a cura della Redazione Dmax
Il Polistirolo è uno dei materiali più utilizzati a livello italiano e mondiale. Sappiamo bene che, in diversificati settori, è utile se non fondamentale trovare il giusto compromesso tra versatilità e duttilità materiale. Il polistirolo si ottiene unendo tra loro molecole di stirene. Se durante questo processo si aggiunge una particolare sostanza (pentano, propilene, butilene o freon), il polistirolo, raffreddando, solidifica sotto forma di perline con diametro compreso fra 0,2 e 2 millimetri.
Gli articoli di “Com’è fatto”
- Pneumatici auto
- COM’E’ FATTO – Volante d’auto
- COM’E’ FATTO – Videogioco
- COM’E’ FATTO – Polistirolo espanso
- COM’E’ FATTO – Pancetta
- COM’E’ FATTO – Motore fuoribordo
- COM’E’ FATTO – Marshmallow
- COM’E’ FATTO – Lo zucchero
- COM’E’ FATTO – L’ambulanza
- COM’E’ FATTO – Il computer
- COM’E’ FATTO – Il Cemento
- COM’E’ FATTO – I wurstel
- COM’E’ FATTO – I pistoni
- COM’E’ FATTO – Desalinizzazione dell’acqua
- COM’E’ FATTO – Cibo finto
- COM’E’ FATTO – Bubble gum
- COM’E’ FATTO – Accendini in metallo
- COM’E’ FATTO – Senape
- COM’E’ FATTO – Microprocessori
- COM’E’ FATTO – La plastilina
- COM’E’ FATTO – Ketchup
- COM’E’ FATTO – Gli assorbenti
- COM’E’ FATTO – Crackers
- COM’E’ FATTO – Cerchi in lega
- COM’E’ FATTO – Bibite gassate