a cura di Tonino Palomba
Chiesa di S. Vittoria V.M. Poggio Sannita, concerto d’organo del M° Giovanni Petrone

Soirée d’eccezione a Poggio Sannita presso la chiesa madre di S. Vittoria V. e M., il maestro organista Giovanni Petrone sabato 1° luglio alle 19.30, vigilia della sentita festa della Madonna delle Grazie, terrà un attesissimo concerto. Evento fortemente voluto da don Paolo Del Papa, parroco di Poggio Sannita.“Con questo primo appuntamento, – afferma – cui ne seguiranno altri a cominciare dal prossimo in agosto, intendiamo valorizzare, attraverso l’esecuzione dell’insigne M° Petrone, che ringraziamo per la disponibilità, l’antico e prezioso strumento capolavoro settecentesco di Francesco D’Onofrio e nel contempo omaggiare la dinastia dei D’Onofrio nella loro terra natìa. I maestri organari dell’allora Caccavone, oggi Poggio Sannita, la cui arte e fama si è diffusa in Molise e nelle regioni limitrofe, dove si possono ammirare le loro pregevoli opere. E’ anche un occasione – conclude don Paolo – per testimoniare la vitalità del nostro piccolo borgo che
attraverso la riscoperta del suo patrimonio artistico-culturale può trovare un’opportunità diarricchimento e crescita. Invito perciò tutti ad assistere al concerto” Il M° Giovanni Petrone di Larino, diplomato in Organo e Composizione Organistica con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso. Ha frequentato per due anni il master in organo “Post Gradual” tenuto dal Prof. Pier Damiano Peretti alla “Universität für Musik und Darstellende Kunst” di Vienna. Si è diplomato in Direzione Corale e Composizione Corale nella classe della Prof. Colomba Capriglione al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone. Si è diplomato in Clavicembalo con 10 nella classe della Prof. De Girolamo Andreina al Conservatorio
“L. Perosi” di Campobasso. Attualmente è iscritto al Post Gradum in “Improvvisazione” al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma sotto la guida del M° Theo Flury Osb e al corso di biennio in Organo col M° Francesco Di Lernia. Il M° Petrone è anche l’ideatore e curatore del D’Onofrio Organ Festival , importante rassegna di concerti organistici che si svolge fra Molise, Abruzzo e Campania, il cui già nutrito cartellone sarà arricchito dalle serate poggesi, perseguendo l’obiettivo
di valorizzare e far conoscere gli antichi organi a canne, costruiti dalla fine del ‘600 fino agli inizi dell’800 dai D’Onofrio.
L’organo della chiesa Santa Vittoria V. e M. è tornato al suo antico splendore nel novembre 2005 dopo un duplice e lungo intervento di restauro, a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che riguardò sia la parte lignea che quella strumentale. Il M° Frasassi, curatore dell’intervento fonico strumentale così ebbe ad esprimersi alla riconsegna dell’organo: ”Siamo al cospetto di uno strumento di grande qualità con impatto visivo monumentale, sonorità trasparenti ed avvolgenti, degna opera dei D’Onofrio che hanno voluto per il loro paese un organo unico vero capolavoro dell’arte organaria”. L’organo fu realizzato e donato alla parrocchia nel 1769 dal capostipite e capomastro della famiglia Franciscus de Honofrio, “eius summam devotionem” (per la sua grande devozione) come si legge in parte dell’iscrizione riportata nella secreta dell’organo e risulta essere l’ultima opera nota del maestro. L’esame dello strumento rivela uno stile nel solco della tradizione organaria tipica dell’area meridionale, di ascendenza napoletana.
Gli articoli di “Poggio Sannita”
- XI giornata ADSI
- Telethon Poggio Sannita
- Storia di un fantino
- Sfilata “abiti d’epoca” Pietrabbondante
- Ricordando Caccavone…
- Produzione olearia 2020
- Poggio Sannita per Telethon Campagna “Io per lei”
- Poggio Sannita per Telethon, campagna di Natale 2021
- Poggio Sannita : Pillole di storia
- POGGIO SANNITA – Uno per tutti, tutti per una cooperativa
- POGGIO SANNITA – Ricordo di un intellettuale, Fabio Cerroni 1944/2023
- POGGIO SANNITA – Lo spopolamento
- Poggio Sannita – Incontriamo i Babaci
- POGGIO SANNITA – Cosmo Maria de Horatiis
- POGGIO SANNITA – Caccavone : la storia
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – Il museo
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – Il frantoio
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – “la vecchia lavatrice”
- POGGIO SANNITA – 250° anniversario della nascita di Cosmo Maria de Horatiis
- POGGIO SANNITA – “Eccellenze molisane al Timone” – III^ Edizione – 2022, Premiata l’Arch. Livia Mancini
- Ninna Nonna
- Laurea della Drs. Mina Camperchioli
- Il Tratturello
- Il Presepio vivente
- Il libro di Lina Giaccio “Racconti del tassista (quasi) abusivo”
- I servizi ai tempi del COVID-19
- Gastronomia caccavonese e dintorni
- Elisa D’Onofrio 1938/2023
- Doris Porrone, giovane poggese consegue laurea magistrale in Giurisprudenza.
- Concerto d’organo del M° Giovanni Petrone
- Comunicati Stampa “Uniti per Poggio Sannita”
- Caccavone : le origini del nome
- Arte e monumenti
- Antico Frantoio Iacovone partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio
- 20 febbraio 2021
- 100° compleanno di Lina Palomba
- 100° anniversario cambiamento nome del paese da Caccavone a Poggio Sannita
- “Frammenti di una vita” il libro di Bambina Di Filippo