a cura della Drs Maria Luigia Bianco
Solo un italiano su tre fa abitualmente lo spuntino. Le statistiche, infatti, indicano che due italiani su tre non fanno lo spuntino né a metà mattina né a metà pomeriggio perché dicono di non sentirne il bisogno o di non avere tempo o di aver paura che possa farli ingrassare. La verità scientifica, però, è un’ altra!…Gli esperti del settore, infatti, concordano che la formula del frazionamento dei pasti funziona e che, quella di fare lo spuntino tra i pasti principali, è un’ottima abitudine!…Il frazionamento dei pasti, attraverso il consumo degli spuntini di mezza mattina e mezzo pomeriggio, ha numerosi effetti positivi:
– permette di tenere a bada la sensazione di fame eccessiva, evitando di giungere troppo affamati al pasto successivo;
– previene l’ipoglicemia (più comunemente detta “calo di zuccheri”) che può verificarsi a metà mattina o a metà pomeriggio, aiutando a mantenere alta la concentrazione;
– aiuta a raggiungere le quantità giornaliere raccomandate di micronutrienti (vitamine e sali minerali).
L’antica frase delle nonne “Non mangiare fuori pasto, che ti rovini l’appetito”, quindi, è ormai passata e, l’evidenza scientifica, mostra l’esatto contrario. Ovviamente, non bisogna confondere il ruolo degli spuntini e quello dei pasti! Il pasto principale di pranzo e cena deve prevedere l’assunzione di circa il 30 % ciascuno delle calorie giornaliere introdotte, con maggior carico nel pranzo (35 %) e minore a cena (25 %); allo spuntino di metà mattina e metà pomeriggio vengono affidate piccole razioni caloriche, pari a circa il 5 % delle calorie totali giornaliere.
VERO O FALSO?
Fare lo spuntino fa ingrassare?
FALSO. Circa un quinto della popolazione italiana rinuncia allo spuntino per la paura di ingrassare ma lo spuntino non è una causa di sovrappeso, a patto che sia bilanciato nell’apporto calorico e di nutrienti. Ha invece effetti benefici sul controllo dell’appetito e del peso corporeo. Le persone che assumono piccole quantità di cibo a intervalli regolari tendono, infatti, ad essere più magre di coloro che mangiano solo nei pasti principali.
Lo spuntino rovina l’appetito ai pasti?
FALSO. Lo spuntino di metà mattina e metà pomeriggio ha la funzione di tenere a bada la fame ed evitare di arrivare troppo affamato ai pasti, deve però essere solo uno spuntino leggero e non una scusa per “mangiucchiare” continuamente tra un pasto e l’altro. Si consiglia di inserirlo almeno 2 ore prima del pasto precedente.
E’ nutrizionalmente corretto fare lo spuntino?
VERO. Il fabbisogno calorico giornaliero andrebbe distribuito in: colazione 25 – 30 %, metà mattina 5 – 10 %, pranzo 35 %, metà pomeriggio 5 %, cena 25 %.
La merenda la devono fare solo i bambini?
FALSO. La merenda serve a rendere regolare l’assunzione di cibo e aiuta a favorire la concentrazione e la prestazione sportiva sia nell’adulto che nel bambino.
Gli articoli di “Nutrizione & Dietetica”
- Sicuro di saper cuocere il riso basmati?
- Rientro dalle vacanze
- Quale cena per non ingrassare e dormire bene?
- Più giovani con i mirtilli
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Le influenze stagionali si combattono anche a tavola
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La menta piperita…una pianta aromatica dalle molteplici proprietà!
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La frutta secca non fa ingrassare!
- NUTRIZIONE E DIETETICA – IMC – Indice di massa corporea
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Il Litchi
- NUTRIZIONE E DIETETICA – I semi della salute
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Frutta secca antidiabete
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Dolcificanti dietetici : parla il nutrizionista
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Dieta,sport …ed integratori?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Cereali integrali, frutta e verdura prevengono l’obesità infantile?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Cambio di alimentazione : ecco la primavera!
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Benefici del cioccolato : quale uovo di Pasqua scegliere?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Barrette proteiche
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Smoothies : centrifugati e frullati
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Sei regole per stare in salute
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Nutrizionista Drs Bianco
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Natale senza ingrassare
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Metabolismo basale
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Lo zenzero e le sue proprietà
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La zucca
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La pesca
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La leggenda dell’albero del curry
- NUTRIZIONE E DIETETICA – L’Uva
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Gli Agrumi
- NUTRIZIONE E DIETETICA – E’ importante fare colazione
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Diete “Detox” : miti e verità
- Mangi sano?
- Lo spuntino
- Le patate
- Le merende di una volta
- Le Fragole
- Le Fave
- Il falso mito degli integratori dimagranti
- Il biologo nutrizionista : mito e realtà
- Fiori di sambuco
- Facce da triglie
- Dieci cattive abitudini da evitare per restare in forma
- Circonferenze corporee
- Cenone di Capodanno : buono e salutare
- Banana Apple Pie