a cura dell’Associazione “Avvocato in famiglia”

LE VOSTRE SEGNALAZIONI PRESSO IL GARANTE DELLA PRIVACY HANNO CONTRIBUITO A FERMARE LA VERGOGNOSA ” CACCIA AI CLIENTI”
E’ finalmente arrivata una Maxi multa a Tim per telemarketing selvaggio: “Fino a 155 chiamate in un mese a singolo utente” . Il Garante della privacy ci ha ascoltati ed ha ascoltato le migliaia di famiglia disturbate , innervosite dalle insistenti e talvolta truffaldine venditi via telefono da parte della TIM. Ecco una sanzione da 27,8 milioni a Tim, colpevole di numerose violazioni nell’attività di telemarketing. Ora aspettiamo le multe per le altre società coinvolte ( Wind-tre ) Le violazioni hanno interessato nel complesso alcuni milioni di persone. Un utente è stato chiamato 155 volte in un mese. In circa duecentomila casi, sono state contattate anche numerazioni “fuori lista”, cioè non presenti negli elenchi delle persone contattabili di Tim. Ma dove hanno comprato i nostri dati? da Facebook? o da chi altri?
Il pagamento della sanzione dovrà essere fatto entro trenta giorni. Oltre alla sanzione, l’Autorità ha imposto a Tim 20 misure correttive, tra divieti e prescrizioni. La grande novità e successo è stato l’accoglimento della nostra richiesta di non consentire di utilizzare i dati della clientela raccolti mediante le app “My Tim”, “Tim Personal” e “Tim Smart Kid’’ per finalità diverse dall’erogazione dei servizi senza un consenso libero e specifico.
Le Famiglie sono forti, se si aiutano condividendo in rete l’informazione. Segnalate ogni tipo di molestia o telemarketing aggressivo. E’ nel vostro diritto!
Gli articoli di “Avvocato in famiglia”
- Una legge che estingue i debiti
- Testamento e funerale sociale. Risolvete adesso e non dopo
- Telemarketing aggressivo
- Telefonate indesiderate…
- Successione dell’auto: come funziona in caso di eredità
- Stalking condominiale
- Spese condominiali elevate
- Spese condominiali : è possibile conoscere i nomi di chi non paga?
- Sistemi di informazioni creditizie
- Siete stati vittime dei servizi svuota-credito?
- Siete senza lavoro? In crisi? Non perdete questa occasione per uscire dai debiti
- Segnalare in banca dati è paragonabile ad un sistema di estorsione e ricatto?
- Responsabilità dei genitori
- Quando una multa è nulla?
- Pignoramento conto corrente
- Perfetta contestazione di un autovelox
- Pensione senza contributi
- Pensando male qualche volta si commette peccato ma…
- Odontoiatria Sociale
- Non rinunciate ai vostri diritti!
- Non pagate penali a SKY
- Lasciare un testamento a casa
- La prescrizione delle cartelle è un diritto
- La multa è nulla se…
- La migliore causa? Quella che non si fa grazie alla consulta nazionale
- La miglior difesa è il sapere
- Isee istantaneo e Reddito di Cittadinanza
- Irregolari tutti i mutui erogati al 100% dalle banche
- I consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
- Gratuito patrocinio
- Fatturazione elettronica, è allarme phishing: Pec sotto attacco
- Coronavirus : ecco cosa fare se vi multano
- Contatori energie . Le truffe.
- Comprare casa senza mutuo
- Come ottenere il gratuito patrocinio
- Come funziona un’asta immobiliare
- Casa svenduta all’asta: che fine fanno i debiti residui?
- Bollo auto: non si paga più
- Bollo auto non pagato!
- Bollette luce e gas
- Bloccare l’asta immobiliare è possibile!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Raccomandate: come riconoscere il mittente prima di ritirarla.
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Controllare il bollo auto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Cartelle esattoriali nulle
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette esagerate…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Recupero crediti
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Eredità e conto corrente
- Avete dei debiti?
- Atti giudiziari mai ricevuti
- Assegno unico e universale per figli a carico
- Anche chi non ha nulla può esdebitarsi