a cura della Redazione GreenMe
In alcune relazioni di tipo tossico, uno dei due partner tiene legata a sé l’altra persona concedendole, con un preciso calcolo, sempre il minimo indispensabile. Questo è il fenomeno che illustreremo nell’articolo di oggi.
Come abbiamo potuto vedere in diversi articoli, il mondo delle relazioni negli ultimi anni è cambiato e nient’affatto in senso positivo. Sono nati nuovi modi di stringere legami e soprattutto di scioglierli, spesso con modalità subdole che feriscono chi ne è vittima. Tutti questi “nuovi” atteggiamenti sono stati ribattezzati con termini inglesi: ghosting, orbiting, gaslighting…
Oggi è il momento di parlare di un altro termine che racconta uno specifico tipo di rapporto: il breadcrumbing (letteralmente “briciole di pane” o “pangrattato”).
Per capire cos’è il breadcrumbing facciamo un esempio. Conosci una persona (dal vivo o in chat, non c’è differenza), organizzate un appuntamento, scatta la chimica (almeno per te). Seguono altri appuntamenti, sempre belli e positivi. E poi? Il rapporto, inspiegabilmente, si dirada. Non viene sciolto all’improvviso, come accade con il ghosting, ma procede attraverso brevi momenti insieme (briciole di pane, appunto) che non portano da nessuna parte. Può capitare che vi vediate una sera per bere insieme, può capitare una sveltina qualche settimana dopo, può arrivare qualche messaggio la settimana ancora seguente… ma di fatto, la sensazione è chiara: qualcuno, in questo rapporto, non è presente, non c’è. E quel qualcuno non sei tu.
Il breadcrumbing viene fatto da persone che non sono realmente interessate a intessere dei rapporti ma ti considerano come una sorta di passatempo. Questo non viene mai dichiarato, naturalmente, anzi, spesso le briciole del breadcrumbing sono “briciole digitali” che hanno l’effetto di aumentare in te il senso di legame e l’aspettativa. Presenza sui social, messaggini, vocali, emoji mandate anche spesso, e poi? Il nulla. La presenza di chi fa breadcrumbing è solo apparente, fittizia, inconcludente. Ci si può scrivere per settimane e non incontrarsi mai. Oppure ci si può incontrare sapendo che ogni volta potrebbe essere l’ultima.
Se quello che abbiamo raccontato descrive la situazione attuale chiediti: come sono finito a calarmi nel ruolo di Pollicino, raccoglitore di briciole? Senti davvero di meritarti un tipo di rapporto simile?
Un conto è scegliere, di comune accordo, di mantenere una frequentazione leggera e senza obiettivi, un altro conto è vivere nell’aspettativa, nell’attesa di qualcuno che di fatto non è emotivamente presente. Raccogliere briciole, appunto, mentre l’altro si mangia tutto il pane o peggio lo porge a qualcun altro.
Non è sempre facile accorgersi che si sta vivendo una relazione caratterizzata dal breadcrumbing: da fuori è abbastanza facile cogliere i segnali di questo problema ma quando siamo coinvolti direttamente, anche per l’abilità manipolatoria dei “breadcrumber”, spesso non ci rendiamo conto di ciò che stiamo vivendo. I primi campanelli d’allarme possono arrivare anche dopo mesi o anni, quando ci si rende conto che la relazione che si sta vivendo è estremamente frustrante e che l’impegno non è bastato a renderla più solida, meno sporadica.
Nell’atteggiamento denominato breadcrumbing è sempre presente una certa forma di sadismo, perché si tiene legata a sé una persona innamorata trattandola però come se fosse un oggetto di divertimento slegato da ogni reale attenzione sentimentale. Per questo, se ti accorgi che la tua storia è caratterizzata da una dinamica come quella descritta, non hai altra scelta che chiudere il rapporto.
Gli articoli di “Dinamiche di coppia …e dintorni”
- “Eri unico, ma sostituibile”: smettere di pensare all’ex
- Convivenza felice: alcuni consigli
- Non riesco a trovare un partner: 5 possibili cause
- Coppia e distanza emotiva
- La sindrome di Penelope, cos’è e come fronteggiarla
- Pazzi per amore: secondo la scienza è proprio così
- Comportamenti da evitare quando finisce una relazione
- Gli errori da evitare in vacanza per non litigare
- Dieci tipi diversi di bacio e il loro significato
- Come far durare una relazione facendo l’opposto delle star
- Come evitare di distruggere una relazione
- Come scrivere una lettera d’amore: 5 passaggi chiave
- I pensieri automatici nelle relazioni di coppia
- Le coppie felici “si nascondono” dai social?
- Quando la suocera è invadente
- Flirtare è come tradire?
- Trovare l’amore: desiderio o bisogno?
- Sentiti più degno di amore
- Il dislivello culturale influisce sulla coppia?
- L’ostracismo nella coppia
- Le caratteristiche che ti mettono a rischio : amori sbagliati
- Perché si divorzia
- Se sei stato lasciato, non cercare motivazioni nascoste
- Quando a tradire è Lei…
- Odi et amo
- Dieci esperienze consigliate per stare bene in coppia
- Relazioni a distanza: funzionano davvero?
- Quanto tempo ci vuole per superare la fine di un amore?
- Attrazione chimica: se c’è la riconosci da questo
- Come comportarsi con un partner che non sa cosa vuole?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – La legge di attrazione in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – “Finché noia non ci separi!”
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Bruciare le tappe in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come capire se l’altro è coinvolto?
- Come chiudere una relazione sentimentale?
- La formula della coppia perfetta di Gottman e Murray
- Quanto tempo ci vuole per innamorarsi?
- Perché alcuni feriscono le persone che più amano?
- L’umorismo nelle relazioni di coppia
- Non farti dare per scontato!
- Le quattro fasi del perdono
- Vuoi conquistare il suo cuore? Passa dallo stomaco!
- Comprendere se nella coppia c’è amore
- Non è soffocandolo che lo terrai stretto a te
- Compatibilità di coppia: si trova o si costruisce?
- Relazione tra coinquilini. Cosa fare quando la convivenza viene prima dell’amore?
- Saltare da una relazione all’altra: perché lo si fa?
- Cucinare insieme al partner: benefici e consigli
- “Amore, che cos’hai?” – “Niente”
- Qual è l’età perfetta per sposarsi, secondo gli scienziati?
- Cos’è e come si affronta una crisi esistenziale
- Personalità solitarie e amore: possono andare d’accordo?
- Breadcrumbing: relazioni fatte di “briciole”
- Sconfiggere la solitudine: si può?