a cura dell’Associazione “Avvocato in famiglia”
In quali casi si parla di cattiva gestione dell’amministratore di condominio
In quali casi si parla di cattiva gestione dell’amministratore di condominio? E che cosa comporta? Vediamo quanto sottolineato dal Tribunale di Cosenza a conferma delle nostre iniziative di verifica, necessarie se non addirittura indispensabili.
Secondo quanto ricordato dal Tribunale di Cosenza, la cattiva gestione dell’amministratore di condominio si può ravvisare quando viene leso l’interesse dei condòmini, nel caso in cui ad esempio non vengano messi a disposizione i carteggi contabili nel momento in cui viene approvato il consuntivo oppure nel caso in cui non venga fornito un chiaro rendiconto di quanto fatto. Se vengono a verificarsi queste situazioni, l’amministratore di condominio viola il dovere di diligenza e può essere condannato a risarcire il danno da attività negligente.
Si parla dunque di cattiva gestione dell’amministratore di condominio nel caso in cui non vengano presentati i modelli 770, non venga restituita la cassa contanti e non vengano versate le ritenute alla fonte e i consumi idrici, con conseguente irrogazione di sanzioni.
Ecco cosa abbiamo fatto per abbassare le spese condominiali troppo alte e recuperare denari ” erroneamente ” addebitati al condominio.
IO PAGO MA CONTROLLO TUTTO
Questo articolo non vuole assolutamente screditare la figura dell’amministratore condominiale ma vuole solamente ricordare ai Condomini che hanno dei diritti. Per usare il nostro servizio basta che un condomino voglia chiarezza.
I conti non tornavano: l’amministratore del condominio forse stava gestendo male la cassa e i soldi che non bastavano mai. Che strano. Che incredibile magia . Appena abbiamo controllano i conti le spese, per coincidenza , sono diminuite.
BASTAVA CONTROLLARE
E’ stato sufficiente attivare il servizio ( gratuito per i Nostri associati) di CONTROLLO DEI CONTI CONDOMINIALI per diminuire le spese di tutti i condomini. L’intervento della Nostra Direzione Legale è stato immediato, veloce e risolutore.
Il Sig . Mario ( chiamiamolo così) si è associato perchè aveva un problema . Le spese condominiali elevate . Ma dopo aver visionato personalmente i conti tutto gli sembrava in regola e non sapeva darsi pace. Ha deciso di attivare il servizio previsto. Ci ha chiamati spiegandoci bene il problema e subito la Direzione Legale ha attivato la procedura prevista in questi casi. In soli 60 giorni abbiamo risolto il suo problema e a cascata anche quello degli altri condomini.
Volete maggiori informazioni?
Mail – info@avvocatoinfamiglia.com
Numero verde (09:00-12:00- 15:00-17:00) – 800 134 008
WhatsApp (orario continuato) – 3388310374
Gli articoli di “Avvocato in famiglia”
- Una legge che estingue i debiti
- Testamento e funerale sociale. Risolvete adesso e non dopo
- Successione dell’auto: come funziona in caso di eredità
- Spese condominiali elevate
- Siete stati vittime dei servizi svuota-credito?
- Pignoramento conto corrente
- Perfetta contestazione di un autovelox
- Isee istantaneo e Reddito di Cittadinanza
- Irregolari tutti i mutui erogati al 100% dalle banche
- Coronavirus : ecco cosa fare se vi multano
- Comprare casa senza mutuo
- Come ottenere il gratuito patrocinio
- Come funziona un’asta immobiliare
- Casa svenduta all’asta: che fine fanno i debiti residui?
- Bollo auto: non si paga più
- Bloccare l’asta immobiliare è possibile!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA –Quando una multa è nulla?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Telemarketing aggressivo
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Telefonate indesiderate…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Stalking condominiale
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Responsabilità dei genitori
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Raccomandate: come riconoscere il mittente prima di ritirarla.
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Pensione senza contributi
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Odontoiatria Sociale
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La prescrizione delle cartelle è un diritto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La multa è nulla se…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La migliore causa? Quella che non si fa grazie alla consulta nazionale
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La miglior difesa è il sapere
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Gratuito patrocinio
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Controllare il bollo auto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Cartelle esattoriali nulle
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollo auto non pagato!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette luce e gas
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette esagerate…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Avete dei debiti?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Anche chi non ha nulla può esdebitarsi
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Spese condominiali : è possibile conoscere i nomi di chi non paga?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Sistemi di informazioni creditizie
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Siete senza lavoro? In crisi? Non perdete questa occasione per uscire dai debiti
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Segnalare in banca dati è paragonabile ad un sistema di estorsione e ricatto?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Recupero crediti
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Pensando male qualche volta si commette peccato ma…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Non rinunciate ai vostri diritti!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Non pagate penali a SKY
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Lasciare un testamento a casa
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – I consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Fatturazione elettronica, è allarme phishing: Pec sotto attacco
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Eredità e conto corrente
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Contatori energie . Le truffe.
- Atti giudiziari mai ricevuti
- Assegno unico e universale per figli a carico