a cura dell’Associazione “Avvocato in famiglia”
Un’asta immobiliare è una vendita forzata di un immobile appartenente ad una persona che non può più pagare i propri debiti e che vede messa in atto l’espropriazione della propria casa.
- Come viene stabilito il prezzo: dopo il sopralluogo sarà il perito a decidere in base allo stato di conservazione, la planimetria, l’identificazione catastale, se l’immobile è stato soggetto di segnalazione di abusi edilizi, se vi sono debiti nei confronti del condominio, se l’immobile è libero o l’esecutato ci vive ancora.
- Se l’immobile è in affitto bisogna aspettare la scadenza del contratto.
- Se l’immobile è ancora occupato dal debitore viene inviata una lettera di diffida, qualora l’insistenza si protragga anche oltre l’ultimatum il giudice richiederà l’intervento delle forze dell’ordine.
- L’avviso d’asta viene effettuato dal cancelliere del tribunale o da un notaio che si preoccuperà di redarre un documento ufficiale comprensivo di indirizzo, modalità di vendita, data/ora/luogo dell’asta, prezzo base, rilancio minimo, termine di presentazione delle offerte.
- Il giudice attraverso l’ordinanza di vendita stabilirà il prezzo base, i termini per la presentazione delle offerte, la data per gli offerenti in gara, la scadenza entro quale si dovrà pagare l’immobile comprato all’asta.
- Il custode giudiziario gestisce l’immobile nel tempo che intercorre tra l’acquisto, il pagamento e l’occupazione del nuovo proprietario.
- L’asta con offerta pubblica (con incanto) prevede che tra l’ultima offerta e l’assegnazione debbano passare tre minuti. In questo caso l’aggiudicazione è provvisoria.
- L’asta può essere senza incanto ovvero con le offerte presentate in busta chiusa. In questo caso se un’offerta è aumentata di 1/5 rispetto al prezzo base si passa con l’aggiudicazione della casa. Se sono presenti più offerte simili si procederà ad organizzare un’asta con incanto. In questo caso l’aggiudicazione è definitiva.
Gli articoli di “Avvocato in famiglia”
- Una legge che estingue i debiti
- Testamento e funerale sociale. Risolvete adesso e non dopo
- Telefonate indesiderate…
- Successione dell’auto: come funziona in caso di eredità
- Stalking condominiale
- Spese condominiali elevate
- Spese condominiali : è possibile conoscere i nomi di chi non paga?
- Sistemi di informazioni creditizie
- Siete stati vittime dei servizi svuota-credito?
- Siete senza lavoro? In crisi? Non perdete questa occasione per uscire dai debiti
- Segnalare in banca dati è paragonabile ad un sistema di estorsione e ricatto?
- Pignoramento conto corrente
- Perfetta contestazione di un autovelox
- Pensando male qualche volta si commette peccato ma…
- Odontoiatria Sociale
- Non rinunciate ai vostri diritti!
- Non pagate penali a SKY
- Lasciare un testamento a casa
- La migliore causa? Quella che non si fa grazie alla consulta nazionale
- La miglior difesa è il sapere
- Isee istantaneo e Reddito di Cittadinanza
- Irregolari tutti i mutui erogati al 100% dalle banche
- I consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
- Fatturazione elettronica, è allarme phishing: Pec sotto attacco
- Coronavirus : ecco cosa fare se vi multano
- Contatori energie . Le truffe.
- Comprare casa senza mutuo
- Come ottenere il gratuito patrocinio
- Come funziona un’asta immobiliare
- Casa svenduta all’asta: che fine fanno i debiti residui?
- Bollo auto: non si paga più
- Bollo auto non pagato!
- Bloccare l’asta immobiliare è possibile!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA –Quando una multa è nulla?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Telemarketing aggressivo
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Responsabilità dei genitori
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Raccomandate: come riconoscere il mittente prima di ritirarla.
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Pensione senza contributi
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La prescrizione delle cartelle è un diritto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La multa è nulla se…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Gratuito patrocinio
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Controllare il bollo auto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Cartelle esattoriali nulle
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette luce e gas
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette esagerate…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Recupero crediti
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Eredità e conto corrente
- Avete dei debiti?
- Atti giudiziari mai ricevuti
- Assegno unico e universale per figli a carico
- Anche chi non ha nulla può esdebitarsi