di Antonio Esposito

Anonimo 1768
Lo guarracino è una canzone del patrimonio popolare napoletano della fine del Settecento. L’autore è anonimo e a ritmo di tarantella si racconta di furiosi scontri tra pesci per motivi amorosi.
Il guarracino innamorato mette gli occhi sulla sardella fidanzata dell’alletterato. Ma si sa, i pettegolezzi allignano in ogni luogo. Nei grandi mari come nei piccoli paesi la gente mormora.
In questo caso la lingua velenosa è quella della patella che scatena la guerra tra i pesci. Una disputa che si estende a macchia d’olio e coinvolge sempre più contendenti divisi ormai in due fazioni contrapposte e sempre più accanite.
Come va a finire? L’autore non lo rivela perché dice di non poter continuare perché gli manca “lo sciato”, il fiato, e invita il pubblico a offrigli da bere perché s’è seccato “lu cannarone”, il gargarozzo e si sono svuotati i polmoni.
Ascoltando la canzone e il suo ritmo travolgente viene da pensare che il presunto interprete, un cantastorie considerato il periodo, arrivi stremato alla fine dell’esecuzione.
E proprio un cantastorie dei giorni nostri, Stefano Serino, nel video allegato, fornisce uno straordinario racconto commentato della storia prima dell’esecuzione musicale.
Fonte : Napolinpillole , art. Enzo Abramo
Le pagine di “La canzone napoletana”
- Anema e Core : emoziona anche i rivoluzionari russi
- Era de maggio, versione diurna di una serenata
- Fenesta ca lucive, strazianti versi d’amore
- Fenesta vascia, storia d’amore, di rabbia e di delusione
- Funiculì Funiculà, ‘fallisce’ lo scopo, trionfa alla Piedigrotta
- Il vecchio e il nuovo : Luna Rossa e Napule è
- Io te vurria vasà : la tristezza di un amore irraggiungibile
- Luna Rossa sulla fine di una storia d’amore
- Malafemmena
- Michelemmà – la tarantella dei misteri irrisolti
- Munastero ‘e Santa Chiara
- ‘Na sera ‘e maggio – Il primo amore non si scorda mai
- O paese do’ sole
- O’ Sarracino , sciupafemmine stregato da una rossa
- ‘O surdato ‘nnamurato – Una lettera per la pace
- Reginella, piccola sciantosa della Belle Epoque partenopea
- Tammurriata nera – Miseria e mercato sfrenato del sesso
- Te voglio bene assaje , storia di un tormentone
- Torna maggio, ma non basta a risvegliare l’amore
- Torna a Surriento, la canzone nata due volte
- Tu ca nun chiagne, la freddezza di una donna dispettosa
- Voce ’e notte, la serenata della perseveranza
- Lo guarracino, un pandemonio nella tranquillità del mare
- Marechiare, tutta la natura partecipa alla serenata
- Guapparia,con lo spirito della sceneggiata
- Core ‘ngrato , il tormento di un amore non ricambiato
- Maria Marì, la vana attesa di un gesto d’amore
- ‘O sole mio, la luce dalle nebbie dell’Ucraina
- ‘A sunnambula
- LA CANZONE NAPOLETANA – Comme facette mammeta. La straordinaria storia di Capaldo e Vincenzella