a cura della Drs Maria Luigia Bianco

Mangiare cereali integrali, frutta e verdura certamente aiuta il bambino, così come l’adulto, nel mantenimento del giusto peso corporeo. Il bambino dovrebbe però anche essere educato a non eccedere con le porzioni abbondanti, i bis, i fuori pasto (merendine, snack, caramelle, dolciumi, patatine fritte) e le bevande dolcificate. Compito del genitore dovrebbe essere quello di ripartire bene nei cinque pasti della giornata l’energia fornita dagli alimenti. Innanzitutto è essenziale che il bambino consumi, senza fretta, un’adeguata prima colazione a base di cereali integrali (pane, cereali, fette biscottate, biscotti, ecc), yogurt o latte e frutta fresca. Lo spuntino di metà mattina e la merenda del pomeriggio sono poi momenti da non trascurare in cui si può offrire al bambino uno snack sano e saziante come della frutta fresca o secca, yogurt o un dolce casalingo semplice.

Per il pranzo e per la cena è importante invece proporre pietanze diverse sia per i primi piatti (asciutti, in brodo, minestre di verdura, piatti unici con legumi), sia per i secondi, integrandoli sempre con una buona porzione di verdura fresca crudo o cotta. In generale sono sempre da preferire le carni magre bianche e il pesce, mentre va limitato il consumo di carni grasse, di insaccati e di uova. Da limitare anche l’assunzione dei formaggi grassi, preferendo quelli freschi più magri (crescenza, ricotta, caprino, mozzarella). Sarà bene, poi, aumentare il consumo dei legumi alternandoli tra loro e utilizzandoli preferibilmente come piatto unico insieme a pasta o ad altri cereali. La frutta e la verdura (sia cruda che cotta), infine, devono sempre accompagnare il pasto. Anche per i condimenti è necessario prestare la giusta attenzione. Meglio contenere l’uso dei grassi da condimento, preferendo quelli di origine vegetale (in particolare l’olio d’oliva) a quelli di origine animale (burro, panna, lardo, strutto) o alle salse (maionese, senape, salsa barbecue, ecc).
Gli articoli di “Nutrizione & Dietetica”
- Sicuro di saper cuocere il riso basmati?
- Rientro dalle vacanze
- Quale cena per non ingrassare e dormire bene?
- Più giovani con i mirtilli
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Le influenze stagionali si combattono anche a tavola
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La menta piperita…una pianta aromatica dalle molteplici proprietà!
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La frutta secca non fa ingrassare!
- NUTRIZIONE E DIETETICA – IMC – Indice di massa corporea
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Il Litchi
- NUTRIZIONE E DIETETICA – I semi della salute
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Frutta secca antidiabete
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Fiori di sambuco
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Dolcificanti dietetici : parla il nutrizionista
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Dieta,sport …ed integratori?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Cereali integrali, frutta e verdura prevengono l’obesità infantile?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Cambio di alimentazione : ecco la primavera!
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Benefici del cioccolato : quale uovo di Pasqua scegliere?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Barrette proteiche
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Smoothies : centrifugati e frullati
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Sei regole per stare in salute
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Nutrizionista Drs Bianco
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Natale senza ingrassare
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Metabolismo basale
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Lo zenzero e le sue proprietà
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La zucca
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La pesca
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La leggenda dell’albero del curry
- NUTRIZIONE E DIETETICA – L’Uva
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Gli Agrumi
- NUTRIZIONE E DIETETICA – E’ importante fare colazione
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Diete “Detox” : miti e verità
- Mangi sano?
- Lo spuntino
- Le patate
- Le merende di una volta
- Le Fragole
- Le Fave
- Il falso mito degli integratori dimagranti
- Il biologo nutrizionista : mito e realtà
- Facce da triglie
- Dieci cattive abitudini da evitare per restare in forma
- Circonferenze corporee
- Cenone di Capodanno : buono e salutare
- Banana Apple Pie