a cura della Drs Maria Luigia Bianco
Di certo un tempo non c’erano merendine e delizie disponibili per ogni occasione e, la merenda veniva preparata con ciò che c’era disponibile in casa. Pane, burro, olio, zucchero e poco altro: questi gli ingredienti di base sempre disponibili nella dispensa e, a volte, non c’era altro che questo per spezzare la fame del pomeriggio.
Quali erano quindi le merende più diffuse?
Pane e burro: é la merenda tradizionale per eccellenza. A volte il pane, oltre al burro, veniva arricchito con un po’ di zucchero, altre volte con del miele o, per i più fortunati, con marmellata o addirittura del cioccolato in stecca.

Pane e olio: se in gran parte dei paesi del Nord Italia la merenda era fatta con pane e burro, il corrispettivo per le regioni mediterranee era pane e olio. Il pane poteva essere fresco o tostato e arricchito con un po’ di aglio strofinato, un pizzico di sale oppure qualche spezia come una bella spolverata di origano.
Risolatte: riso, latte e zucchero, solo tre ingredienti per una merenda calda che riusciva a rinfrancare i pomeriggi invernali. Per un tocco in più si poteva aggiungere un pizzico di cannella alla fine o una bacca di vaniglia che, cuocendo insieme al latte e al riso, profumava tutta la casa.

Pane con frutta o verdure: in estate, quando l’orto è ricco e gli alberi offrono tanti frutti, anche la merenda si arricchiva con sapori nuovi. Avete mai visto i vostri nonni mangiare la frutta con il pane? Un’ abitudine ormai persa nel tempo che rifocillava nei pomeriggi estivi. Tuttavia, se consumare il pane con la frutta non è più diffuso, rimane ancora vivo il rito di accompagnare il pane con i pomodori, magari strofinati direttamente sulla fetta abbrustolita.

Uovo sbattuto o zabaione: un uovo, un po’ di zucchero e qualche cucchiaio di marsala sbattuti insieme rapidamente fino a diventare una crema spumosa e la merenda energizzante era pronta. Una merenda che sa di passato e che veniva usata a volte come vero rimedio per recuperare le energie perse durante la giornata.

E voi che ricordo avete della vostra merenda o di quella dei vostri nonni?
Gli articoli di “Nutrizione & Dietetica”
- Sicuro di saper cuocere il riso basmati?
- Rientro dalle vacanze
- Quale cena per non ingrassare e dormire bene?
- Più giovani con i mirtilli
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Le influenze stagionali si combattono anche a tavola
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La menta piperita…una pianta aromatica dalle molteplici proprietà!
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La frutta secca non fa ingrassare!
- NUTRIZIONE E DIETETICA – IMC – Indice di massa corporea
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Il Litchi
- NUTRIZIONE E DIETETICA – I semi della salute
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Frutta secca antidiabete
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Fiori di sambuco
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Dolcificanti dietetici : parla il nutrizionista
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Dieta,sport …ed integratori?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Cereali integrali, frutta e verdura prevengono l’obesità infantile?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Cambio di alimentazione : ecco la primavera!
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Benefici del cioccolato : quale uovo di Pasqua scegliere?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Barrette proteiche
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Smoothies : centrifugati e frullati
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Sei regole per stare in salute
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Nutrizionista Drs Bianco
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Natale senza ingrassare
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Metabolismo basale
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Lo zenzero e le sue proprietà
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La zucca
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La pesca
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La leggenda dell’albero del curry
- NUTRIZIONE E DIETETICA – L’Uva
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Gli Agrumi
- NUTRIZIONE E DIETETICA – E’ importante fare colazione
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Diete “Detox” : miti e verità
- Mangi sano?
- Lo spuntino
- Le patate
- Le merende di una volta
- Le Fragole
- Le Fave
- Il falso mito degli integratori dimagranti
- Il biologo nutrizionista : mito e realtà
- Facce da triglie
- Dieci cattive abitudini da evitare per restare in forma
- Circonferenze corporee
- Cenone di Capodanno : buono e salutare
- Banana Apple Pie