “La voglia di ballare” (finalista a ‘Un disco per l’estate’ 1965), “Goccia di Mare“, “Non è vero“, “Tutta la gente“, ma soprattutto “Legata a un granello di sabbia” (1961), considerata il primo esempio di tormentone estivo italiano della storia, in quanto rimase prima in classifica per 14 settimane e fu il primo 45 giri a superare in Italia il milione di copie vendute (ne raggiunse addirittura il milione e mezzo).
Gli articoli di “Gli Indimenticabili”
- Ugo Tognazzi
- Toni Santagata
- Raimondo Vianello
- Raffaela Carrà
- Paolo Villaggio
- Oltre 50 anni senza i Beatles
- Olivia Newton-John
- Nino Manfredi
- Nico Fidenco
- Monica Vitti
- Milva
- Mike Bongiorno
- Mariangela Melato
- Mango
- Lucio Dalla
- Lelio Luttazzi
- Jerry Lee Lewis
- Jean Paul Belmondo
- Gigi Proietti
- Gianni Nazzaro
- Fred Bongusto
- Frank Sinatra – terza ed ultima parte
- Frank Sinatra – seconda parte
- Frank Sinatra – prima parte
- Franco Battiato
- Corrado
- Carla Fracci
- Bud Spencer
- Alberto Sordi