a cura della Redazione “Atuttonotizie”
Il bonus affitti è una detrazione d’imposta forfettaria prevista per i contratti di locazione stipulati da chi ha redditi bassi, da studenti fuori sede o da lavoratori trasferiti. Scopriamo le ultime novità sul bonus affitto.
Quando si può avere il bonus fiscale sull’affitto? Chi ne ha diritto e a quali condizioni? Il bonus affitto è stato riconfermato anche quest’anno. Scopriamo chi può averne diritto.
Bonus affitto 2022: tutte le ultime novità
Anche il bonus affitto, come altri bonus, è stato riconfermato. Vediamo quando si può avere il bonus fiscale sull’affitto e quali sono le condizioni per ottenere la detrazione d’imposta.
La legge prevede delle detrazioni d’imposta per aiutare le famiglie meno abbienti a sostenere la spesa per l’affitto. Si tratta di un bonus fiscale destinato, in particolare, a chi deve adibire un immobile ad abitazione principale. L’ammontare della detrazione varia a seconda del reddito del richiedente.
Nel dettaglio, per i contratti di locazione di immobili adibiti ad abitazione principale la detrazione forfettaria annua è di:
300 euro se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro;
150 euro se il reddito complessivo è tra 15.439,71 e 30.987,41 euro.
Oltre quest’ultima cifra, non spetta la detrazione fiscale.
Se il contratto di locazione è convenzionale e riguarda un’abitazione principale, l’importo della detrazione forfettaria annua aumenta a:
495,80 euro se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro;
247,90 euro se il reddito complessivo è tra 15.439,71 e 30.987,41 euro.
In entrambi i casi, cioè per le due tipologie di contratto di affitto, quando la locazione inizia in corso di anno (ad esempio a marzo, a luglio, a settembre, ecc.) la detrazione va rapportata ai giorni di contratto e suddivisa tra i cointestatari del contratto.
Particolari benefici per i lavoratori dipendenti che hanno dovuto trasferire la residenza nel Comune in cui ha sede la loro azienda o in un Comune limitrofe nei tre anni antecedenti a quello in cui viene richiesto il bonus fiscale. Hanno diritto a una detrazione forfettaria annua per qualsiasi tipo di contratto di locazione di un immobile adibito ad abitazione principale di:
991,60 euro se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro;
495,80 euro se il reddito complessivo è compreso tra 15.493,72 e 30.987,41 euro.
Tuttavia, il bonus fiscale spetta solo se il nuovo Comune di residenza:
dista da quello vecchio almeno 100 km;
e si trova in un’altra Regione rispetto a quello precedente.
Il bonus è fruibile nei primi tre anni in cui è stata trasferita la residenza.
Bonus affitto: come funziona per gli studenti fuori sede
Come accennato all’inizio, anche gli studenti fuori sede che, quindi, si spostano in un’altra città per frequentare l’università hanno diritto al bonus fiscale sul contratto di affitto.
È possibile, in questo caso, beneficiare di una detrazione del 19% per un importo non superiore a 2.633 euro:
dei canoni relativi ai contratti stipulati o rinnovati in base alla legge 431/1998;
dei canoni relativi ai contratti di ospitalità;
degli atti di assegnazione in godimento o locazione stipulati con enti per il diritto allo studio, università, collegi universitari legalmente riconosciuti, enti senza fine di lucro e cooperative.
Gli studenti che vogliono beneficiare del bonus fiscale devono essere iscritti a un corso di laurea che si svolge presso un’università ubicata in un Comune distante almeno 100 km da quello di residenza e, comunque, in una provincia diversa. Inoltre, l’abitazione si deve trovare nello stesso Comune dell’università o in uno di quelli limitrofi.
Fonte : “atuttonotizie.it”

Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- Bonus tende da sole 2023/2024: come richiederlo
- Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- Bonus Condizionatori 2023, cos’è e come funziona?
- Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- Bonus caldaia 2023: le detrazioni fiscali a disposizione
- Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- Bonus bollette 2023: cos’è e come richiederlo?
- Bonus autonomi 2023: come funziona e come richiederlo
- Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- Bonus affitto giovani 2023: cos’è e come funziona
- Bonus affitti: i requisiti per richiederlo
- Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà