a cura dell’Associazione “Avvocato in famiglia”
La multa è nulla se viene notificata dopo! Ecco un’informazione da tenere a mente. Il termine entro quale la polizia è perentorio ed il ritardo comporta la possibilità di annullamento del verbale, ma solo se l’automobilista lo contesta.
Ecco una piccola guida che spiega solo i tempi di contestazione ma anche altri punti che sicuramente vi torneranno utili.
- La multa viene spedita al proprietario dell’auto, a meno che non si venga fermati al momento stesso dell’infrazione (in questo caso non vi arriverà ulteriore verbale a casa). Se non eravamo noi a guidare e vi arriva una multa dobbiamo comunicare i dati del conducente entro 60 giorni. Questo nel caso in cui sia prevista anche una decurtazione dei punti della patente.
- Multa per divieto di sosta: quella che vi lasciano sul parabrezza non è una notifica formale. Devono inviarvi anche il verbale a casa, sarà questo a costituire la vera notifica della vostra infrazione.
- Chi paga la multa? Nel caso in cui il conducente e il proprietario non sono la stessa persona, vige la “responsabilità solidale”. Il Comune provvederà a scegliere uno dei due indistintamente, starà poi a voi decidere chi la pagherà o se dividerla. L’importante è pagarla entro 60 giorni altrimenti potrebbe arrivarvi una cartella esattoriale e, di conseguenza, un pignoramento.
ENTRO QUANDO DEVE ARRIVARE UNA MULTA A CASA?
La notifica deve essere effettuata entro 90 giorni dall’infrazione. TERMINE PERENTORIO.
Fate una grande attenzione, perchè l’errore è dietro l’angolo. La data da tenere in considerazione non è quella in cui ricevete la multa ma quella in cui viene spedita. Il termine può essere protratto solo se i dati del trasgressore sono difficili da reperire (veicolo immatricolato all’estero o in leasing). Se la multa vi arriva dopo 90 giorni potete contestarla andando al Giudice di Pace e chiedendo un provvedimento di sgravio.
Avete già vinto ma dovete farlo assolutamente entro e non oltre 30 giorni.
Un metodo alternativo è andare dal prefetto entro 60 giorni dalla notifica. ATTENZIONE : se il prefetto non risponde entro 210 giorni il ricorso viene considerato accolto, altrimenti il rigetto vi verrà comunicato e la multa raddoppiata.
In caso di rigetto del prefetto potrete comunque provare con il Giudice di Pace in seconda battuta quindi. Questo trucco serve soprattutto se avete fatto trascorrere i 30 giorni per rivolgervi dal Giudice di Pace.
MULTA INGIUSTA? DIFFICOLTA’ A PAGARE LE SALATISSIME MULTE ?
LA BUROCRAZIA E LA LENTEZZA DELLO STATO VI AIUTA.
Gli articoli di “Avvocato in famiglia”
- Una legge che estingue i debiti
- Testamento e funerale sociale. Risolvete adesso e non dopo
- Successione dell’auto: come funziona in caso di eredità
- Spese condominiali elevate
- Spese condominiali : è possibile conoscere i nomi di chi non paga?
- Sistemi di informazioni creditizie
- Siete stati vittime dei servizi svuota-credito?
- Siete senza lavoro? In crisi? Non perdete questa occasione per uscire dai debiti
- Segnalare in banca dati è paragonabile ad un sistema di estorsione e ricatto?
- Pignoramento conto corrente
- Perfetta contestazione di un autovelox
- Non rinunciate ai vostri diritti!
- Non pagate penali a SKY
- Lasciare un testamento a casa
- Isee istantaneo e Reddito di Cittadinanza
- Irregolari tutti i mutui erogati al 100% dalle banche
- I consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
- Fatturazione elettronica, è allarme phishing: Pec sotto attacco
- Coronavirus : ecco cosa fare se vi multano
- Contatori energie . Le truffe.
- Comprare casa senza mutuo
- Come ottenere il gratuito patrocinio
- Come funziona un’asta immobiliare
- Casa svenduta all’asta: che fine fanno i debiti residui?
- Bollo auto: non si paga più
- Bloccare l’asta immobiliare è possibile!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA –Quando una multa è nulla?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Telemarketing aggressivo
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Telefonate indesiderate…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Stalking condominiale
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Responsabilità dei genitori
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Raccomandate: come riconoscere il mittente prima di ritirarla.
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Pensione senza contributi
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Odontoiatria Sociale
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La prescrizione delle cartelle è un diritto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La multa è nulla se…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La migliore causa? Quella che non si fa grazie alla consulta nazionale
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La miglior difesa è il sapere
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Gratuito patrocinio
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Controllare il bollo auto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Cartelle esattoriali nulle
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollo auto non pagato!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette luce e gas
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette esagerate…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Avete dei debiti?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Anche chi non ha nulla può esdebitarsi
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Recupero crediti
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Pensando male qualche volta si commette peccato ma…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Eredità e conto corrente
- Atti giudiziari mai ricevuti
- Assegno unico e universale per figli a carico