a cura dell’Associazione “Avvocato in famiglia”
Fate attenzione al phishing: l’Agenzia delle Entrate dirama un’allerta che invita a cestinare immediatamente e-mail sospette che puntano a “truffare i cittadini”. Nel mirino caselle di strutture pubbliche, private e di soggetti iscritti a ordini professionali
Caselle Pec sotto attacco hacker. Lancia l’allarme l’Agenzia delle Entrate che invita a non aprire email sospette. Stanno infatti circolando email di phishing via Pec relative alla fatturazione elettronica “con lo scopo – fa sapere l’Agenzia – di truffare i cittadini”. Nel mirino ci sono soprattutto le caselle Pec di strutture pubbliche, private e di soggetti iscritti a ordini professionali.
Attacco phishing: come riconoscerlo
Si tratta di e-mail che hanno come oggetto la dicitura “Invio File <xxxxxxxxx>” e che hanno come obiettivo la raccolta di informazioni “da utilizzare verosimilmente per frodare il destinatario”. Il testo del messaggio appare plausibile in quanto è ripreso da una precedente e lecita comunicazione inviata dal Sistema di Interscambio (SdI).
L’Agenzia delle Entrate ricorda che i messaggi Pec del sistema SdI hanno alcune specifiche caratteristiche: il mittente è solo del tipo sdiNN@pec.fatturapa.it dove NN è un progressivo numerico a due cifre; il messaggio deve contenere necessariamente due allegati composti in accordo alle specifiche tecniche sulla Fatturazione Elettronica (pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate).
Truffa via Pec: come evitarla
L’Agenzia, nel dichiararsi estranea a tali fatti, invita i cittadini a fare particolare attenzione alle mail provenienti da utenze sconosciute o sospette di attacco phishing che richiedono di modificare l’indirizzo di recapito per le successive comunicazione con il Sistema di Interscambio e a cestinarle immediatamente.
Phishing, così si sta evolvendo
Se lo spam e il phishing sono tecniche ormai abbastanza “datate” con cui i criminali informatici provano a prendere in trappola le loro vittime, il sistema si sta progressivamente evolvendo per diventare più “credibile” agli occhi degli utenti: così gli hacker hanno escogitato metodi “smart” per carpire la fiducia delle persone, utilizzando anche le e-mail di conferma per le registrazioni a siti o servizi online per di aziende riconosciute e generalmente affidabili, riuscendo così ad aggirare i filtri di controllo.
“L’intenzione dei malintenzionati è quella di far arrivare queste email da fonti considerate legittime e che godono di ottima reputazione, in modo che gli utenti non possano ignorarle o considerarle semplicemente come posta indesiderata. Questa tendenza rappresenta una sfida anche per le aziende – si legge in una nota dell’azienda, perché questo tipo di spam non voluto o possibili contenuti malevoli, apparentemente inviati a loro nome, potrebbero arrivare a mettere in discussione la fiducia dei loro stessi utenti o portare addirittura alla violazione di dati personali”.
Volete maggiori informazioni?
Mail – info@avvocatoinfamiglia.com
Numero verde (09:00-12:00- 15:00-17:00) – 800 134 008
WhatsApp (orario continuato) – 3388310374

Gli articoli di “Avvocato in famiglia”
- Una legge che estingue i debiti
- Testamento e funerale sociale. Risolvete adesso e non dopo
- Telemarketing aggressivo
- Telefonate indesiderate…
- Successione dell’auto: come funziona in caso di eredità
- Stalking condominiale
- Spese condominiali elevate
- Spese condominiali : è possibile conoscere i nomi di chi non paga?
- Sistemi di informazioni creditizie
- Siete stati vittime dei servizi svuota-credito?
- Siete senza lavoro? In crisi? Non perdete questa occasione per uscire dai debiti
- Segnalare in banca dati è paragonabile ad un sistema di estorsione e ricatto?
- Responsabilità dei genitori
- Quando una multa è nulla?
- Pignoramento conto corrente
- Perfetta contestazione di un autovelox
- Pensione senza contributi
- Pensando male qualche volta si commette peccato ma…
- Odontoiatria Sociale
- Non rinunciate ai vostri diritti!
- Non pagate penali a SKY
- Lasciare un testamento a casa
- La prescrizione delle cartelle è un diritto
- La multa è nulla se…
- La migliore causa? Quella che non si fa grazie alla consulta nazionale
- La miglior difesa è il sapere
- Isee istantaneo e Reddito di Cittadinanza
- Irregolari tutti i mutui erogati al 100% dalle banche
- I consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
- Gratuito patrocinio
- Fatturazione elettronica, è allarme phishing: Pec sotto attacco
- Coronavirus : ecco cosa fare se vi multano
- Contatori energie . Le truffe.
- Comprare casa senza mutuo
- Come ottenere il gratuito patrocinio
- Come funziona un’asta immobiliare
- Casa svenduta all’asta: che fine fanno i debiti residui?
- Bollo auto: non si paga più
- Bollo auto non pagato!
- Bollette luce e gas
- Bloccare l’asta immobiliare è possibile!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Raccomandate: come riconoscere il mittente prima di ritirarla.
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Controllare il bollo auto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Cartelle esattoriali nulle
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette esagerate…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Recupero crediti
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Eredità e conto corrente
- Avete dei debiti?
- Atti giudiziari mai ricevuti
- Assegno unico e universale per figli a carico
- Anche chi non ha nulla può esdebitarsi