a cura di Tonino Palomba

Il gruppo dei volontari Telethon di Poggio Sannita (IS) aderisce alla campagna di Fondazione Telethon “Io per lei” per celebrare le mamme “rare”.
Sabato 6 e domenica 7 maggio tornano i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, uno degli slogan della manifestazione: “La ricerca dona speranza”. A Poggio Sannita in piazza XVII Aprile, nel corso del week end sarà allestito il consueto banchetto, aperto dalle 10:00 alle 20:00. Fondazione Telethon nata 32 anni fa, proprio dall’appello di un gruppo di mamme della Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM), è da sempre un’impresa formata da tutti noi per rispondere all’appello di chi lotta contro una malattia genetica rara, finanziando la migliore ricerca scientifica per dare risposte concrete ai pazienti. La ricerca per sviluppare terapie efficaci in grado di migliorare radicalmente la qualità di vita dei pazienti, per identificare malattie tanto rare quanto sconosciute e avvicinarci ogni giorno di più a una cura.
In tutta Italia sarà possibile trovare oltre 2.000 punti di raccolta con circa 5.000 volontari di Fondazione Telethon. Tra di essi un nutrito gruppo di volontari di Poggio Sannita, che grazie al loro rinnovato impegno, allestiscono il tradizionale banchetto, presente in paese dal 2008. Da un paio d’anni le vendite dei prodotti griffati Telethon si è allargato anche ai paesi limitrofi a cominciare da Agnone c/o il negozio “DolcIdee” ed il punto di raccolta fondi alto molisano, grazie alla sensibilità dei cittadini, si è sempre segnalato fra i più generosi in regione. Quest’anno volontari si stanno già a qualche giorno impegnando con disponibilità ed entusiasmo per la buona riuscita dell’evento, con l’auspicio che tutti contribuiscano,
secondo le proprie possibilità, a sostenere Telethon e la ricerca.
Gli articoli di “Poggio Sannita”
- XI giornata ADSI
- Telethon Poggio Sannita
- Storia di un fantino
- Sfilata “abiti d’epoca” Pietrabbondante
- Ricordando Caccavone…
- Produzione olearia 2020
- Poggio Sannita per Telethon Campagna “Io per lei”
- Poggio Sannita per Telethon, campagna di Natale 2021
- Poggio Sannita : Pillole di storia
- POGGIO SANNITA – Uno per tutti, tutti per una cooperativa
- POGGIO SANNITA – Ricordo di un intellettuale, Fabio Cerroni 1944/2023
- POGGIO SANNITA – Lo spopolamento
- Poggio Sannita – Incontriamo i Babaci
- POGGIO SANNITA – Cosmo Maria de Horatiis
- POGGIO SANNITA – Caccavone : la storia
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – Il museo
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – Il frantoio
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – “la vecchia lavatrice”
- POGGIO SANNITA – 250° anniversario della nascita di Cosmo Maria de Horatiis
- POGGIO SANNITA – “Eccellenze molisane al Timone” – III^ Edizione – 2022, Premiata l’Arch. Livia Mancini
- Ninna Nonna
- Laurea della Drs. Mina Camperchioli
- Il Tratturello
- Il Presepio vivente
- Il libro di Lina Giaccio “Racconti del tassista (quasi) abusivo”
- I servizi ai tempi del COVID-19
- Gastronomia caccavonese e dintorni
- Elisa D’Onofrio 1938/2023
- Doris Porrone, giovane poggese consegue laurea magistrale in Giurisprudenza.
- Concerto d’organo del M° Giovanni Petrone
- Comunicati Stampa “Uniti per Poggio Sannita”
- Caccavone : le origini del nome
- Arte e monumenti
- Antico Frantoio Iacovone partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio
- 20 febbraio 2021
- 100° compleanno di Lina Palomba
- 100° anniversario cambiamento nome del paese da Caccavone a Poggio Sannita
- “Frammenti di una vita” il libro di Bambina Di Filippo