a cura della Redazione “Zooplus Magazine”

Come è noto, non è difficile calcolare l’età di un cane: un anno di un cane equivale all’incirca a sette anni di una persona, fermo restando che hanno una certa incidenza anche la razza e il peso del cane. Ma come si fa a calcolare l’età di un gatto? E soprattutto quanto a lungo vivono i gatti? Da che età un gatto può essere considerano anziano?
Quanto a lungo vivono i gatti?
L’aspettativa di vita dei gatti è legata a diversi fattori. Ad esempio, relativamente all’età di un gatto, giocano un ruolo significativo il luogo in cui vive, le cure che riceve e le sue condizioni di salute. Un’alimentazione appropriata e visite regolari dal medico veterinario sono la base per una vita lunga e felice. Inoltre, un ambiente sicuro a misura di gatto e attività fisica regolare (come ad esempio l’agility per gatti) aiutano a mantenere il gatto in forma. Per calcolare l’età del gatto senza errori è molto importante.
In media un gatto al giorno d’oggi vive tra i 10 e i 15 anni, laddove i gatti che vivono liberi di solito vivono meno a lungo di quelli domestici. E ciò perché quelli che vivono liberi sono più soggetti a ferite e a malattie di vario genere. A partire dai 10 anni i gatti vengono considerati anziani. A questa età il loro pelo inizia a cambiare visibilmente. Oltre a ciò, i gatti anziani sono generalmente più tranquilli e dormono di più. Inoltre i gatti senior hanno necessità specifiche: ad esempio, hanno bisogno di alimenti specifici per gatti anziani, ossia che risultino più facili da masticare e si adattino al ridotto fabbisogno energetico dei gatti di questa fascia di età.
Gli anni di un gatto in rapporto a quelli di una persona
Calcolare l’età del gatto in relazione a quella dell’essere umano non è lineare. Nei primi due anni lo sviluppo del gatto procede molto velocemente. Una volta raggiunto il secondo anno di vita, il gatto ha più o meno l’equivalente dei nostri 24 anni. Da questo momento in poi la crescita del gatto e la curva di invecchiamento assumono una certa linearità. Da quel momento in poi infatti si è soliti far corrispondere ad ogni anno del gatto circa quattro o cinque anni di una persona. Un gatto senior di 10 anni quindi ha un’età paragonabile a quella di una persona di 56 anni.
Naturalmente, si tratta di indicazioni approssimative e di massima, che aiutano al meglio nel calcolare l’età del gatto. Alcuni gatti sono vitali e „giovani“ anche durante la loro vecchiaia, così come esistono gatti più giovani che possono sembrare letargici.
Fonte : articolo a cura di Zooplus
Gli articoli di “Mondo Gatto”
- Quando il gatto ti vuole bene: 5 segnali per capirlo
- MONDO GATTO – La forfora nel gatto: cause & rimedi
- MONDO GATTO – L’ipertiroidismo nel gatto: quando la tiroide impazzisce
- MONDO GATTO – L’alopecia nel gatto: un problema non solo estetico
- MONDO GATTO – Kit d’emergenza per gatti: pronti ad ogni evenienza
- MONDO GATTO – Il gatto russa: devo andare dal veterinario?
- MONDO GATTO – Gatto depresso, che cosa fare?
- MONDO GATTO – Gatto avvelenato: ecco che cosa fare
- MONDO GATTO – Ferite alle zampe dei gatti: che cosa puoi fare
- MONDO GATTO – Dovrei far sterilizzare o castrare il mio gatto?
- MONDO GATTO – Devo lavare il mio gatto?
- MONDO GATTO – Curare la cistite nel gatto
- MONDO GATTO – Cosa fare quando il gattino ha la diarrea
- MONDO GATTO – Come pulire orecchie e occhi del gatto
- MONDO GATTO – Come mai il mio gatto vomita?
- MONDO GATTO – Come dare la pastiglia al gatto: 3 trucchi efficaci
- MONDO GATTO – Come capire se il gatto ha dolore
- MONDO GATTO – Calcolare l’età del gatto
- MONDO GATTO – La rabbia nel gatto
- MONDO GATTO – L’ascesso nel gatto
- MONDO GATTO – Divertiti a costruire una cuccia per gatti fai da te
- MONDO GATTO – Cosa dice il mio gatto?
- MONDO GATTO – Anoressia felina: quando il gatto non mangia
- I più bei giocattoli per felini