a cura della Redazione GreenMe

Ci sono mille e una ragione per cui una relazione può finire, ma i conflitti non sono una di queste. Come ebbe a dire Erich Fromm, infatti, “i conflitti non sono mai distruttivi. Portano alla chiarificazione, producono una catarsi dalla quale entrambi i soggetti emergono con maggior esperienza e maggiore forza”.
I conflitti sono uno straordinario stimolo al cambiamento. Non sono negativi, ma contengono il germe della trasformazione e della crescita. Le coppie stabili nel tempo, ad esempio, non sono quelle che non ne hanno mai avuto, ma quelle che sono state in grado di superarli e usarli per rafforzare la relazione.
I conflitti sono l’espressione delle differenze e dei diversi desideri quindi, sono anche un’ottima opportunità per chiarire le aspettative. Servono a riaffermare, da un lato, l’individualità dei membri della coppia e, dall’altro, a incoraggiarli ad avvicinare agli estremi opposti. Senza dubbio, mettono alla prova una relazione ma è in questo dialogo, nella ricerca di punti in comune che la relazione si rafforza e cresce. Quando entrambi sono disposti a cedere a compromessi, la relazione si rafforza e ogni membro impara ad essere un po’ più tollerante, avanzando verso la maturità.
Lo psicologo John Gottman ha dichiarato che uno dei segreti per affrontare i conflitti nelle coppie stabili sono le offerte emotive, intese come tutte quelle forme di “connessione positiva” che una persona offre a un’altra: può essere un abbraccio, una carezza, un semplice sguardo, parole affettuose, una connessione emotiva, appunto.
Queste offerte sono essenziali per mantenere il legame emotivo; sono una sorta di ponte verso la comprensione che consente di mantenere la relazione nonostante le differenze esistenti. Quando uno dei membri della coppia le rifiuta, ignorandole o rispondendo con critiche e risentimento, si instaura una distanza psicologica che, alla lunga, aumenta le differenze e rende impossibile risolvere le ostilità.
La distanza emotiva separa più di ogni conflitto. Il suo potere devastante è tale che può finire per trasformare due persone che una volta si amavano in completi estranei.
Sono tanti i segnali che si presentano nelle relazioni di coppia quando qualcosa sta andando male. L’assenza d’intimità, ad esempio, è uno degli elementi fondamentali da tenere d’occhio, perché quando si deteriora anche il desiderio sessuale e la voglia di condividere gusti e passioni, è necessario prestare attenzione ai problemi che vi sono dietro.
Un altro segnale negativo è la tendenza a non mostrare le proprie emozioni; ci si rintana sempre più nel proprio mondo, isolandosi e chiudendosi in se stessi. Non esprimendo quello di cui si ha bisogno e ciò che si vuole da una relazione, si finisce per sfociare nelle ripicche, nei ricatti, nel vittimismo e in tutto un repertorio di comportamenti che fanno diventare tossica la relazione. Questa situazione è chiaramente indicante di distanza affettiva.
La cosa certa è che, cercando di evitare che il dolore emotivo ci allontani, fuggiamo perché abbiamo la sensazione che sia l’unico modo per evitare un iceberg che diventa sempre più grande, diventando insormontabile. Per questo motivo, la più grande nemica della distanza affettiva è la comunicazione.
Quando essa viene a mancare, si lascia il posto al silenzio e all’indifferenza e anche i conflitti perdono il loro significato, perché c’è la sensazione che non ci sia più nulla da recuperare. È fondamentale parlare, esprimere ciò che sentiamo e desideriamo in modo chiaro. Allo stesso tempo, è importante essere in grado di ascoltare l’altra persona e metterci al suo posto, cognitivamente ed emotivamente.
La comunicazione è il miglior antidoto contro la distanza emotiva, risolve i problemi e aiuta a trovare un terreno comune in modo che si possa guardare insieme nella stessa direzione.
Gli articoli di “Dinamiche di coppia …e dintorni”
- “Eri unico, ma sostituibile”: smettere di pensare all’ex
- Convivenza felice: alcuni consigli
- Non riesco a trovare un partner: 5 possibili cause
- Coppia e distanza emotiva
- La sindrome di Penelope, cos’è e come fronteggiarla
- Pazzi per amore: secondo la scienza è proprio così
- Comportamenti da evitare quando finisce una relazione
- Gli errori da evitare in vacanza per non litigare
- Dieci tipi diversi di bacio e il loro significato
- Come far durare una relazione facendo l’opposto delle star
- Come evitare di distruggere una relazione
- Come scrivere una lettera d’amore: 5 passaggi chiave
- I pensieri automatici nelle relazioni di coppia
- Le coppie felici “si nascondono” dai social?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Quando la suocera è invadente
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Flirtare è come tradire?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Trovare l’amore: desiderio o bisogno?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Sentiti più degno di amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Il dislivello culturale influisce sulla coppia?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – L’ostracismo nella coppia
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Le caratteristiche che ti mettono a rischio : amori sbagliati
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Perché si divorzia
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Se sei stato lasciato, non cercare motivazioni nascoste
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Quando a tradire è Lei…
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Odi et amo
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – 10 esperienze consigliate per stare bene in coppia
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Relazioni a distanza: funzionano davvero?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Quanto tempo ci vuole per superare la fine di un amore?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Attrazione chimica: se c’è la riconosci da questo
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come comportarsi con un partner che non sa cosa vuole?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – La legge di attrazione in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – “Finché noia non ci separi!”
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Bruciare le tappe in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come capire se l’altro è coinvolto?
- Come chiudere una relazione sentimentale?
- La formula della coppia perfetta di Gottman e Murray
- Quanto tempo ci vuole per innamorarsi?
- Perché alcuni feriscono le persone che più amano?
- L’umorismo nelle relazioni di coppia
- Non farti dare per scontato!
- Le quattro fasi del perdono
- Vuoi conquistare il suo cuore? Passa dallo stomaco!
- Comprendere se nella coppia c’è amore
- Non è soffocandolo che lo terrai stretto a te
- Compatibilità di coppia: si trova o si costruisce?
- Relazione tra coinquilini. Cosa fare quando la convivenza viene prima dell’amore?
- Saltare da una relazione all’altra: perché lo si fa?
- Cucinare insieme al partner: benefici e consigli
- “Amore, che cos’hai?” – “Niente”
- Qual è l’età perfetta per sposarsi, secondo gli scienziati?
- Cos’è e come si affronta una crisi esistenziale
- Personalità solitarie e amore: possono andare d’accordo?
- Breadcrumbing: relazioni fatte di “briciole”
- Sconfiggere la solitudine: si può?