a cura dell’Associazione “Avvocato in famiglia”
AIUTIAMO LE FAMIGLIE : IO AGISCO E MI CURO CON IL DENTISTA SOCIALE
Accordo Nazionale di odontoiatria sociale
Il Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali ha siglato un accordo con due associazioni di categoria dei dentisti liberi professionisti, l’ANDI (Associazione nazionale Dentisti italiani) e OCI (Odontoiatri Cattolici Italiani), per offrire ai cittadini socialmente deboli cure e ausili protesici a prezzi calmierati. Il progetto sperimentale consentirà a questi cittadini di ottenere le prestazioni odontoiatriche contemplate nell’accordo direttamente dai dentisti privati sgravando così l’offerta pubblica ed in alcune Regioni sopperendo alle carenze in tema di cure odontoiatriche.
Grazie a questo accordo i cittadini che hanno necessità urgenti di assistenza odontoiatrica potranno ottenere in tempi brevi cure e protesi.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero verde gratuito 800.911.202.
Cosa prevede
Il progetto permetterà di recarsi negli studi dentistici privati aderenti all’iniziativa per ottenere le seguenti prestazioni a costi calmierati.
Le prestazioni odontoiatriche contemplate sono:
– Visita odontoiatrica, ablazione del tartaro e insegnamento igiene orale – Euro 80,00
– Sigillatura dei solchi dei molari e premolari – Euro 25,00
– Estrazione dei denti compromessi – Euro 60,00
– Protesi parziale in resina con ganci a filo (per arcata) – Euro 550,00
– Protesi totale in resina (per arcata) – Euro 800,00
Chi può beneficiare dell’accordo
Il progetto è definito per i soggetti con indice di misura della condizione economica-patrimoniale ISEE non superiore a ottomila euro (8.000), indipendentemente dall’età; per i soggetti attualmente esenti dai ticket sanitari per motivi anagrafici, per patologie croniche e invalidanti e inabili al lavoro con indice ISEE non superiore a euro diecimila(10.000); i titolari della social card; e, esclusivamente per la visita odontoiatrica, ablazione del tartaro e l’insegnamento dell’igiene orale, per tutte le donne in gravidanza senza vincoli di reddito.
Alla pagina dei servizi dell’INPS è possibile calcolare il proprio reddito ISEE
Come accedere alla cure
Non appena terminata la fase della raccolta dei nominativi dei dentisti aderenti (ancora condizionata dalla definizione di alcuni aspetti fiscali ed operativi da parte ministeriale) saranno pubblicati, in particolare su questo sito e quello del Ministero della Salute, gli elenchi degli studi dentistici aderenti con relativo indirizzo.
I cittadini potranno scegliere lo studio dentistico più vicino e telefonare direttamente per l’appuntamento. Alla prima visita si dovrà portare l’attestato che certifica il reddito ISEE o la social card o il certificato di gravidanza e compilare un’apposita dichiarazione.
Gli articoli di “Avvocato in famiglia”
- Una legge che estingue i debiti
- Testamento e funerale sociale. Risolvete adesso e non dopo
- Telemarketing aggressivo
- Telefonate indesiderate…
- Successione dell’auto: come funziona in caso di eredità
- Stalking condominiale
- Spese condominiali elevate
- Spese condominiali : è possibile conoscere i nomi di chi non paga?
- Sistemi di informazioni creditizie
- Siete stati vittime dei servizi svuota-credito?
- Siete senza lavoro? In crisi? Non perdete questa occasione per uscire dai debiti
- Segnalare in banca dati è paragonabile ad un sistema di estorsione e ricatto?
- Responsabilità dei genitori
- Recupero crediti
- Raccomandate: come riconoscere il mittente prima di ritirarla.
- Quando una multa è nulla?
- Pignoramento conto corrente
- Perfetta contestazione di un autovelox
- Pensione senza contributi
- Pensando male qualche volta si commette peccato ma…
- Odontoiatria Sociale
- Non rinunciate ai vostri diritti!
- Non pagate penali a SKY
- Lasciare un testamento a casa
- La prescrizione delle cartelle è un diritto
- La multa è nulla se…
- La migliore causa? Quella che non si fa grazie alla consulta nazionale
- La miglior difesa è il sapere
- Isee istantaneo e Reddito di Cittadinanza
- Irregolari tutti i mutui erogati al 100% dalle banche
- I consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
- Gratuito patrocinio
- Fatturazione elettronica, è allarme phishing: Pec sotto attacco
- Eredità e conto corrente
- Coronavirus : ecco cosa fare se vi multano
- Controllare il bollo auto
- Contatori energie . Le truffe.
- Comprare casa senza mutuo
- Come ottenere il gratuito patrocinio
- Come funziona un’asta immobiliare
- Cartelle esattoriali nulle
- Bollo auto: non si paga più
- Bollo auto non pagato!
- Bollette luce e gas
- Bollette esagerate…
- Bloccare l’asta immobiliare è possibile!
- Avete dei debiti?
- Atti giudiziari mai ricevuti
- Assegno unico e universale per figli a carico
- Anche chi non ha nulla può esdebitarsi