a cura dell’Associazione “Avvocato in famiglia”
Il grave errore commesso dalle banche dal 2000 al 2013 può salvare la casa. Annullata l’ipoteca e contratto di mutuo nullo!

La crisi economica dell’ultimo decennio non ha lasciato indenni nemmeno le banche. Se da un lato l’accesso al credito è stato un problema diffuso per famiglie e imprenditori, dall’altro anche le banche hanno sofferto e soffrono dalla scarsa domanda di mutui.
Mutui: Finanziamento fino all’80%
Le banche in sede di stipula del contratto di mutuo per l’acquisto di un immobile non concedono mai una somma pari all’intero valore del bene. Bensì danno al mutuatario acquirente del bene al massimo l’80% del valore dell’immobile. Almeno questo è quello che loro dichiarano.
Cosa avrebbero dovuto fare (ma non hanno fatto) in caso di finanziamenti superiori all’80%
Un mutuo erogato fino al 100% del valore d’acquisto è diverso dal solito mutuo. Quando questi sono concessi, in particolare, sono richieste ulteriori garanzie. Invero, quando le banche decidono di finanziare in toto l’acquisto dell’immobile devono richiedere garanzie aggiuntive oltre all’ipoteca sullo stesso iscritta. E’ infatti obbligatoria, e ben prevista dal TUB, la concessione di una fideiussione oppure un pegno su titoli di Stato corrispondente al 20% del finanziamento concesso.
Ecco la parte debole della banca. Visto che la disciplina vigente, quella che regolamenta il credito fondiario, stabilisce che i mutui non possono superare l’80% del valore dell’immobile. Viene fatta salva la possibilità, per ovviare al limite dell’80%, di stipulare una polizza fideiussoria a copertura della parte eccedente il sopraccitato limite, gli istituti di credito che propongono mutui a copertura totale del valore dell’immobile sono molto cauti nell’erogazione di questi finanziamenti.
La Cassazione con sentenza n. 17352 del 13.07.2017 ha statuito la nullità dei mutui fondiari che superano la soglia di finanziabilità dell’80%.
Gli articoli di “Avvocato in famiglia”
- Una legge che estingue i debiti
- Testamento e funerale sociale. Risolvete adesso e non dopo
- Successione dell’auto: come funziona in caso di eredità
- Spese condominiali elevate
- Spese condominiali : è possibile conoscere i nomi di chi non paga?
- Sistemi di informazioni creditizie
- Siete stati vittime dei servizi svuota-credito?
- Siete senza lavoro? In crisi? Non perdete questa occasione per uscire dai debiti
- Segnalare in banca dati è paragonabile ad un sistema di estorsione e ricatto?
- Pignoramento conto corrente
- Perfetta contestazione di un autovelox
- Non rinunciate ai vostri diritti!
- Non pagate penali a SKY
- Lasciare un testamento a casa
- Isee istantaneo e Reddito di Cittadinanza
- Irregolari tutti i mutui erogati al 100% dalle banche
- I consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
- Fatturazione elettronica, è allarme phishing: Pec sotto attacco
- Coronavirus : ecco cosa fare se vi multano
- Contatori energie . Le truffe.
- Comprare casa senza mutuo
- Come ottenere il gratuito patrocinio
- Come funziona un’asta immobiliare
- Casa svenduta all’asta: che fine fanno i debiti residui?
- Bollo auto: non si paga più
- Bloccare l’asta immobiliare è possibile!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA –Quando una multa è nulla?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Telemarketing aggressivo
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Telefonate indesiderate…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Stalking condominiale
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Responsabilità dei genitori
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Raccomandate: come riconoscere il mittente prima di ritirarla.
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Pensione senza contributi
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Odontoiatria Sociale
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La prescrizione delle cartelle è un diritto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La multa è nulla se…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La migliore causa? Quella che non si fa grazie alla consulta nazionale
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – La miglior difesa è il sapere
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Gratuito patrocinio
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Controllare il bollo auto
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Cartelle esattoriali nulle
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollo auto non pagato!
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette luce e gas
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Bollette esagerate…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Avete dei debiti?
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Anche chi non ha nulla può esdebitarsi
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Recupero crediti
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Pensando male qualche volta si commette peccato ma…
- AVVOCATO IN FAMIGLIA – Eredità e conto corrente
- Atti giudiziari mai ricevuti
- Assegno unico e universale per figli a carico