a cura della Redazione Focus Junior
È un genio… mi capisce più di un essere umano… gli manca solo la parola: queste e altre frasi caratterizzano quasi invariabilmente il vocabolario di chi ha un cane in casa, e vede nel quadrupede una sorta di genio peloso, capace di esprimere emozioni e apprendere concetti come e più di un essere umano. Non vogliamo avanzare dubbi sulle reali capacità intellettive di questi animali, piuttosto sul metodo: bastano gli aneddoti per stabilire l’intelligenza di un cane?

I cani sono davvero così intelligenti? Secondo il gruppo di ricerca che ha creato il Genius Dog Challenge la risposta è no: serve un monitoraggio attento (e più scientifico) prima di poter affermare “il mio cane è intelligente come un umano”. Così, dopo un anno di ricerche condotte da remoto a causa della covid, il team ungherese dietro all’esperimento ha pubblicato i suoi risultati su Royal Society Open Science, in uno studio che dimostra l’esistenza di cani particolarmente intelligenti, e bravi quanto i bambini a imparare nuove parole.
Sappiamo da tempo che i cani sono in grado di imparare alcune parole, e che lo fanno con relativa facilità se queste parole sono associate ad azioni precise: «seduto!» o «prendi la pallina!», per esempio. Fanno invece più fatica quando le parole si riferiscono a oggetti specifici: secondo Shany Dror, una delle autrici dello studio, «abbiamo passato due anni a cercare in giro per il mondo cani di questo tipo, e ne abbiamo trovati solo sei», i cui padroni hanno potuto dimostrare che i loro animali erano in grado di imparare i nomi di 26 oggetti diversi e ricordarseli per qualche giorno.
sei geni a quattro zampe. La loro esistenza è stata rivelata lo scorso luglio in uno studio che li ribattezzava “gifted word-learner”, esemplari con il dono di imparare nuove parole di ogni tipo, anche quelle relative a oggetti (per esempio uno dei loro giocattoli). Questi sei animali sono stati poi sottoposti a mesi di esami intensivi per metterne alla prova il talento, e sono così diventati il soggetto del nuovo studio appena pubblicato.
I sei cani hanno imparato, nel corso di diversi mesi, i nomi di altri 12 oggetti; il vero scopo dell’esperimento, però, era capire quanto a lungo si ricordassero questi nomi: anche i cani più intelligenti tendono a dimenticarsi certe parole dopo un po’ di tempo che non le sentono. I sei soggetti sono stati dunque messi alla prova: prima è stato chiesto loro di ricordare il nome di un giocattolo dopo una settimana, poi due, e così a crescere fino ad arrivare a due mesi.
12 parole nuove a settimana. Tutti e sei non hanno fatto fatica a superare il primo step: 12 nuove parole in una settimana è il ritmo a cui i bambini (umani) di un anno imparano nuove parole. Con l’aumentare dell’intervallo di tempo, i cani non hanno perso troppa efficacia: solo uno non è riuscito a superare lo scoglio di un mese senza ripassi, mentre gli altri cinque hanno retto fino ai due mesi, ricordandosi almeno una parte delle parole insegnate loro.
Gli articoli di “Storia da cani”
- Un cane con le orecchie cadenti sente meno di uno con le orecchie dritte?
- STORIA DA CANI – Se il padrone è obeso, lo diventa anche il cane
- STORIA DA CANI – Se il cane ha il naso secco vuol dire che sta male?
- STORIA DA CANI – Il nostro cane è davvero così geloso di noi?
- STORIA DA CANI – Il gioco di sguardi tra uomini e cani è una questione di naso?
- STORIA DA CANI – I cani sanno anche contare?
- STORIA DA CANI – Dove (e come) è meglio accarezzare il cane?
- STORIA DA CANI – Cani geniali! Anche al vostro manca solo la parola?
- STORIA DA CANI – Anche i cani hanno un’adolescenza difficile
- STORIA DA CANI – I primi cani
- Stai mentendo al tuo cane? Se lo capisce, farà di testa sua
- Somigli al tuo cane? Il segreto è negli occhi
- Sei felice? Chiedilo al tuo cane
- Perché i cani si annusano il sedere?
- Perché i cani ci annusano le parti intime?
- Per i cani conta ciò che dici, e come lo dici
- Lo sapevi che i cani sbadigliano per empatia?
- I cani impiegati a fini terapeutici negli ospedali non sono stressati, anzi si divertono
- I cani “vedono” col naso (e non è un modo di dire)
- I cagnolini fanno la pipì in alto per sembrare più grandi
- Com’è il mondo visto dai cani?
- Che cosa vedono i cani quando guardano la TV?
- Cani Labrador ‘mangioni’ per colpa di un gene
- Anche i cani copiano le espressioni dei loro simili