di Tiberio LaRocca

Cagnétte le desctine de le munne, na fredda notte de tant’énne fa menétte Criste n-cima a chescta terra, menétte a pertà pace, gna ze sa. Nascétte peverielle a na capanna, nascétte pe campà zenza peccate senza vesctite, gnè l’ulteme pezzénte, sole dall’anemèle arrescallate. Da culle iuorne tutte ze cagnétte, le munne nen fu cchiù gna era prima e pe trentènne iétte predecanne, iétte n-zegnènne a tutte la dettrina. Ienotte, ch’è la notte de Vegilia, arecherdamme culle bambenielle ianna a la messa, ecche vè Natale, de tutte l’anne, le iuorne ch’è cchiù bielle.
“Il dialetto è l’espressione, è l’anima di un popolo. Il dialetto connota una determinata comunità ed è l’elemento più autentico di differenziazione.
La poesia racconta la millenaria storia della nascita di Gesù bambino e la devozione del nostro popolo;
la messa della Vigilia ( cd. la messa de la notte de Natale) a Caccavone costituisce un momento importantissimo di devozione.
Da sempre, la messa viene accompagnata da cantori del luogo e si conclude con il Canto della ““LA NINA NONNA a Gesù Bambino”
“LA NINNA NONNA a Gesù Bambino”
Ahi dove amor ti spinge, o mio diletto! e come in questo fien trovi ricetto? Ma tu gemi: e già tu tremi
Di rigore! Ahi mio bambin Vieni e t’assonna;ti scalda nel mio seno, e fa la nonna. Mi guardi, e poi sospiri! Ah mio Signore,
intendo che vuoi dirmi; e freddo il core! M’al tuo sguardo già tutt’ardo, tutto avvampa ormai per te. Caro ti assonna;
riposa in questo core, e fa la nonna. Ai flagelli, alle spine, ed agli estremi! Tormenti pensi forse, e perciò tremi?
Ah! Bambino tenerino, alla croce non pensar. Per or ti assonna,sicuro in questo petto, e fa la nonna.
Non più temer di me. Qual fui non sono, se fia che ai falli miei rech’il perdono. Io t’imploro or che ti adoro
In tua culla o mio Gesù; quindi ti assonnaDolce bambino mio, fatti la nonna so che dormir non dei, se non nel seno!
D’un innocente o d’un pentito almeno. Son pentito, son contrito; già alla colpa io sento orror. Perciò ti assonna,
Caro bambin Gesù, fatti la nonna. Accetta il mio dolore, e quando oh Dio il sonno tuo fia dolce al pianto mio!
Mai lasciarti, sempre amarti ti prometto o mio Bambin!
Dunque ti assonna, chiudi le belle luci e fa la nonna.
Anonimo dell’800
Le pubblicazioni di “Natale In…Poesia ed.2022”
- Trilussa : Er Presepio
- Tiziana Mignosa : Davanti al presepe
- Tina Gencarelli : Er presepio de Trilussa
- Tina Gencarelli : ‘I vulesse turna’ areto
- Tiberio La Rocca : Natale!
- Maria Grazia Rapone : Un Natale ecologico
- Luana Cianti : Il Natale è già vicino
- Guido Mancini : Preghiera per il Natale
- Guido Mancini : La Natività di Gesù
- Guido Mancini : Bianco Natale!
- Gioia Battista : “Preghiera a Gesu’ bambino”
- Felice Nicotera : Natale
- Felice Nicotera : ‘O Pennacchio