a cura della Redazione “A tutto notizie”
Tra le misure previste dalla Legge di Bilancio 2021 vi è anche il bonus occhiali e lenti a contatto. Dopo una lunghissima attesa, finalmente arrivano le prime risposte su come beneficiare della misura. Tra il 13 e il 21 ottobre, infatti, gli ormai ex ministri Ministri della Salute e dell’Economia, Roberto Speranza e Daniele Franco, hanno firmato il decreto attuativo e il Garante della privacy ha approvato il decreto ministeriale. Manca però ancora la pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale, alla quale dovrà seguire l’attivazione della piattaforma per la domanda (entro 60 giorni), accessibile dal sito del Ministero della Salute e utile sia ai beneficiari e alle beneficiarie che ai fornitori. Nell’attesa, vediamo insieme di cosa si tratta e come richiederlo.
Che cos’è il bonus occhiali?
Il bonus occhiali è tra le misure introdotte dalla Legge n. 178 del 2020, la Legge di Bilancio 2021, per sostenere la salute dei cittadini ma anche per ammortizzare le spese relative all’acquisto dei vari dispositivi medici, in particolare lenti a contatto e occhiali.
Tenendo conto anche “delle difficoltà economiche conseguenti all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, il Governo ha infatti istituto un fondo per la tutela della vista con una dotazione di 5 milioni di euro per gli anni 2021, 2022, 2023.
La misura di sostegno prevista dalla Legge di Bilancio 2021 consiste in un contributo una tantum di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive, effettuato dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023, accessibile per i componenti di nuclei familiari con un ISEE fino a 10.000 euro.
Nello specifico, per il 2021 e il 2022 sarà possibile ottenere un rimborso sugli acquisti già effettuati, fino alla scadenza del 31 dicembre 2023. Si potrà poi presentare domanda per ottenere un voucher di 50 euro per acquistare occhiali da vista e lenti a contatto presso i fornitori accreditati.
Requisiti
Sebbene manchi ancora la pubblicazione in Gazzetta ufficiale e non si conoscano ancora in maniera dettagliata le modalità di rimborso e di erogazione del voucher da 50 euro, il testo del decreto attuativo disponibile sul portale dell’Ufficio per il programma di Governo fornisce le prime istruzioni da seguire sulla domanda.
Innanzitutto, per beneficiare del bonus occhiali da vista e lenti a contatto bisogna rispettare due requisiti fondamentali: appartenere ad un nucleo familiare con un Isee non superiore a 10.000 euro e aver acquistato o acquistare occhiali da vista o lenti a contatto correttive dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023.
Come ottenere il bonus occhiali
Dati i ritardi per l’attuazione della misura, per alcuni beneficiari essa sarà retroattiva, vale a dire che chi, in questi due anni di attesa, ha già ha comprato gli occhiali da vista o le lenti a contatto correttivi, può chiedere il bonus sotto forma di rimborso di 50 euro. Invece, chi procederà con la domanda, entro la scadenza del 31 dicembre 2023, quando la piattaforma sarà attiva, otterrà un voucher da utilizzare per gli acquisti.
Chi è interessato al bonus, per poter presentare domanda dovrà sicuramente registrarsi sulla piattaforma ad esso dedicata. Per accedervi bisogna essere in possesso di una delle seguenti credenziali: Carta di Identità Elettronica (CIE); Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID); Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Una volta effettuato l’accesso sarà necessario inserire una serie di dati: nome; cognome; codice fiscale; email e/o numero di telefono a scelta del richiedente; eventuali dati del componente o dei componenti del nucleo familiare per i quali sia richiesto il beneficio: presenza di un Isee in corso di validità che il portale poi verifica tramite Inps; numero di buoni spettanti (in relazione ai componenti del nucleo familiare che ne abbiano diritto). Nella domanda dovranno essere indicati anche gli estremi della fattura o della documentazione commerciale che attestano l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto. In particolare, si richiede: P. IVA esercente; numero fattura; data fattura; importo fattura; importo del bene associato all’iniziativa; indirizzo e-mail. Dovrà poi essere ovviamente indicato l’Iban su cui accreditare il rimborso del bonus occhiali.
Inseriti i dati, l’Inps eseguirà le dovute verifiche. Se queste ultime vanno a buon fine e le risorse sono ancora disponibili, il voucher di 50 euro da impiegare per l’acquisto di occhiali o lenti a contatto sarà disponibile nell’area personale. Si hanno a disposizione 30 giorni di tempo per spendere il buono presso i fornitori accreditati.
Fonte : “atuttonotizie.it”

Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- Bonus tende da sole 2023/2024: come richiederlo
- Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- Bonus Condizionatori 2023, cos’è e come funziona?
- Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- Bonus caldaia 2023: le detrazioni fiscali a disposizione
- Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- Bonus bollette 2023: cos’è e come richiederlo?
- Bonus autonomi 2023: come funziona e come richiederlo
- Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- Bonus affitto giovani 2023: cos’è e come funziona
- Bonus affitti: i requisiti per richiederlo
- Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà