a cura dell’Associazione “Avvocato in famiglia”
Responsabilità del padre e della madre per danni, contratti, debiti, reati e multe stradali dei propri figli: le regole, gli importi, le conseguenze.
I genitori sono responsabili per le azioni dei propri figli: per danni, debiti e multe stradali rispondono sempre madre e padre.
Ma per quanto tempo?
Quello che dovete sapere è fino a che età i genitori sono responsabili dei figli? Ecco bene spiegato da una recente ordinanza della Cassazione (approfondisci) quale sia la responsabilità genitoriale. Responsabilità che può essere di tre tipi:
- di natura civile
- di natura amministrativa
- di natura penale
Responsabilità civile dei genitori per i danni del figlio.
I genitori sono responsabili dei danni procurati dal proprio figlio sia ad altre persone che a cose . Un vetro rotto da una pallonata come mero esempio e lo sono senza alcun limite di importo. Come se il danno fosse stato commesso da loro stessi! Ma tale responsabilità dei genitori permane finché questi diventa maggiorenne. Dai 18 anni in poi, infatti, dei danni del figlio risponde solo quest’ultimo. Tale responsabilità è prevista anche se studente e e senza reddito.. Il fatto di convivere con i genitori e di essere “a carico” loro non comporta alcuna responsabilità per Noi genitori. Solo in due occasioni i genitori non sono responsabili dei danni procurati dal figlio minorenne:
- se questi era sotto la supervisione di un maestro o un insegnante (si pensi al tempo in cui il bambino è a scuola o presso una palestra, una scuola calcio, ecc.). In tal caso, è il precettore a rispondere dei danni del minorenne;
- se i genitori dimostrano di non aver potuto impedire il fatto ( approfondisci)
Responsabilità civile dei genitori per i debiti del figlio.
Stesse regole anche per quanto concerne le obbligazioni, ossia i debiti assunti dal figlio. Qui, però, c’è un’importante precisazione da fare: tutti i contratti conclusi da chi non ha ancora 18 anni sono annullabili entro cinque anni perché privo della cosiddetta «capacità d’agire» . Vale quindi per qualsiasi tipo di acquisto, anche quelli on-line!!!
Responsabilità penale dei genitori per i reati commessi dal figlio.
Per quanto riguarda la responsabilità penale dei genitori per i reati commessi dal figlio, le regole sono completamente diverse.
Una persona diventa responsabile per i reati commessi da 14 anni in poi (è la cosiddetta imputabilità penale).
- il minore di quattordici anni è sempre non imputabile;
- il minore di diciotto anni che abbia però compiuto i quattordici è imputabile, a meno che non si fornisca la prova della sua incapacità.
- il maggiorenne, invece, si presume sempre imputabile.
Sotto i 14 anni, quindi, un bambino non risponde mai dei reati commessi e non potrà essere punito, salva la possibilità di applicare quella che viene definita una misura di sicurezza. Secondo il Codice penale, quando il fatto è commesso da un minore di anni quattordici, il giudice, se lo ritiene pericoloso e ritiene il fatto particolarmente grave, può porlo in libertà vigilata oppure ordinare il suo ricovero in riformatorio.
Responsabilità amministrativa dei genitori per le violazioni del figlio.
La responsabilità amministrativa del minorenne segue pressapoco le regole della responsabilità civile. Sicché, i genitori devono pagare le sanzioni per gli illeciti commessi dal figlio. Le infrazioni del codice della strada come mero esempio. MA ATTENZIONE!!! deve sempre essere indicato nel verbale il nome e cognome del genitore altrimenti la multa è impugnabile e facilmente annullabile.
Gli articoli di “Avvocato in famiglia”
- Una legge che estingue i debiti
- Testamento e funerale sociale. Risolvete adesso e non dopo
- Successione dell’auto: come funziona in caso di eredità
- Spese condominiali elevate
- Spese condominiali : è possibile conoscere i nomi di chi non paga?
- Sistemi di informazioni creditizie
- Siete stati vittime dei servizi svuota-credito?
- Siete senza lavoro? In crisi? Non perdete questa occasione per uscire dai debiti
- Segnalare in banca dati è paragonabile ad un sistema di estorsione e ricatto?
- Pignoramento conto corrente
- Perfetta contestazione di un autovelox
- Non rinunciate ai vostri diritti!
- Non pagate penali a SKY
- Lasciare un testamento a casa
- Isee istantaneo e Reddito di Cittadinanza
- Irregolari tutti i mutui erogati al 100% dalle banche
- I consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
- Fatturazione elettronica, è allarme phishing: Pec sotto attacco
- Coronavirus : ecco cosa fare se vi multano
- Contatori energie . Le truffe.
- Comprare casa senza mutuo
- Come ottenere il gratuito patrocinio
- Come funziona un’asta immobiliare
- Casa svenduta all’asta: che fine fanno i debiti residui?
- Bollo auto: non si paga più
- Bloccare l’asta immobiliare è possibile!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA –Quando una multa è nulla?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Telemarketing aggressivo
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Telefonate indesiderate…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Stalking condominiale
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Responsabilità dei genitori
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Raccomandate: come riconoscere il mittente prima di ritirarla.
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Pensione senza contributi
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Odontoiatria Sociale
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La prescrizione delle cartelle è un diritto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La multa è nulla se…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La migliore causa? Quella che non si fa grazie alla consulta nazionale
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La miglior difesa è il sapere
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Gratuito patrocinio
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Controllare il bollo auto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Cartelle esattoriali nulle
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollo auto non pagato!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette luce e gas
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette esagerate…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Avete dei debiti?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Anche chi non ha nulla può esdebitarsi
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Recupero crediti
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Pensando male qualche volta si commette peccato ma…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Eredità e conto corrente
- Atti giudiziari mai ricevuti
- Assegno unico e universale per figli a carico