a cura dell’Associazione “Avvocato in famiglia”
“Mi chiamo ******* ******** ho 29 anni e stamattina sono entrata in banca in quanto il mio bancomat non funzionava e mi hanno detto che ho il contocorrente pignorato e quindi i miei risparmi bloccati ma non ho mai ricevuto nessuna comunicazione in merito e non so di cosa parliamo mi sembra di vivere un incubo. Non è illegale tutto questo ?“
Questa la mail che è arrivata alla casella postale di Avvocato in Famiglia qualche giorno fa. Uno dei tanti esempi di richieste d’aiuto che ci arrivano da cittadini e Famiglie disperate, che si vedono improvvisamente pignorato il conto corrente, senza nemmeno un avviso ci si ritrova a non poter fare nemmeno la spesa. Quando non paghiamo un debito il creditore può rivalersi anche sul conto corrente. Ma perchè alla Signora non è arrivata nessuna notifica e si è ritrovata improvvisamente il conto corrente bloccato e pignorato?
Pignoramento conto corrente e comunicazioni
La legge in questo non riesce a tutelare il cittadino. Infatti la comunicazione che il conto corrente verrà pignorato non deve necessariamente passare prima dal correntista, anzi, è assolutamente indifferente se arriva prima all’istituto di credito o al correntista. Può dunque capitare di trovarsi il conto improvvisamente pignorato. Un incubo? Purtroppo no, è la dura realtà che i cittadini devono affrontare ogni giorno. Nessuna tutela, nessuna pietà per i debitori…ci trattano da criminali! Ma criminali non siamo, un debito non è assolutamente un crimine, dovete mettervelo assolutamente in testa, prendere coraggio e non farvi sottomettere dai creditori.
Gli articoli di “Avvocato in famiglia”
- Una legge che estingue i debiti
- Testamento e funerale sociale. Risolvete adesso e non dopo
- Telefonate indesiderate…
- Successione dell’auto: come funziona in caso di eredità
- Stalking condominiale
- Spese condominiali elevate
- Spese condominiali : è possibile conoscere i nomi di chi non paga?
- Sistemi di informazioni creditizie
- Siete stati vittime dei servizi svuota-credito?
- Siete senza lavoro? In crisi? Non perdete questa occasione per uscire dai debiti
- Segnalare in banca dati è paragonabile ad un sistema di estorsione e ricatto?
- Pignoramento conto corrente
- Perfetta contestazione di un autovelox
- Pensando male qualche volta si commette peccato ma…
- Odontoiatria Sociale
- Non rinunciate ai vostri diritti!
- Non pagate penali a SKY
- Lasciare un testamento a casa
- La migliore causa? Quella che non si fa grazie alla consulta nazionale
- La miglior difesa è il sapere
- Isee istantaneo e Reddito di Cittadinanza
- Irregolari tutti i mutui erogati al 100% dalle banche
- I consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
- Fatturazione elettronica, è allarme phishing: Pec sotto attacco
- Coronavirus : ecco cosa fare se vi multano
- Contatori energie . Le truffe.
- Comprare casa senza mutuo
- Come ottenere il gratuito patrocinio
- Come funziona un’asta immobiliare
- Casa svenduta all’asta: che fine fanno i debiti residui?
- Bollo auto: non si paga più
- Bloccare l’asta immobiliare è possibile!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA –Quando una multa è nulla?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Telemarketing aggressivo
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Responsabilità dei genitori
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Raccomandate: come riconoscere il mittente prima di ritirarla.
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Pensione senza contributi
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La prescrizione delle cartelle è un diritto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La multa è nulla se…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Gratuito patrocinio
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Controllare il bollo auto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Cartelle esattoriali nulle
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollo auto non pagato!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette luce e gas
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette esagerate…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Recupero crediti
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Eredità e conto corrente
- Avete dei debiti?
- Atti giudiziari mai ricevuti
- Assegno unico e universale per figli a carico
- Anche chi non ha nulla può esdebitarsi