a cura della Redazione GreenMe

Il tempo delle lettere d’amore è tramontato? Non necessariamente. Anzi, forse è proprio in questo periodo dominato dal linguaggio breve degli SMS che scrivere lettere e recapitarle a mano può fare la differenza. Ecco i passaggi fondamentali e i consigli per realizzare la tua lettera d’amore.
I motivi per cui si decide di scrivere una lettera d’amore sono tanti: si può prendere in mano la penna per dichiarare i propri sentimenti, per festeggiare una ricorrenza speciale, oppure ancora in un momento di crisi della coppia, per riconfermare il proprio amore e ricucire ciò che è stato strappato.
La lettera d’amore è un segnale molto forte, forse proprio perché mettere per iscritto le emozioni su carta e consegnarle a mano o spedirle via posta appare così demodè: tutti i gesti necessari a realizzare e recapitare una lettera sentimentale richiedono uno sforzo speciale e testimoniano, già di per sé, grande sentimento e volontà.
Ma come si scrive una lettera d’amore? Di fatto non c’è una regola che non sia quella del cuore, guidato dall’urgenza di esprimere le proprie sensazioni. Ma se ti senti perso e bloccato, ecco cinque passaggi che possono esserti utili per realizzare una splendida missiva amorosa.
- Scegli un supporto particolare per la tua lettera.
Le lettere d’amore sono oggetti concreti che andranno conservati. Se vuoi rendere il tuo messaggio davvero speciale, preoccupati prima di tutto di scegliere carta, penna e busta con molta attenzione. Esistono in commercio carte e buste speciali, con colorazioni e profumazioni di ogni genere, che sono particolarmente adatte al tuo scopo. Ma puoi anche essere creativo e realizzare tu stesso un foglio o una busta che “racconti”, già nella materia, il tipo di sentimento che vuoi esprimere: puoi realizzare la busta con il collage e personalizzare la carta con decorazioni realizzate da te. L’importante è che lo stile della tua lettera non sia scontato, quotidiano, ma particolare: vale di più una lettera d’amore scritta su uno scontrino piuttosto che su un banale foglio di quaderno.
- Scrivi i tuoi sentimenti in modo personale e personalizzato.
Tu conosci la natura dei tuoi sentimenti e sai quanto, nella loro unicità, meritino di essere messi su carta. Non cercare di essere letterario. Lascia stare le citazioni. Scrivi esattamente ciò che senti e non avere paura di poter risultare “grezzo”. Le migliori lettere d’amore di tutti i tempi, redatte da scrittori famosi, utilizzavano un linguaggio quotidiano ed esprimevano la loro urgenza in poche, semplici parole. Il punto è che la lettera d’amore non deve essere elegante, “carina”: deve colpire il cuore di chi legge, cioè la persona che ami.
- Segui dei passaggi temporali: passato, presente, futuro.
Se ti senti pieno di emozioni e sensazioni ma fatichi a dare loro uno svolgimento, prova con la tecnica del passato-presente-futuro. Ricorda alla persona che ami i begli episodi del passato, descrivi le difficoltà del presente e racconta i tuoi desideri per un futuro accanto a lei.
- Fai più stesure.
Le lettere d’amore più efficaci sono brevi e concise. Ma per raggiungere questa densità, probabilmente avrai bisogno di scrivere e riscrivere la tua lettera eliminando ogni volta ciò che ti sembra inutile o ripetitivo. Fai una prima stesura “a ruota libera”, rileggila e procedi la riscrittura aggiustandoti costantemente. È faticoso, ma proprio questa fatica di scavarsi dentro darà forma ed energia alla lettera finita.
- Consegna la lettera con la stessa cura con cui l’hai scritta.
Hai scritto la tua lettera d’amore su un supporto scelto con cura, a mano, con una bella penna, dopo molti tentativi e diverse stesure: il momento della consegna, ora, deve essere almeno altrettanto curato. Il nostro consiglio è di recapitare sempre la lettera personalmente, ma di non darla in mano al partner. Meglio fargliela trovare, in modo che possa leggere le vostre parole con attenzione e in completa privacy.
Gli articoli di “Dinamiche di coppia …e dintorni”
- “Eri unico, ma sostituibile”: smettere di pensare all’ex
- Convivenza felice: alcuni consigli
- Non riesco a trovare un partner: 5 possibili cause
- Coppia e distanza emotiva
- La sindrome di Penelope, cos’è e come fronteggiarla
- Pazzi per amore: secondo la scienza è proprio così
- Comportamenti da evitare quando finisce una relazione
- Gli errori da evitare in vacanza per non litigare
- Dieci tipi diversi di bacio e il loro significato
- Come far durare una relazione facendo l’opposto delle star
- Come evitare di distruggere una relazione
- Come scrivere una lettera d’amore: 5 passaggi chiave
- I pensieri automatici nelle relazioni di coppia
- Le coppie felici “si nascondono” dai social?
- Quando la suocera è invadente
- Flirtare è come tradire?
- Trovare l’amore: desiderio o bisogno?
- Sentiti più degno di amore
- Il dislivello culturale influisce sulla coppia?
- L’ostracismo nella coppia
- Le caratteristiche che ti mettono a rischio : amori sbagliati
- Perché si divorzia
- Se sei stato lasciato, non cercare motivazioni nascoste
- Quando a tradire è Lei…
- Odi et amo
- Dieci esperienze consigliate per stare bene in coppia
- Relazioni a distanza: funzionano davvero?
- Quanto tempo ci vuole per superare la fine di un amore?
- Attrazione chimica: se c’è la riconosci da questo
- Come comportarsi con un partner che non sa cosa vuole?
- La legge di attrazione in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – “Finché noia non ci separi!”
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Bruciare le tappe in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come capire se l’altro è coinvolto?
- Come chiudere una relazione sentimentale?
- La formula della coppia perfetta di Gottman e Murray
- Quanto tempo ci vuole per innamorarsi?
- Perché alcuni feriscono le persone che più amano?
- L’umorismo nelle relazioni di coppia
- Non farti dare per scontato!
- Le quattro fasi del perdono
- Vuoi conquistare il suo cuore? Passa dallo stomaco!
- Comprendere se nella coppia c’è amore
- Non è soffocandolo che lo terrai stretto a te
- Compatibilità di coppia: si trova o si costruisce?
- Relazione tra coinquilini. Cosa fare quando la convivenza viene prima dell’amore?
- Saltare da una relazione all’altra: perché lo si fa?
- Cucinare insieme al partner: benefici e consigli
- “Amore, che cos’hai?” – “Niente”
- Qual è l’età perfetta per sposarsi, secondo gli scienziati?
- Cos’è e come si affronta una crisi esistenziale
- Personalità solitarie e amore: possono andare d’accordo?
- Breadcrumbing: relazioni fatte di “briciole”
- Sconfiggere la solitudine: si può?