a cura della Redazione “A tutto notizie”
l 12 novembre è stato l’ultimo giorno utile per accedere al Bonus TV. Le risorse economiche disponibili sono infatti in esaurimento, ma probabilmente si andrà verso un rifinanziamento della misura per l’anno prossimo. Lo comunica una nota dell’ex Ministero dello Sviluppo economico (Mise), ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Bonus tv, stop a risorse: sarà rifinanziato?
Attraverso la nota dell’8 novembre il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha comunicato che le risorse stanziate per l’erogazione dei Bonus TV – Decoder e Bonus Rottamazione TV – nello specifico per la sostituzione dei vecchi apparecchi televisivi non più compatibili con i nuovi standard di trasmissione o per l’acquisto dei decoder compatibili con gli standard Dvbt2 – si esauriranno il prossimo 12 novembre. Sarà dunque disattivata, a partire dalle ore 23.59 del 12 novembre 2022, la piattaforma messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, attraverso la quale i negozianti possono richiedere l’autorizzazione per il riconoscimento del bonus TV e del bonus decoder ai propri clienti prima della vendita.
La scadenza delle due agevolazioni era stata inizialmente fissata il 31 dicembre, ma la chiusura è stata anticipata a causa dell’esaurimento delle risorse disponibili pari complessivamente a 250 milioni di euro.
Tuttavia, il neo ministro Adolfo Urso fa sapere che è stato chiesto il rifinanziamento della misura: “Abbiamo richiesto al Mef il rifinanziamento della misura perché riteniamo indispensabile assicurare ai cittadini la continuità di uno strumento che ha funzionato per agevolare questo delicato passaggio tecnologico”, ha dichiarato.
Al momento, però, il Ministero delle Finanze non ha fornito risposte ufficiali.
Ad ogni modo appare difficile che il rifinanziamento possa avvenire prima della legge di bilancio che entrerà in vigore all’inizio del 2023, in quanto, stando alle stime, occorrerebbero circa 100 milioni da inserire in manovra. Attualmente i fondi già utilizzati ammontano a poco più di 315 milioni di euro.
Bonus Decoder a domicilio ancora attivo
Resterà ancora attivo, invece, il Bonus Decoder a domicilio, destinato ai cittadini di età pari o superiore ai 70 anni, titolari di abbonamento al servizio di radiodiffusione e beneficiari di una pensione non superiore a 20.000 euro annui, per i quali è prevista la fornitura gratis, in collaborazione con Poste Italiane, di un decoder a casa.
A differenza degli altri due bonus, i fondi erogati per quest’agevolazione sono ancora disponibili perchè essa è stata sottoutilizzata. Pertanto è possibile ricevere il decoder gratis a casa anche oltre il 12 novembre.
Come ottenere il bonus tv Decoder e il bonus Rottamazione Tv
Come si legge sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Bonus tv Decoder è destinato solo alle famiglie con Isee fino a 20mila euro e viene erogato sotto forma di sconto (fino a 30 euro) sul prezzo del prodotto acquistato. Da ottobre 2022, per l’acquisto di decoder satellitari o di Tv con decoder satellitare integrato, il bonus viene erogato fino a un importo massimo di 50 euro.
Per accedere allo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una tv o un decoder beneficiando del bonus. Nella domanda bisogna dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere alla fascia Isee richiesta.
In merito al Bonus Rottamazione, si ricorda che esso può essere richiesto solo da chi rottama correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, risiede in Italia ed è in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione (ad eccezione dei cittadini di età pari o superiore a 75 anni esentati dal pagamento del canone Rai). In questo caso non sono previsti limiti di Isee. Come per il bonus tv Decoder, al momento dell’acquisto, è previsto uno sconto fino a 100 euro. Per procedere alla rottamazione, è necessario scaricare e compilare un modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento. È possibile rottamare i vecchi televisori presso i rivenditori aderenti all’iniziativa: al momento dell’acquisto della nuova televisione, si consegna la TV vecchia. Spetterà poi al rivenditore occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
Il contributo è cumulabile con il Bonus TV Decoder per chi è in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Fonte : “atuttonotizie.it”

Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- Bonus tende da sole 2023/2024: come richiederlo
- Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- Bonus Condizionatori 2023, cos’è e come funziona?
- Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- Bonus caldaia 2023: le detrazioni fiscali a disposizione
- Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- Bonus bollette 2023: cos’è e come richiederlo?
- Bonus autonomi 2023: come funziona e come richiederlo
- Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- Bonus affitto giovani 2023: cos’è e come funziona
- Bonus affitti: i requisiti per richiederlo
- Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà