a cura della Redazione “Famiglia News”

L’atmosfera magica, i lunghi pomeriggi trascorsi in famiglia: non c’è occasione migliore delle Feste per leggere una storia in più, regalando ai piccoli anche tutte le emozioni nascoste tra le pagine di un bel racconto…

Coinvolgere il bambino nella magia di questa festa e rispondere alle sue mille domande su usanze e tradizioni: dalle figure fantastiche di Babbo Natale, dei folletti e delle renne, alla compilazione della letterina fino alle canzoncine natalizie. Senza dimenticare le storie che affrontano temi importanti come i legami affettivi, l’amicizia e la solidarietà.

Questa volta la storia la racconta la nonna

Di solito le fiabe vengono lette da mamma e papà, ma in occasione delle Feste, quando tutta la famiglia si riunisce, si può lasciare spazio anche a nonni, zii o altri parenti che si vedono di rado. “Raccontare o leggere una storia è una modalità unica di stare insieme, che permette di entrare in contatto col bambino, di imparare a conoscere il suo mondo: è un momento carico di affettività e di significato”, spiega Alessandra Sila, della segreteria nazionale di Nati per Leggere, il progetto nato nel 1999 grazie all’alleanza tra bibliotecari dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e pediatri dell’ACP (Associazione Culturale Pediatri), con il sostegno del Centro per la Salute del Bambino-ONLUS. “Nei giorni di festa tutti sono più rilassati, i ritmi rallentano e i momenti di condivisione si moltiplicano. La voce profonda di un nonno o di uno zio, che fa vivere certi personaggi in modo speciale, è un’opportunità da non perdere”.

Le fiabe fanno bene, sempre

Leggere ad alta voce ai bambini è una buona abitudine, da adottare in qualsiasi periodo dell’anno. E fin dalla più tenera età. “La lettura aiuta a rinforzare la relazione e contribuisce a costruire il legame di attaccamento fra genitore e bambino, la base sicura di cui ogni piccolo ha bisogno per iniziare a esplorare il mondo“, aggiunge l’esperta di Nati per Leggere. “Con i più grandicelli, facilita la comunicazione: le storie offrono mille spunti per approfondire emozioni, paure o curiosità”. Inoltre, permette di ampliare il vocabolario del bambino e di dare libero sfogo alla sua fantasia.

Fiabe sotto l’albero, suggerimenti tra renne e folletti

Piccoli, semplici ingredienti, fanno di una storia un momento magico: disponibilità e pazienza (da parte dei grandi), curiosità e attenzione (da parte dei piccoli) e tanti libri tra cui scegliere. Il consiglio è di approfittare di presepe, albero e lucine per trovarsi un posticino tranquillo e confortevole e di cominciare mostrando la copertina, spiegando cosa contiene il libro. Anche in mezzo alla confusione di un cenone, i bambini ascoltano a bocca aperta, se la loro curiosità viene stimolata con personaggi affascinanti come Babbo Natale, renne, elfi e folletti. 


Le pubblicazioni di “Natale In … Famiglia – ed. 2023”

[catlist name=natale-in-famiglia-2023 numberposts=150]