a cura della Redazione di “Curiosando”
Con luna park s’intende un’area occupata da giostre, attrazioni e chioschi. Si tratta di associazioni di più giostrai, proprietari di attrazioni (chiamati in gergo i “mestieri”): montagne russe, ruota panoramica, autoscontro o installazioni più complesse. Il nome deriva dal primo parco di divertimenti ad attrazioni stabili a portare questo nome costruito a Coney Island (New York) nel 1895. Negli anni a seguire dozzine di parchi furono costruiti con la medesima filosofia e presero il nome del loro primo modello. Sorsero parchi a Pittsburg, Cleveland ed anche in Europa ad esempio Tivoli a Copenaghen o Tibidabo a Barcellona.

I luna park oltre che stabili possono essere itineranti. In questo caso sono formati da attrazioni più piccole e soprattutto trasportabili su gomma. I luna park stabili più grandi possono essere dotati anche di attrazioni e giostre che normalmente sorgono nei parchi divertimento di grandi dimensioni. Il LunEur di Roma, ad esempio fu concepito nel 1953 come parco provvisorio che si componeva di diverse singole installazioni, anche se in seguito, dopo le Olimpiadi del 1960, fu trasformato in un complesso stabile. Alcune sue caratteristiche (laghetto, colline artificiali ecc.) lo avvicinarono ad un parco di divertimento, ma rimase un luna park (si pagava il biglietto per ogni attrazione; successivamente nel2007 è stata completata la sua trasformazione in parco tematico.
Dal punto di vista storico, i luna park vengono considerati l’origine dei parchi di divertimento attuali. È più semplice rispetto al parco di divertimenti, che ha come idea di base la realizzazione di un’area fantastica stabile successivamente anche a tema. Inoltre, a differenza del parco divertimenti, il luna park non prevede un unico biglietto d’ingresso per tutte le attrazioni ma ogni singola giostra ha un propria cassa.

Il luna park del parco del Prater di Vienna (conosciuto come Wiener Prater o più semplicemente solo come Prater) è considerato il più antico del mondo e la sua ruota panoramica ottocentesca (il Riesenrad) è divenuta ormai uno dei simboli stessi della città di Vienna.
Il Luna Park itinerante (o più comunemente le giostre) è un Luna Park composto esclusivamente da attrazioni smontabili e trasportabili. Le caratteristiche di un Luna Park itinerante, sono derivate tutte dalla mobilità, che ne determina il carattere temporaneo, variabile e locale. Il Luna Park itinerante è temporaneo in quanto la durata dell’acquartieramento coincide con la durata dell’evento di cui il parco stesso sarà l’attrazione, tipicamente la festa patronale. I Luna Park itineranti stabiliscono la loro attività soprattutto in caso di eventi festivi pubblici oppure fiere ed esibizioni di altro tipo. A volte non è necessaria un’occasione particolare, ma il parco viene stabilito per la particolare attrattiva del luogo in un dato periodo. È tipico l’esempio dei Luna Park nelle località balneari in estate. Il periodo di attività del parco è deciso dalle autorità locali che invitano i giostrai in occasione di eventi locali.
Accade anche che le carovane si muovono autonomamente richiedendo le dovute autorizzazioni nei luoghi e nei periodi ritenuti più opportuni per le loro attività. La temporaneità del parco è quasi sempre ciclica, in quanto gli eventi che danno luogo all’allestimento del parco si ripetono ogni anno (festa patronale, stagione estiva) o periodicamente (ricorrenze temporali o stagionali).
Gli articoli di “Il baule dei ricordi”
- VOXSON – Tecnologia made in Italy – (1952/1987)
- VESPA 125 Primavera / ET3 – (1968/1982)
- TEXAS INSTRUMENTS – le nostre prime calcolatrici – (dal 1972)
- Ricordi le GONNE SCOZZESI in Tartan?
- Ricordi il “vaso da notte”?
- Ricordi i MOCASSINI COLLEGE ? Ecco la storia e le curiosità
- RASOIO BIC … dal 1975 – Carosello e Spot con Franco Franchi
- Quando facevamo i PUZZLE …
- Quando andavano di moda i CIUCCI DI GOMMA ….
- Pastelli a cera … storia e curiosità (dal 1903)
- OPEL REKORD D 2100 D … la prima Diesel (1972)
- MARLBORO … storia di un’icona (dal 1924)
- MAGNAVOX ODYSSEY la prima console giochi della storia – (1972/1975)
- Le chewing gum sigarette …. e ci sentivamo subito grandi
- LA CORRIDA di Corrado – Radio e Tv – (1968/1979 – 1986/1997)
- IL PALLONE PON PON – Un vero salto nel passato – (1969)
- Il Giallo Mondadori (dal 1929)
- IL BAULE DEI RICORDI – Moto Guzzi V7 Sport
- IL BAULE DEI RICORDI – Luna Park – Un “giro” sulle giostre del passato
- IL BAULE DEI RICORDI – Lo stabilizzatore
- IL BAULE DEI RICORDI – Kodak Instamatic 50
- IL BAULE DEI RICORDI – Il baule dei ricordi – Poesia
- IL BAULE DEI RICORDI – Grand Hotel : La rivista
- IL BAULE DEI RICORDI – Cachet … il nostro analgesico !
- IL BAULE DEI RICORDI – Macchina da scrivere
- IL BAULE DEI RICORDI – C’era una volta il TOTIP
- IL BAULE DEI RICORDI – A Scuola negli anni 60 – Scuola Elementare
- I nostri mitici giochi all’aria aperta
- Figurine Liebig
- Durbans e il gruppo Bonomi
- CLARKS … le scarpe per essere alla moda (dagli anni 60)
- CAMEL … le Cicche del Dromedario
- A COME ANDROMEDA – Sceneggiato RAI TV – (1972)