a cura della Redazione di “Buonissimo”
La pasta e ceci è un classico, invernale e autunnale: si tratta di una ricetta che mette d’accordo a tavola un po’ tutti i gusti. Ogni regione d’Italia ha la sua ricetta tradizionale e qui vi proponiamo la pasta e ceci alla toscana, profumata e gustosa che, grazie alla sua cottura molto lunga, regala un sapore unico e antico.
In questa versione di pasta e ceci alla toscana utilizzeremo delle tagliatelle all’uovo spezzate, il rosmarino e olio extravergine di oliva. Per la realizzazione di questo piatto vi consigliamo di utilizzare dei ceci secchi che, quindi, andranno messi in ammollo per 12 ore (procedete dunque con questa operazione la sera prima della realizzazione della ricetta)… Tutti ai fornelli!

Ingredienti
- Ceci 200 g
- Pomodori pelati 250 g
- Tagliatelle all’uovo 150 g
- Aglio 1 spicchio
- Rosmarino a piacere
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato a piacere
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe a piacere
Preparazione
- Mettete in ammollo nell’acqua i ceci. Quando saranno pronti da cuocere, i ceci andranno messi in una pentola con circa 2 litri di acqua poco salata.
- Portateli a cottura a fuoco basso per circa 3 ore, o comunque fino a quando non saranno morbidi e avranno la consistenza di una zuppa. A metà cottura togliete tre mestoli di ceci con pochissima acqua.
- Frullate la porzione di ceci che avete messo da parte, poi versatela nuovamente nella pentola (donerà un aspetto cremoso alla zuppa). Intanto mettete sul fuoco un tegame con uno spicchio d’aglio e un po’ di olio.
- Aggiungete nel tegame il rosmarino e i pomodori pelati a pezzi e fate cuocere per una decina di minuti, poi eliminate l’aglio e versate la salsa nella pentola dove stanno cuocendo i ceci. Mescolate e aggiustate di sale.
- Proseguite la cottura e soltanto gli ultimi minuti aggiungete le tagliatelle spezzettate, in modo che possano cuocere con la zuppa il tempo necessario. Una volta cotta, trasferite la vostra pasta e ceci in una zuppiera.
- Prima di servire la zuppa conditela con un cucchiaio di olio, il parmigiano grattugiato e una macinata di pepe. La pasta e ceci alla toscana va servita e gustata ben calda, ideale nelle fredde giornate di inverno.
Gli articoli di “Il Ricettario”
- Arancini di riso alla siciliana
- Bocconcini di salsiccia in padella con rosmarino
- Bucatini alla gricia
- Carciofi alla siciliana
- Carote alla Parmigiana
- Dieta del pollo per perdere peso e proteggere il cuore
- Faccine di patate
- Fave e cicoria
- Foglie di salvia in pastella
- Frittata di peperoni
- Gateau di patate semplice e veloce
- Involtini di melanzane con pomodoro e ricotta
- Lasagne bianche con funghi, salsiccia e provola
- Mirtillo, il frutto che non fa invecchiare
- Orecchiette fatte in casa
- Paccheri ripieni di salsiccia, radicchio e besciamella
- Pasta con le sarde e finocchietto selvatico
- Pasta radicchio e salsiccia
- Penne al cavolfiore
- Penne di Primavera
- Piselli, il legume che fa bene al cuore
- Polpette al pomodoro
- Polpettone ripieno al forno con prosciutto e formaggio
- Scarpaccia salata di zucchine
- Spaghetti panna e parmigiano
- Zuppa di pasta e fagioli rossi
- Zucchine ripiene alla ligure
- Indivia gratinata ai formaggi
- Pasta e patate con le vongole
- Pasta e ceci alla toscana