a cura della Redazione “A tutto notizie”
Tra le agevolazioni riconfermate dalla Legge di Bilancio c’è anche il bonus sicurezza. Vediamo insieme di cosa si tratta, come funziona e a chi spetta.
Bonus sicurezza 2022: che cos’è?
Il bonus sicurezza è un’agevolazione pensata per permettere ai cittadini di adottare misure finalizzate alla prevenzione di furti, aggressioni e intrusioni. Essa consiste in una detrazione fiscale sull’IRPEF pari al 50%, suddivisa in dieci quote annuali, applicabile sugli acquisti relativi a strumenti di sicurezza per la propria abitazione come porte blindate o rinforzate, saracinesche, tapparelle metalliche con bloccaggi, vetri antisfondamento, casseforti o sistemi e apparecchi tecnologici di sicurezza e videosorveglianza. Nel costo è inclusa anche l’installazione e in alcuni casi la progettazione di interventi in grado di migliorare l’efficienza del livello di sicurezza dei dispositivi utilizzati. Il bonus copre anche le prestazioni professionali connesse, le spese relative alla messa a norma degli impianti elettrici e quelle relative alle perizie e ai sopralluoghi. Non copre, invece, le spese per l’acquisto dei materiali e il contratto stipulato con un istituto di vigilanza.
Il bonus, come previsto dalla Legge di Bilancio, è valido fino al 2024 per importi fino ai 96mila euro per unità immobiliare.
Per gli interventi di ristrutturazione realizzati su immobili residenziali adibiti promiscuamente all’esercizio di un’attività commerciale, dell’arte o della professione, la detrazione spetta nella misura ridotta della metà
Bonus sicurezza: chi può richiederlo?
Il bonus sicurezza può essere richiesto da tutti i soggetti tenuti al versamento dell’Irpef. Possono richiederlo: proprietari o nudi proprietari; titolari di un diritto reale di godimento; locatari o comodatari; soci di cooperative divise e indivise; imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce; soggetti indicati nell’articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata, alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.
Possono richiedere l’agevolazione non solo i cittadini residenti in Italia, ma anche i cittadini italiani residenti su territorio straniero, a patto che l’immobile soggetto a installazione di impianto di sicurezza si trovi su territorio nazionale.
Per beneficiare della detrazione non occorre sostenere spese per la ristrutturazione della casa in quanto essa riguarda esclusivamente la sicurezza dell’abitazione.
Gli interventi compresi nell’agevolazione
Di seguito gli interventi coperti dall’agevolazione:
- Rafforzamento, sostituzione e installazione di cancelli o recinzioni murarie degli edifici;
- Apposizione delle grate sulle finestre o la loro sostituzione;
- Installazione porte blindate o rinforzate;
- Apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci e spioncini;
- Installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti;
- Apposizione di saracinesche;
- Installazione tapparelle metalliche con bloccaggi;
- Installazione vetri antisfondamento;
- Montaggio di casseforti a muro;
- Installazione di fotocamere o cineprese, collegate con centri di vigilanza privati, apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline;
- Installazione impianti di rilevazioni incendi, evacuazioni e controllo fumi.
Come ottenere la detrazione
Trattandosi di una detrazione, non occorre fare nessuna domanda per beneficiarne. Come spiegato dall’Agenzia delle entrate, “è sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti per il controllo della detrazione”.
Le spese sostenute vengono dunque detratte in sede di dichiarazione dei redditi. Esse devono essere effettuate tramite metodi di pagamento tracciabili, quindi carte di credito o debito, bancomat o bonifico bancario o postale, riportando il codice fiscale del beneficiario, la Partita Iva o il Codice Fiscale del professionista o dell’impresa che effettua i lavori, la causale, il numero e la data della fattura e, infine, l’importo. Come per gli altri interventi di ristrutturazione edilizia, la detrazione viene erogata in un periodo rateizzato in 10 quote annuali di pari importo.
Fonte : “atuttonotizie.it”

Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- Bonus tende da sole 2023/2024: come richiederlo
- Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- Bonus Condizionatori 2023, cos’è e come funziona?
- Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- Bonus caldaia 2023: le detrazioni fiscali a disposizione
- Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- Bonus bollette 2023: cos’è e come richiederlo?
- Bonus autonomi 2023: come funziona e come richiederlo
- Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- Bonus affitto giovani 2023: cos’è e come funziona
- Bonus affitti: i requisiti per richiederlo
- Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà