a cura della Drs Maria Luigia Bianco

Lo zenzero è una pianta originaria del sud-est asiatico di cui viene principalmente utilizzato il carnoso rizoma, ovvero un elemento del fusto modificato che nella pianta ha funzione di riserva. Viene utilizzato come spezia e condimento, ma è anche ben noto alla medicina tradizionale orientale per le sue proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti. Lo zenzero è ricco di sostanze fitochimiche che possono essere suddivise in volatili, come il sesquiterpene ed altri monoterpenoidi che ne caratterizzano il sapore, e non volatili, quali gingeroli, shogaoli o lo zingerone. Queste molecole sono state studiate e caratterizzate da diversi studi scientifici che ne hanno dimostrato numerose proprietà benefiche. Le più note sono le proprietà antiossidanti, ovvero la capacità di neutralizzare i radicali liberi, molecole coinvolte in malattie degenerative, invecchiamento e cancro. Lo zingerone è un ottimo antiossidante, capace di neutralizzare radicali liberi, ridurre la perossidazione lipidica ed incrementare i livelli di enzimi antiossidanti. La molecola più potente presente nello zenzero è però il 6-shogaolo, con notevoli proprietà antiossidanti e antinfiammatorie dimostrate scientificamente. Sembra che lo zenzero possieda anche proprietà anti-tumorali, anche se gli studi a disposizione sono ancora molto preliminari ed il meccanismo d’azione non è chiaro. Infine, lo zenzero pare essere in grado di ridurre i livelli di glucosio e di insulina nel sangue (ipoglicemizzante), di abbassare il colesterolo totale e LDL, ridurre i trigliceridi e gli acidi grassi liberi. Sembra quindi che lo zenzero abbia un ottimo potenziale nel miglioramento di numerose patologie, quali malattie degenerative (artrite reumatoide), problemi digestivi (indigestione, costipazione, ulcera e gastrite), problemi cardiovascolari (aterosclerosi ed ipertensione), nausea, diabete ed alcuni tipi di cancro.
Perché allora non introdurre questo meraviglioso alimento nella nostra dieta? Ecco a te una ricetta per preparare un ottimo infuso!
Ingredienti: 2 litri di acqua, una grossa radice di zenzero, succo di due limoni, una cospicua manciata di rametti di timo, due cucchiai di miele
Preparazione: sbucciare lo zenzero e tagliarlo a fettine o a cubetti. Portare ad ebollizione l’acqua con lo zenzero e lasciare bollire per almeno 10 minuti. Aggiungere i rametti di timo e lasciare in infusione altri 10 minuti. Aggiungere alla fine il succo di limone e i cucchiai di miele, lasciare raffreddare e servire.
Gli articoli di “Nutrizione & Dietetica”
- Sicuro di saper cuocere il riso basmati?
- Rientro dalle vacanze
- Quale cena per non ingrassare e dormire bene?
- Più giovani con i mirtilli
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Le influenze stagionali si combattono anche a tavola
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La menta piperita…una pianta aromatica dalle molteplici proprietà!
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La frutta secca non fa ingrassare!
- NUTRIZIONE E DIETETICA – IMC – Indice di massa corporea
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Il Litchi
- NUTRIZIONE E DIETETICA – I semi della salute
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Frutta secca antidiabete
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Dolcificanti dietetici : parla il nutrizionista
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Dieta,sport …ed integratori?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Cereali integrali, frutta e verdura prevengono l’obesità infantile?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Cambio di alimentazione : ecco la primavera!
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Benefici del cioccolato : quale uovo di Pasqua scegliere?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Barrette proteiche
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Smoothies : centrifugati e frullati
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Sei regole per stare in salute
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Nutrizionista Drs Bianco
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Natale senza ingrassare
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Metabolismo basale
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Lo zenzero e le sue proprietà
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La zucca
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La pesca
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La leggenda dell’albero del curry
- NUTRIZIONE E DIETETICA – L’Uva
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Gli Agrumi
- NUTRIZIONE E DIETETICA – E’ importante fare colazione
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Diete “Detox” : miti e verità
- Mangi sano?
- Lo spuntino
- Le patate
- Le merende di una volta
- Le Fragole
- Le Fave
- Il falso mito degli integratori dimagranti
- Il biologo nutrizionista : mito e realtà
- Fiori di sambuco
- Facce da triglie
- Dieci cattive abitudini da evitare per restare in forma
- Circonferenze corporee
- Cenone di Capodanno : buono e salutare
- Banana Apple Pie