a cura della Drs Maria Luigia Bianco
LE CIRCONFERENZE CORPOREE: PERCHE’ IL NUTRIZIONISTA LE RILEVA?
Le circonferenze corporee sono indicatori delle dimensioni trasversali dei segmenti corporei. Esse riflettono la quantità di tessuto adiposo corporeo, ma sono ovviamente anche influenzate dallo spessore dei segmenti scheletrici e della massa muscolare. Da sole o in associazione, le diverse circonferenze corporee, sono utilizzate per il calcolo degli indicatori dello stato di crescita, nutrizionale, di distribuzione della massa grasso o del biotipo morfologico o costituzionale.
La rilevazione delle circonferenze corporee viene effettuata attraverso un metro antropometrico in specifici punti chiamati “siti o punti di repere”. Le principali circonferenze corporee che vengono rilevate ai fini di una corretta valutazione nutrizionale sono a livello di: polso, avambraccio, braccio, vita, fianchi, radice coscia, mediana coscia, ginocchio (sovra patellare), polpaccio e caviglia.
Nell’ambito della valutazione dello stato di salute di un paziente è fondamentale valutare due parametri correlati alle circonferenze corporee: la circonferenza vita e il rapporto vita/fianchi.
La circonferenza vita è correlata alla presenza di grasso viscerale e si utilizza come indice di rischio di malattie metaboliche come il diabete, patologie cardiovascolari, ecc.

Il rapporto vita/fianchi (WHR) è calcolato come il rapporto tra la circonferenza della vita e dei fianchi ed è utilizzato come indice della distribuzione del grasso corporeo. In relazione ad esso si parla di due biotipi:
– a mela (tipicamente maschile): con adiposità localizzate a livello viscerale (intraddominale, dorsale e toracico) detta adiposità androide (WHR > 0,95 nell’uomo e 0,85 nella donna)
– a pera (tipicamente femminile): con adiposità localizzate a livello periferico (addome inferiore, glutei e zona femorale) detta ginoide
Il biotipo “a mela” ha un rischio maggiore di ammalare di patologie metaboliche (es. diabete o malattie cardiovascolari), mentre, il biotipo a “pera” ha maggiore probabilità di sviluppare patologie osteoarticolari e venolinfatiche.

Gli articoli di “Nutrizione & Dietetica”
- Sicuro di saper cuocere il riso basmati?
- Rientro dalle vacanze
- Quale cena per non ingrassare e dormire bene?
- Più giovani con i mirtilli
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Le influenze stagionali si combattono anche a tavola
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La menta piperita…una pianta aromatica dalle molteplici proprietà!
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La frutta secca non fa ingrassare!
- NUTRIZIONE E DIETETICA – IMC – Indice di massa corporea
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Il Litchi
- NUTRIZIONE E DIETETICA – I semi della salute
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Frutta secca antidiabete
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Dolcificanti dietetici : parla il nutrizionista
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Dieta,sport …ed integratori?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Cereali integrali, frutta e verdura prevengono l’obesità infantile?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Cambio di alimentazione : ecco la primavera!
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Benefici del cioccolato : quale uovo di Pasqua scegliere?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Barrette proteiche
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Smoothies : centrifugati e frullati
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Sei regole per stare in salute
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Nutrizionista Drs Bianco
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Natale senza ingrassare
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Metabolismo basale
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Lo zenzero e le sue proprietà
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La zucca
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La pesca
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La leggenda dell’albero del curry
- NUTRIZIONE E DIETETICA – L’Uva
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Gli Agrumi
- NUTRIZIONE E DIETETICA – E’ importante fare colazione
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Diete “Detox” : miti e verità
- Mangi sano?
- Lo spuntino
- Le patate
- Le merende di una volta
- Le Fragole
- Le Fave
- Il falso mito degli integratori dimagranti
- Il biologo nutrizionista : mito e realtà
- Fiori di sambuco
- Facce da triglie
- Dieci cattive abitudini da evitare per restare in forma
- Circonferenze corporee
- Cenone di Capodanno : buono e salutare
- Banana Apple Pie