a cura della Redazione Italiadelight


L’Alto Molise è uno dei territori che meglio conservano il paesaggio rurale e la cultura contadina. Siamo nella provincia di Isernia, nella zona interna del Molise, in un territorio che si distende tra monti e praterie dove è ancora possibile sentire il canto degli uccelli. È anche un territorio ricco di luoghi da visitare per le loro bellezze paesaggistiche e i loro siti archeologici. In questo tour visiterete i luoghi di maggiore interesse vicini a Venafro. Sarete ospiti in una delle più prestigiose dimore storiche della regione, la “Dimora del Prete”.

Venafro e Monteroduni

Qui potrai immergerti nella storia del Castello Pandone, bellissima fortezza immersa tra gli ulivi, nelle cui sale è custodito anche il Museo Nazionale del Molise, con l’esposizione di affreschi, sculture, tele, disegni e stampe, in un itinerario che documenta la cronologia – dal Medioevo al Barocco – e i diversi orientamenti culturali di committenti e artisti in Molise. Passeggiando tra le caratteristiche vie del borgo, potrai raggiungere il Parco dell’Olivo, unica area tematica al mondo dedicata all’olivo, con sentieri e muri a secco, mulattiere e reperti dall’antichità alla Seconda guerra mondiale. Per la pausa pranzo potrai assaporare i protagonisti indiscussi della tradizione culinaria venafrana presso la suggestiva Cascina “Le Noci”. Il pomeriggio proseguirà nel borgo antico di Monteroduni, alla scoperta della storia del principe Giovanni Pignatelli e della sua nobile famiglia, attraverso la visita del magnifico castello circondato da uliveti e vigne secolari. A seguire scenderemo nella valle, una volta di proprietà del principe, per scoprire le metodologie di produzione dei due elementi distintivi della gastronomia del territorio: l’olio e il vino. Un’ esperienza alla scoperta dell’affascinante processo di vinificazione, nel quale potrai scoprire le caratteristiche della Tintilia, il vitigno autoctono molisano.

Pescolanciano, Vastogirardi e Cerro al Volturno

Pescolanciano, piccolo borgo dell’Alto Molise sviluppatosi nell’età normanna intorno all’imponente Castello d’Alessandro, tra i più belli del Molise. Successivo trasferimento a Vastogirardi, uno dei paesi più piccoli del Molise, ma sicuramente tra i più belli! L’abitato circonda l’antico castello medievale, unico nel suo genere nel Molise, trattandosi di un castello-recinto. Attraversando la porta principale, si entra in un nucleo edilizio circolare, una sorta di borgo nel borgo, costituito dalle antiche mura, dall’antica dimora feudale e dalla Chiesa di San Nicola. Poco distante dall’antico borgo, la piccola area archeologica in località Sant’Angelo, conserva i resti di un tempio sannitico del II secolo a.C. e merita l’attenzione del visitatore. Per la pausa pranzo ti sposterai a Cerro al Volturno dove degusterai un succulento pranzo presso il “Casale De’ Farrocco”; nel pomeriggio poi continuerai con la visita del suggestivo Castello. Le prime origini del castello risalgono alla fine del X secolo, durante la dominazione dei longobardi, ma l’assetto attuale è il frutto della volontà della famiglia Pandone, che attorno al Quattrocento ampliarono in maniera considerevole tutto il complesso.

Fornelli

In direzione Fornelli per una entusiasmante quanto lenta escursione. Cercate relax, ottima compagnia e paesaggi incantati? Viaggiate con noi! Assieme a Serena e i suoi amici a 4 zampe Spriz, Stella, Petunia ed Ottone. Una giornata per grandi e piccini in cui le attività sono svolte all’aperto in pieno contatto con la natura. Animale di elezione è l’asino: un valido accompagnatore di giornate di condivisione. Il percorso parte dall’incantevole borgo di Fornelli e si articola in 4 km (circa a/r) di passeggiata nel territorio fornellese. Per i più piccoli sarà un modo di conoscere la natura e i suoi amici animali. Per gli adulti la passeggiata può essere un modo per riprendere il “passo lento” e di godersi il panorama. Il tragitto sarà scandito dal “passo d’asino” ovvero dai tempi dell’animale e dalle sue necessità. Ciò permette di goderci il tempo lontano dalla solita routine. La passeggiata si concluderà alle ore 13.00 circa. E dopo questa entusiasmante passeggiata a passo d’asino ad attenderti ci sarà un gustoso pranzo in ristorante tipico nell’incantevole borgo di Fornelli.

Fonte : “italiadelight”


Contatta Italiadelight per informazioni :

Informazioni: info@italiadelight.it

Esperti e stampa: commerciale@italiadelight.it

Tel: +39 327 6307404 Parliamo con te in italiano, inglese, francese, spagnolo